Youth4Climate a Milano

8 Ott 2021Sostenibilità

Youth4climate

Youth4Climate a Milano: un incontro tra i leader mondiali e i giovani attivisti come Greta Thunberg, Vanessa Nakate e Martina Comparelli, con l’unico obiettivo di agire per il clima.

L’evento “Youth4Climate: Driving Ambition” nasce da un’intuizione dell’Italia e dell’ex ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Per la prima volta nella storia dei negoziati sull’ambiente, i giovani, sotto il simbolo del climate change, la svedese Greta Thumberg e l’ugandese Vanessa Nakate sono passate all’azione indicando la loro ricetta contro le principali urgenze del clima per il consueto appuntamento dei “Fridays for Future” del 1° ottobre

Quasi 400 ragazzi fra i 15 e i 29 anni, in arrivo dai 197 paesi del mondo che hanno firmato la Convenzione Onu sui cambiamenti climatici, si sono incontrati a Milano dal 28 al 30 settembre 2021 per affrontare le principali urgenze e le priorità dell’azione climatica. Questo evento, organizzato dal Governo italiano, in partnership con il Regno Unito, ha dedicato i primi due giorni allo sviluppo di una dichiarazione, mentre l’ultimo giorno è stato caratterizzato da una discussione sulla dichiarazione tra i giovani delegati e i Ministri presenti alla Pre-COP26.

youth4climate

Fridays for Future, il movimento mondiale fondato da Greta Thunberg, parla di quasi 50 mila manifestanti a Milano che sabato 2 ottobre hanno attraversato il centro della città per chiedere «giustizia climatica». Nella giornata conclusiva della PreCop26 – una settimana di incontri preliminari alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima – gli attivisti di diverse associazioni per l’ambiente, insieme a cittadini comuni arrivati da tutta Italia, hanno camminato in corteo per circa tre ore. Youth4Climate si è rivelata una modalità di scambio di idee innovativa nell’ambito di climate change, caratterizzata da incontri di alto profilo, manifestazioni e scioperi, tutti con l’unico obiettivo di costruire un dialogo intergenerazionale per l’ambiente.

Greta Thunberg

Si è iniziato con un’ospite d’eccezione, Greta Thunberg, la giovane eco-attivista a ispirare le proposte che i ragazzi hanno presentato al Pre-Cop Summit, una riunione ministeriale mondiale che si svolgerà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre. ‘’Quando parliamo di cambiamento climatico, a cosa pensiamo?”, chiede Greta Thunberg al suo pubblico. “A posti di lavoro, al green job, ai lavori verdi ed ecologici. Il cambiamento climatico non è solo una minaccia ma è soprattutto la possibilità di imparare”, ha affermato Thunberg.

Greta and Vanessa youth 4 climate milano

Green job è la soluzione proposta dal gruppo di Y4C che ha riflettuto attorno al topic ‘ripresa sostenibile’: maggior investimento sulle rinnovabili, risparmio energetico, obiettivo zero emissioni per le aziende private e chiusura dell’industria dei combustibili fossili al 2030, fermo restando che quest’ultima pone una questione rilevante sulla conversione delle skills professionali della forza lavoro attualmente impiegata. In termini di consapevolezza climatica è parso indispensabile garantire medesimo accesso a risorse, formazione e educazione. Un passo necessario per maturare una corretta consapevolezza climatica perché l’evoluzione e lo sviluppo sono una questione soprattutto culturale.

Interventi di Beppe Sala, Roberto Cingolani e Patrizio Bianchi

“I giovani -interviene Beppe Sala, sindaco di Milano – sono e continueranno a essere una forza trainante nel processo di sensibilizzazione verso i cambiamenti climatici. Avete prepotentemente chiesto la nostra attenzione sulla necessità di tutelare il pianeta e salvaguardare le prossime generazioni. E ci serve la vostra energia a tutti i livelli per supportare queste iniziative”. 

youth 4 climate milano

Sono intervenuti anche i Ministri italiani della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. E Cingolani, aprendo i lavori, ha detto: “Ascoltiamo le vostre idee e proposte perché abbiamo bisogno della vostra visione. Il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali vanno trattati insieme. Spero che oltre a protestare ci proporrete soluzioni”.

Y4C è il più grande laboratorio di intelligenza collettiva costruito in tempo di post pandemia: un modo del tutto disruptive e innovativo di scambio delle idee.

Questa Youth4Climate è stata una prima edizione in cui i ragazzi hanno avuto un’occasione di confrontarsi con i leader mondiali e trasmettere le loro idee e farsi sentire. “Il punto ora è allineare gli obiettivi, partendo dal divario economico, consapevoli che non esiste azione climatica giusta e trasparente senza istruzione.”, chiude Cingolani. “È tempo di tornare ad allenare il pensiero laterale”.

Perché dobbiamo agire ora?

Dalle previsioni dell’Onu emerge che il 2021 sarà testimone dell’innalzamento di CO2 più alto di tutti i tempi con le emissioni planetarie in aumento del 13% entro il 2030.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...