Venice Innovation Design: innovare partendo dall’uomo

28 Lug 2021Evidenza HP, Sostenibilità

L’Isola di San Servolo, proprio nei giorni della tradizionale festa veneziana del Redentore, ha ospitato la seconda edizione di VID-Venice Innovation Design, un laboratorio di riflessioni e networking dedicato alla sostenibilità nell’ambito del design e dell’architettura.

Due giorni intensi all’insegna dell’innovazione e del dialogo su come l’architettura e il design debbano contribuire al processo di riposizionamente dell’uomo al centro della natura e della società. VID è stato un simposio in cui architetti, designer, imprenditori e start-up si sono confrontati sulle tematiche complesse della sostenibilità analizzata da un punto di vista progettuale, tecnico e filosofico. L’evento, curato da Pierluigi Masini, Segretario Generale di VID2021, ha fatto emergere l’urgenza di ripensare l’incontro fra la dimensione umana personale e collettiva in una prospettiva di reciprocità sistemica.
Il tema affrontato sabato 17, “La visione sostenibile”, ha avuto come protagonisti Giulio Cappellini, un icona del Design Italiano; Alfonso Femia, Architetto e Designer focalizzato sul tema della contemporaneità nel rapporto tra città, territorio, natura ed architettura; Massimo Iosa Ghini, Architetto e Designer ambasciatore del Design Italiano nel mondo, e Andreas Kipar, figura di riferimento assoluta nel campo della pianificazione e progettazione paesaggistica che pone l’uomo e la società al centro di ogni azione strategica.

Nuovo modo di abitare

I relatori hanno affrontato il tema delle città sostenibili, calandolo anche nel contesto pandemico che tuttora stiamo vivendo e sulle conseguenze che ha determinato nelle abitudini delle persone. ‘’Per progettare le città sostenibili serve la collaborazione di tutti quelli che la vivono e che, abitando, lavorando, divertendosi, condizionano e condividono architettura e luoghi, emozioni e sentimenti – sostiene Alfonso Femia – non esiste nessuna pozione magica, nessuna soluzione istantanea’’.

La ”Progettazione Orizzontale” è stata, nella fattispecie, una tematica emersa con grande forza proprio a sottolineare una visione progettuale di cui si dovrà tener conto in futuro per dare vita a luoghi che hanno lo scopo di mettere l’uomo e la natura al centro del processo costruttivo. ‘’La paesaggistica è in grado di insegnare qualcosa agli architetti – ha affernato Andreas Kipar – il paesaggio non ha confini, se non nella nostra immaginazione”. Secondo l’architetto Kipar, il concetto della sostenibilità non si deve ridurre ad una semplice riduzione degli impatti delle azioni dell’uomo, ma deve ripartire da una rigenerazione del pensiero in senso lato. Oggi l’architettura deve mettere al centro il corpo e la sua natura intrinseca per poterne ripensare l’interazione con il mondo e deve essere in grado di mettere insieme cose antiche in un nuovo modo.

Start-up impegnate a sviluppare materiali bio sostenibili

Il tema della sperimentazione, correlata in particolare ai materiali sostenibili, ha visto le presentazioni di sette startup impegnate a sviluppare inediti bio-materiali come il Pinatex, un’alternativa al cuoio ottenuta da fibre di cellulosa estratte da foglie di ananas e prodotta da Ananas Anam. RiceHouse, una start-up piemontese, ha presentato i materiali per la bioedilizia ricavati dagli scarti della lavorazione del riso. Tutte le startup hanno sottolineato il fatto che essere sostenibili non è difficile e nemmeno complicato, ma per creare un ottimo prodotto servono le persone e la loro voglia di cambiamento.

Biosphera Genesis modulo rigenerativo che mette l’uomo al centro

Sempre nell’ambito delle 2 giornate di VID, Global Power Service, main sponsor dell’evento, ha presentato Biosphera Genesis- evoluzione di Biosphera Project, il modulo abitativo sperimentale ideato da Mirko Taglietti di Aktivhaus. All’interno del modulo gli ospiti hanno avuto modo di visitare una camera di accrescimento sensoriale pensata proprio di rigenerare attraverso esperienze immersive, le atmosfere visive, tattili e olfattive che si trovano in natura. Il concetto della casa che rigenera il corpo e la mente parte dalla biofilia, un legame innato tra uomo e natura, dove le migliori tecnologie sono applicate per rendere l’esperienza abitativa il più possibile naturale e in accordo con i cicli umani.

Visita San Servolo per scoprire che la sostenibilità non è un concetto astratto, ma si può toccare con mano!

Leggi le altre News Virtuose

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...