Arbolia: l’Italia respira verde

30 Dic 2020Sostenibilità

La forestazione è una delle soluzioni più semplici per combattere il #climatechange e pulire l’aria nei centri urbani.

Piantare nuovi alberi fa bene al pianeta e ai singoli territori, perché le piante assorbono le emissioni di CO2, riequilibrano le temperature, rendono più respirabile l’aria e riducono il rischio determinato dalle frane.

In Italia, ad oggi, sono presenti circa 10 miliardi di piante perenni a tronco per un totale di 12 milioni di ettari di boschi, il 35% del territorio. Puntando sulla forestazione, organizzazioni associative ed istituzioni potranno contribuire alla nascita di 500.000 nuovi alberi/anno, sostenendo la biodiversità e donando alle comunità cittadine una maggiore qualità della vita.

I soggetti coinvolti sono molteplici: PA, aziende e persone comuni sono sempre più impegnati nella compensazione delle emissioni, dimostrando una fortissima sensibilità sui temi ambientali. In questo contesto si inserisce l’iniziativa di Fondazione Cassa Depositi e Prestiti e SNAM, che hanno creato “Arbolia”, una nuova società benefit che ha la mission di sviluppare aree green sul territorio nazionale.

Essere una società benefit, forma giuridica nata negli USA (assoluta novità per l’Italia), permette non solo di perseguire obiettivi economici, ma anche di impattare sull’ambiente e sulla società in modo positivo, trovando un balance tra gli interessi dei soci e quelli della collettività.

Per questo motivo “Arbolia” promuove e realizza progetti di imboschimento e rimboschimento su terreni donati da privati e messi a disposizione dalla pubblica amministrazione, creando boschi urbani. Pur essendo nata da poco, la società ha già avviato con il Comune di Parma, in collaborazione con Max Streicher SpA e Impresa Tre Colli SpA, un plan per la piantumazione di oltre 4.000 alberi nella periferia della città. In futuro sono già previste nuove consulenze green per Enti e società impegnate in piani a lungo termine riguardanti l’azzeramento di emissioni di CO2.

Per maggiori info visita il sito > www.snam.it/it/arbolia

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...