Top 10 Italian Green Influencer

17 Mag 2019Sostenibilità

I temi del green e dello sviluppo sostenibile invadono i social network.

Lo scorso 17 aprile, a Milano, si è svolta la prima edizione dei “Top Italian Green Influencer” a cura della testata di settore GreenStyle (Gruppo Triboo), che ha premiato i primi 10 profili social italiani più impegnati sui temi della sostenibilità.

GreenStyle, insieme a Letizia Palmisano, social media strategist e green influencer, e a Matteo Nardi, docente di social media marketing e PR dell’Agenzia PressPlay (PR Agency leader nella comunicazione sostenibile), ha tracciato una prima mappatura di tutti i profili social italiani impegnati nel comunicare i temi della sostenibilità.

Cinquanta gli influencer individuati e risultati più attivi, suddivisi in 4 macro categorie sulla base degli argomenti affrontati nella propria comunicazione: Circular Economy, Mobilità Sostenibile, Cibo Sostenibile e Lifestyle.

Per ciascuna categoria, analizzando il numero dei follower degli account social, le interazioni e anche la reputazione online e offline, sono stati scelti i Top Green Influencer Italiani e il profilo che più di ogni altro ha contribuito alla divulgazione delle tematiche ambientali. Inoltre, in collaborazione con BloggerItalia, è stata scelta una rising star su Instagram, cioè un profilo che sta crescendo rapidamente.

I social media si confermano un canale privilegiato per la diffusione dei temi della sostenibilità, delle buone pratiche e di un uso attento delle risorse, che può contribuire ad influenzare comportamenti e stili di vita verso un approccio sempre più consapevole e rispettoso dell’ambiente.

“Gli influencer non nascono oggi – sottolinea Letizia Palmisano – Hanno solo cambiato nome in funzione del mezzo attraverso cui comunicano: i social in primis che permettono una interazione diretta e un contatto senza intermediazione. Gli stakeholder 2.0 sono il punto di riferimento per migliaia di persone, spesso ragazzi, che hanno come prima fonte di news proprio quelle divulgate dagli agli opinion leader. Per questo i profili con un alto numero di follower hanno anche una grande responsabilità ed è ancora più vero nel momento in cui ci si occupa di tematiche ambientali, per le quali non c’è più tempo da perdere. Informare bene e tutti delle priorità ambientali vuol dire parlare del futuro di tutti noi”.

Ma qual’è l’identikit del “perfetto Green Influencer italiano” che emerge dalla ricerca di GreenStyle?
E’ certamente un “attivista, con un forte legame con la vita reale e una elevata coerenza nel comunicare i temi della sostenibilità tout court”, caratteristiche queste che lo distinguono dai Green Influencer stranieri più focalizzati sul “Glam” e il “Life Style”.

Lo Studio ha permesso di stilare una classifica dei primi 10 influencer, su cui spicca il “Top Italian Green Influencer dell’Anno”, titolo che è andato all’attore Alessandro Gassman che nei mesi scorsi ha lanciato la campagna #GreenHeroes che racconta storie green di eroi che ogni giorno fanno qualcosa per il pianeta.

Ecco l’elenco dei vincitori:

CATEGORIA CIRCULAR ECONOMY
Alfonso Pecorario Scanio – Presidente Fondazione Univerde
Menzione per: Lucia Cuffaro, Presidente del Movimento per la Decrescita Felice

CATEGORIA MOBILITA’ SOSTENBILE
Luca Talotta – Giornalista
Menzione per: Andrea Bertaglio, Giornalista

CATEGORIA CIBO SOSTENIBILE
Lisa Casali – Scienziata Ambientale
Menzione per: Lorenzo Lombardi, Responsabile Eventi nazionali LAV

CATEGORIA LIFESTYLE
Tessa Gelisio – Fondatore forPlanet ONLUS
Menzione per: Camilla Mendini, Designer

Fonte: GreenStyle.it – Claudio Schiurru

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...