Top 10 Italian Green Influencer

17 Mag 2019Sostenibilità

I temi del green e dello sviluppo sostenibile invadono i social network.

Lo scorso 17 aprile, a Milano, si è svolta la prima edizione dei “Top Italian Green Influencer” a cura della testata di settore GreenStyle (Gruppo Triboo), che ha premiato i primi 10 profili social italiani più impegnati sui temi della sostenibilità.

GreenStyle, insieme a Letizia Palmisano, social media strategist e green influencer, e a Matteo Nardi, docente di social media marketing e PR dell’Agenzia PressPlay (PR Agency leader nella comunicazione sostenibile), ha tracciato una prima mappatura di tutti i profili social italiani impegnati nel comunicare i temi della sostenibilità.

Cinquanta gli influencer individuati e risultati più attivi, suddivisi in 4 macro categorie sulla base degli argomenti affrontati nella propria comunicazione: Circular Economy, Mobilità Sostenibile, Cibo Sostenibile e Lifestyle.

Per ciascuna categoria, analizzando il numero dei follower degli account social, le interazioni e anche la reputazione online e offline, sono stati scelti i Top Green Influencer Italiani e il profilo che più di ogni altro ha contribuito alla divulgazione delle tematiche ambientali. Inoltre, in collaborazione con BloggerItalia, è stata scelta una rising star su Instagram, cioè un profilo che sta crescendo rapidamente.

I social media si confermano un canale privilegiato per la diffusione dei temi della sostenibilità, delle buone pratiche e di un uso attento delle risorse, che può contribuire ad influenzare comportamenti e stili di vita verso un approccio sempre più consapevole e rispettoso dell’ambiente.

“Gli influencer non nascono oggi – sottolinea Letizia Palmisano – Hanno solo cambiato nome in funzione del mezzo attraverso cui comunicano: i social in primis che permettono una interazione diretta e un contatto senza intermediazione. Gli stakeholder 2.0 sono il punto di riferimento per migliaia di persone, spesso ragazzi, che hanno come prima fonte di news proprio quelle divulgate dagli agli opinion leader. Per questo i profili con un alto numero di follower hanno anche una grande responsabilità ed è ancora più vero nel momento in cui ci si occupa di tematiche ambientali, per le quali non c’è più tempo da perdere. Informare bene e tutti delle priorità ambientali vuol dire parlare del futuro di tutti noi”.

Ma qual’è l’identikit del “perfetto Green Influencer italiano” che emerge dalla ricerca di GreenStyle?
E’ certamente un “attivista, con un forte legame con la vita reale e una elevata coerenza nel comunicare i temi della sostenibilità tout court”, caratteristiche queste che lo distinguono dai Green Influencer stranieri più focalizzati sul “Glam” e il “Life Style”.

Lo Studio ha permesso di stilare una classifica dei primi 10 influencer, su cui spicca il “Top Italian Green Influencer dell’Anno”, titolo che è andato all’attore Alessandro Gassman che nei mesi scorsi ha lanciato la campagna #GreenHeroes che racconta storie green di eroi che ogni giorno fanno qualcosa per il pianeta.

Ecco l’elenco dei vincitori:

CATEGORIA CIRCULAR ECONOMY
Alfonso Pecorario Scanio – Presidente Fondazione Univerde
Menzione per: Lucia Cuffaro, Presidente del Movimento per la Decrescita Felice

CATEGORIA MOBILITA’ SOSTENBILE
Luca Talotta – Giornalista
Menzione per: Andrea Bertaglio, Giornalista

CATEGORIA CIBO SOSTENIBILE
Lisa Casali – Scienziata Ambientale
Menzione per: Lorenzo Lombardi, Responsabile Eventi nazionali LAV

CATEGORIA LIFESTYLE
Tessa Gelisio – Fondatore forPlanet ONLUS
Menzione per: Camilla Mendini, Designer

Fonte: GreenStyle.it – Claudio Schiurru

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...

La PA del futuro? Una Comunità Energetica Rinnovabile!

La produzione e condivisione di energia fra istituzioni, imprese, cittadini è il punto di partenza di un nuovo modello di utilizzo e gestione delle risorse energetiche che racchiude in se i valori concreti di una transizione che non è solo energetica ma anche sociale....

Fotovoltaico in condominio: c’è libertà d’azione

Il singolo condomino può montare pannelli su parti comuni dell’edificio senza dover ottenere l’ok dall’assemblea, a condizione, però, che l’impianto garantisca le condizioni di stabilità e sicurezza per il decoro architettonico del palazzo. La svolta arriva dalla...

Pnrr: 450 milioni per dare il via libera alla Hydrogen Valley

Sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato pubblicato il decreto, da 450 milioni di euro, che dà il via libera alla costruzione di una valle dell'idrogeno. Questo investimento del Pnrr sostiene la produzione di idrogeno verde in aree...

Terna: il consumo di elettricità in Italia sarà di 316,8 TWh nel 2022

Domanda nazionale inferiore dell'1% rispetto al 2021, rinnovabili al 31% della domanda; la tendenza che ha caratterizzato gli ultimi mesi è proseguita a dicembre: -9,1% per tutti i consumi e -15% per gli usi industriali. Secondo i dati di Terna, che gestisce la rete...

C.E.R. – decreto di prossima emanazione

“Finalmente ci siamo. Il decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili è quasi pronto e sarà pubblicato nelle prossime settimane". Lo ha annunciato Vania Gava, Vice Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, in occasione del Forum dei consumatori...

Terna: Tyrrhenian link, il più grande progetto industriale italiano degli ultimi decenni

Il Tyrrhenian link è il progetto (targato TERNA) di trasmissione di energia sottomarina più importante al mondo totalmente Made in Italy. TERNA, guidata dall'amministratore delegato Stefano Donnarumma, investirà complessivamente 3,7 miliardi di euro (di cui 1,9...