Forum PA 2024: La Rivoluzione Digitale dei Comuni Italiani

23 Mag 2024PA

comunità energetiche

Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo

L’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo, realizzata da FPA per Deda Next e presentata a FORUM PA 2024, offre un’analisi aggiornata dello stato di avanzamento delle principali amministrazioni comunali italiane negli obiettivi di digitalizzazione individuati dalle strategie nazionali, secondo il modello Ca.Re. (Cambiamento Realizzato) di Deda Next. Questo studio rappresenta un benchmark con cui i Comuni possono valutare il proprio grado di maturità digitale e uno strumento operativo per misurare i risultati raggiunti e indirizzare nuovi investimenti per lo sviluppo di servizi digitali di nuova generazione.

Classificazione delle amministrazioni capoluogo

La ricerca classifica 110 amministrazioni capoluogo in base al loro posizionamento su tre dimensioni: l’offerta online di servizi (Digital public services), l’integrazione dei sistemi comunali con le piattaforme nazionali (Digital PA) e la maturità su dati e interoperabilità, misurata con il nuovo indice Digital Data Gov. Questo indice, che sostituisce il precedente Digital Openness, integra misurazioni sull’adozione delle piattaforme SEND (Piattaforma notifiche digitali) e PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati).

Il PNRR e la digitalizzazione della PA

Il PNRR si sta confermando un’occasione unica per innovare il settore pubblico, sia per quanto riguarda gli enti locali che la PA centrale. La digitalizzazione rappresenta una rivoluzione della cultura del servizio al cittadino e alle imprese. L’adesione alla PDND, che promuove la condivisione e l’interoperabilità delle informazioni tra le amministrazioni, è un tassello chiave per modernizzare definitivamente i servizi pubblici e favorire lo sviluppo di soluzioni innovative basate su fonti certificate e univoche.

Trend di digitalizzazione dei Comuni capoluogo

Servizi digitali: Migliora l’offerta dei servizi online erogati dai Comuni, sia in termini quantitativi che qualitativi. Il numero di Comuni che rispettano almeno parzialmente i principali requisiti del template di sito comunale di Designers Italia è cresciuto dai 19 del 2023 ai 61 del 2024. Sul totale dei 25 servizi nella misura 1.4.1 del PNRR, ne sono mediamente disponibili 13 (erano 11 nel 2023), ma la media sale a 15 se si considerano anche SUAP e SUE.

Piattaforme nazionali: I trend di crescita nell’adozione delle piattaforme abilitanti continuano dal 2021. Su 19 servizi monitorati, la media di quelli per cui è prevista l’autenticazione tramite SPID sale dal 6,9 del 2023 al 7,7 del 2024, mentre quelli con accesso CIE passano da 5,6 a 6,7. Le transazioni su pagoPA a marzo 2024 raggiungono i 67,7 milioni, con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente. I Comuni che espongono servizi su appIO sono 108, con un aumento del 49% nei servizi erogati tramite l’app rispetto al 2023.

Open Data e interoperabilità

Salgono da 55 a 57 i Comuni capoluogo che pubblicano dataset sui loro portali, arrivando a 75 se si considerano anche le città che pubblicano open data attraverso il portale della propria Regione. Il numero di dataset rilasciati dai Comuni in formato aperto è 16.938, con un incremento del 2% rispetto al 2023. Tuttavia, il livello qualitativo dei portali Open Data è leggermente sceso. Nonostante il lancio relativamente recente della PDND (ottobre 2022), la piattaforma ha visto una crescita significativa, con 5.907 Comuni aderenti e oltre 6.500 e-services esposti.

L’e-service più utilizzato è il servizio di notifiche digitali di SEND, seguito dal servizio di consultazione dei domicili digitali di INAD e da quello di accertamento della residenza. Complessivamente, la digitalizzazione dei Comuni capoluogo mostra un trend positivo, evidenziando il continuo impegno nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione in Italia.

EPBD 2035: Ristrutturare per un Futuro Sostenibile

Presentiamo la "Direttiva europea sulle case green", parte integrante del Green Deal europeo, che si propone di trasformare gli edifici dell'UE in campioni di efficienza energetica entro il 2035. Questa normativa non solo si impegna a ridurre drasticamente le...

Plant Crossing”: L’Arte di Scambiare Piante e Semi per un Mondo Più Verde

Scopriamo insieme il mondo affascinante del "Plant Crossing", un'innovativa pratica di scambio di piante e semi che unisce appassionati di giardinaggio in una missione comune: arricchire la biodiversità e promuovere uno stile di vita sostenibile. Questo articolo...

She, Green: Il Podcast che Celebra le Donne nel Movimento Ambientalista

Il 20 febbraio ha segnato il lancio di "She, Green", un podcast innovativo prodotto da Chora Media in collaborazione con Il Bo Live, il magazine digitale dell'Università di Padova. Questa serie si dedica all'importante contributo delle donne alla salvaguardia...

Varanto: Rivoluzione Energetica nel Cuore della Finlandia

Il Futuro dello Stoccaggio Termico in Finlandia La Finlandia è all'avanguardia nella gestione sostenibile delle risorse energetiche e sta per accogliere un nuovo gigante nel campo dell'energia rinnovabile: il progetto Varanto. Situato a Vantaa, questo sarà il più...

Il Ruolo Cruciale dell’Energy Manager nella Pubblica Amministrazione

L'energy manager, un professionista chiave nell'ambito dell'efficienza energetica, trova il suo ruolo particolarmente strategico nel contesto della Pubblica Amministrazione (PA). Questa figura, emersa oltre trent'anni fa e consolidatasi nei settori industriali e nelle...

Innovazione o Illusione? Il Dibattito sul Primo Volo Transatlantico con “Carburante Verde”

Un’impresa pionieristica nel campo dell’aviazione si prepara a fare storia: Virgin Galactic prevede di attraversare l’Atlantico con un Boeing 787 alimentato esclusivamente da un mix di olii riciclati e prodotti vegetali. Tuttavia, questa mossa ha sollevato dubbi sulla...

Decreto CER: Un Passo Avanti nella Transizione Energetica

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato la pubblicazione di un decreto fondamentale per il futuro energetico dell’Italia. Questo provvedimento legislativo mira a stimolare la creazione e l’espansione delle Comunità Energetiche Rinnovabili...

2024: Rincari energetici? La speculazione sui prezzi non c’entra!

E’ bene chiarirlo subito e senza fraintendimenti. Nel 2024, la spesa energetica delle famiglie italiane è destinata a aumentare, ma non per scelta dei fornitori. Nulla a che vedere con le dinamiche del 2022 e le tensioni sui mercati che hanno fatto registrare prezzi...

Veronesi Protagonisti 2024: Luca De Rosa

"Crescere in modo sostenibile e coerente con i nostri valori, mettendo il Cliente al centro del nostro imprendere". L'Ing. Luca De Rosa, Presidente di Global Power e Amministratore unico di Global Power Plus, si racconta in una intervista a Verona Network. Leggi...

Semaforo giallo sulla fine del mercato tutelato. L’Europa ci guarda.

L'ARERA (Autorità di Regolamentazione per l'Energia, Reti e l'Ambiente), operando in conformità alle disposizioni del recente decreto energia (181/23), ha deliberato il rinvio della scadenza di chiusura del Mercato Tutelato dell'elettricità per i clienti domestici non...