Verde urbano: una strategia per contrastare i cambiamenti climatici

31 Ago 2022Sostenibilità

comunità energetiche

Le metropoli e le grandi città di tutto il mondo sono un po’ come il “Centrale di Wimbledon”: il campo principale dove avrà luogo la partita più importante dei prossimi decenni, la salvaguardia dell’ambiente

La trasformazione verde delle città

Rigenerazione urbana e mobilità consapevole sono ormai argomenti di grande attualità e convergono in una rinnovata concezione di benessere che trova sostanza in stili di vita più improntati alla sostenibilità.

Elemento centrale di questa nuova visione è il verde urbano che rappresenta una delle chiavi a nostra disposizione per contrastare i cambiamenti climatici. Fortunatamente la questione riguardante i “polmoni” green, siano essi grandi parchi o piccole aiuole spartitraffico, è presa in grandissima considerazione dalle Amministrazioni territoriali e dall’Urbanistica. Non esce progetto, sia esso nuovo o di tipo rigenerativo, che non integri porzioni di natura accessibili a beneficio dell’intera comunità.

Anche l’Europa sta lavorando alacremente in questa direzione: lo dimostrano l’obiettivo fissato per il 2030 di piantumare 1.000 miliardi di alberi e le continue attività di sensibilizzazione indirizzate alle PA, riguardanti i centri urbani che superano i 20.000 abitanti, finalizzate alla creazione di “oasi” verdi per l’assorbimento di CO2.

A che punto siamo in Italia?

Il punto di partenza non è dei migliori: secondo uno studio condotto dal Sole 24 Ore, a fine 2021 solo il 7% dei Capoluoghi di Provincia dichiarava di aver elaborato un “Piano del Verde”. Considerando, poi, solo le superfici destinate aree attrezzate e aree sportive outdoor, appena il 17% delle grandi città supera la soglia di 9m2/abitante, dato minimo raccomandato dall’OMS.

Dunque, che futuro si prospetta? Fortunatamente il Governo italiano ha avviato diversi programmi sperimentali di finanziamento per la forestazione urbana. Nell’attualissimo PNRR sono stati stanziati fondi per la piantumazione di 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle città metropolitane. Occorrerà comunque stabilire idonei strumenti di pianificazione, programmazione e governance in grado di gestire nel tempo il reperimento della materia prima vegetale, nonché la sinergia tra i diversi attori della filiera floro-vivaista.

Il ruolo strategico del verde urbano

Tra i mille effetti positivi, come riduzione dell’inquinamento acustico e dei rischi idrogeologici, il verde pubblico inserito in contesti cittadini migliora sensibilmente la qualità dell’aria e mitiga le isole di calore urbano. Cosa sono le isole di calore? Si tratta di un fenomeno per cui si vengono a creare delle aree più calde all’interno delle città, soprattutto in corrispondenza di superfici asfaltate o densamente edificate e trafficate.

Le recenti immagini pubblicate dall’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, fotografano alla perfezione la correlazione tra verde urbano e cambiamenti climatici. Qui sotto abbiamo scelto di confrontare Praga – 56% della superficie coperta da aree verdi – con Milano, in cui non si raggiunge il 14%.

C’è tanta voglia di verde!

Secondo un recente studio del mercato immobiliare, la vivibilità del contesto abitativo è una variabile che incide sempre più nella scelta di una casa. Un riflesso di questo lo si registra nelle dinamiche di spostamento degli abitanti che presentano un dato interessante: si sta intensificando il flusso che dalle grandi città si dirige verso città secondarie (nella maggior parte dei casi Comuni circostanti i grandi centri abitati).

Dunque, le città si svuoteranno?

Non proprio. Secondo gli esperti questo parziale allontanamento dai grandi centri abitati sarà seguito da un’ondata di riurbanizzazione nelle località che sapranno offrire le migliori condizioni di vivibilità, unite alle nuove esigenze di eco-sostenibilità.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...