Verde urbano: una strategia per contrastare i cambiamenti climatici

31 Ago 2022Sostenibilità

comunità energetiche

Le metropoli e le grandi città di tutto il mondo sono un po’ come il “Centrale di Wimbledon”: il campo principale dove avrà luogo la partita più importante dei prossimi decenni, la salvaguardia dell’ambiente

La trasformazione verde delle città

Rigenerazione urbana e mobilità consapevole sono ormai argomenti di grande attualità e convergono in una rinnovata concezione di benessere che trova sostanza in stili di vita più improntati alla sostenibilità.

Elemento centrale di questa nuova visione è il verde urbano che rappresenta una delle chiavi a nostra disposizione per contrastare i cambiamenti climatici. Fortunatamente la questione riguardante i “polmoni” green, siano essi grandi parchi o piccole aiuole spartitraffico, è presa in grandissima considerazione dalle Amministrazioni territoriali e dall’Urbanistica. Non esce progetto, sia esso nuovo o di tipo rigenerativo, che non integri porzioni di natura accessibili a beneficio dell’intera comunità.

Anche l’Europa sta lavorando alacremente in questa direzione: lo dimostrano l’obiettivo fissato per il 2030 di piantumare 1.000 miliardi di alberi e le continue attività di sensibilizzazione indirizzate alle PA, riguardanti i centri urbani che superano i 20.000 abitanti, finalizzate alla creazione di “oasi” verdi per l’assorbimento di CO2.

A che punto siamo in Italia?

Il punto di partenza non è dei migliori: secondo uno studio condotto dal Sole 24 Ore, a fine 2021 solo il 7% dei Capoluoghi di Provincia dichiarava di aver elaborato un “Piano del Verde”. Considerando, poi, solo le superfici destinate aree attrezzate e aree sportive outdoor, appena il 17% delle grandi città supera la soglia di 9m2/abitante, dato minimo raccomandato dall’OMS.

Dunque, che futuro si prospetta? Fortunatamente il Governo italiano ha avviato diversi programmi sperimentali di finanziamento per la forestazione urbana. Nell’attualissimo PNRR sono stati stanziati fondi per la piantumazione di 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle città metropolitane. Occorrerà comunque stabilire idonei strumenti di pianificazione, programmazione e governance in grado di gestire nel tempo il reperimento della materia prima vegetale, nonché la sinergia tra i diversi attori della filiera floro-vivaista.

Il ruolo strategico del verde urbano

Tra i mille effetti positivi, come riduzione dell’inquinamento acustico e dei rischi idrogeologici, il verde pubblico inserito in contesti cittadini migliora sensibilmente la qualità dell’aria e mitiga le isole di calore urbano. Cosa sono le isole di calore? Si tratta di un fenomeno per cui si vengono a creare delle aree più calde all’interno delle città, soprattutto in corrispondenza di superfici asfaltate o densamente edificate e trafficate.

Le recenti immagini pubblicate dall’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, fotografano alla perfezione la correlazione tra verde urbano e cambiamenti climatici. Qui sotto abbiamo scelto di confrontare Praga – 56% della superficie coperta da aree verdi – con Milano, in cui non si raggiunge il 14%.

C’è tanta voglia di verde!

Secondo un recente studio del mercato immobiliare, la vivibilità del contesto abitativo è una variabile che incide sempre più nella scelta di una casa. Un riflesso di questo lo si registra nelle dinamiche di spostamento degli abitanti che presentano un dato interessante: si sta intensificando il flusso che dalle grandi città si dirige verso città secondarie (nella maggior parte dei casi Comuni circostanti i grandi centri abitati).

Dunque, le città si svuoteranno?

Non proprio. Secondo gli esperti questo parziale allontanamento dai grandi centri abitati sarà seguito da un’ondata di riurbanizzazione nelle località che sapranno offrire le migliori condizioni di vivibilità, unite alle nuove esigenze di eco-sostenibilità.

Inquinamento del Suolo: Origini e Sostanze Nocive Principali

Negli ultimi decenni, c'è stata una crescente consapevolezza dell'importanza di proteggere l'ambiente e di prendere misure per prevenire l'inquinamento. Questo ha portato alcuni paesi a introdurre regolamenti più rigorosi sulle produzioni e lo smaltimento dei rifiuti....

Sostenibilità e PA: facciamo il punto

Le imprese sono sempre più attente ai temi ambientali e sociali, ma per le Pubbliche Amministrazioni questi non sembrano essere una priorità. Analizzare l’operato delle Istituzioni Pubbliche preposte all’attuazione delle direttive e delle funzioni amministrative è...

L’Albero Liquido

In un’epoca segnata da crescenti preoccupazioni ambientali, come il cambiamento climatico, la deforestazione e l’inquinamento atmosferico, è diventato fondamentale ricordare l’importanza degli alberi nella nostra vita. Gli alberi, infatti, svolgono un ruolo cruciale...

Fine del Mercato Tutelato da Gennaio 2024

10 gennaio 2024. A meno di una proroga, l’avvicinarsi di questa data rappresenta un addio al mercato tutelato del gas e dell’energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili che non avranno effettuato una scelta di fornitore entro la scadenza del servizio,...

Smaltimento dei Rifiuti Elettronici: Come e Dove Farlo Correttamente

Ci siamo posti la domanda su come smaltire in modo adeguato rifiuti speciali come una lampadina esausta, uno smartphone danneggiato o una ciabatta fuori uso. È importante ricordare che da oltre 10 anni esiste l’obbligo di gestire correttamente questo tipo di rifiuti,...

MASE: Approvata la Nuova Strategia per la Biodiversità al 2030

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha ufficialmente sottoscritto il decreto che adotta la Strategia Nazionale per la Biodiversità fino al 2030. "La ratifica della Strategia Nazionale per la Biodiversità fino al 2030 rappresenta...

Integrazioni della Direttiva Case Green nel PNIEC

La Direttiva "Case Green", o EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), è stata approvata dal Parlamento europeo il 14 marzo 2023 e fa parte del pacchetto di riforme Fit for 55 dell'Unione Europea. L'obiettivo principale di questa direttiva è quello di ridurre...

Informativa ARERA: requisiti clienti vulnerabili energia e gas

I servizi di tutela forniscono energia elettrica e gas naturale a clienti domestici con prezzi e condizioni stabiliti dall'Autorità (ARERA), se non hanno scelto un'offerta di mercato libero. ENERGIA ELETTRICA La normativa prevede la fine dei servizi di tutela, con il...

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...