“The Orbit” reinventa le periferie del futuro

30 Set 2022Innovazione

comunità energetiche

Il piano, nato in Canada, prevede la trasformazione delle periferie rurali in centri abitativi pensati per i pendolari.

La periferia urbana di Innisfil, a nord di Toronto, è lo scenario della costruzione di una comunità utopica, un distretto dal futuristico battezzato “The Orbit” pensato a misura di pendolare. Costituito da una griglia di strade e da un quartiere centrale caratterizzato da un mix di ampi spazi aperti, edifici residenziali e commerciali, vede nella stazione ferroviaria posta al centro del progetto il proprio cuore pulsante.

Periferie 2.0

Innisfil ha attualmente una popolazione di circa 40k abitanti ma, nei prossimo 30 anni, si stima potrà arrivare a circa 80k.

Per rendere abitabili e smart le nuove periferie non basteranno le reti di collegamento potenziate, saranno necessarie azioni concrete a supporto dello sviluppo urbanistico, infrastrutturale ed ambientale: Orbit cerca proprio di capire come sia possibile “ri-disegnare” gli hinterland con un approccio futuribile, basato sul benessere delle persone e sulla forte commistione tra servizi, edilizia e spazi sostenibili a 360°.

Come nasce il progetto
The Orbit nasce nel 2017, a partire dalla semplice presentazione di un progetto di riqualificazione edilizia dell’area circostante la nuova stazione ferroviaria. Dal 2019 le istituzioni locali e la Metrolinx (società che si occupa dei trasporti cittadini) hanno affidato a Partisans (importante studio di architettura) lo sviluppo del piano attuale.
Il progetto si ispira al concetto di pianificazione urbana di inizio XX secolo, la cosiddetta “Città Giardino” di Ebenezer Howard. A livello pratico gli architetti stanno pensando come distribuire residenti, attività commerciali e terreni agricoli in una forma radiante di snodi e raggi, preparando l’ambiente ideale per ospitare circa 100.000 persone, tutte entro un raggio di 1,5 km dalla stazione ferroviaria (circa 15 minuti a piedi, 5 in bicicletta).
Si tratta, quindi, di un’evoluzione del concetto di “città dei 15 minuti” sul quale le grandi metropoli stanno lavorando, posizionando la maggior parte dei servizi di cui un residente ha bisogno a distanze ragionevoli da percorrere in modo sostenibile e quindi a emissioni zero.

Impresa complessa ma realizzabile
Creare un nuovo quartiere da zero non è un’impresa ne facile ne immediata. I piani operativi che vedono attualmente impegnati professionisti, imprese e autorità locali dovrebbero essere finalizzati entro la primavera del 2023 dando tempo all’attuale comunità di sensibilizzarsi, garantendo un piano in linea con le aspettative dei residenti e l’inizio dei lavori per la costruzione della nuova stazione di transito.
The Orbit potrà essere il prototipo per le periferie del domani e, potenzialmente, potrà essere applicato a qualsiasi ambiente rurale per far crescere una comunità in modo egualitario, organizzato ed ecologico.
Che dire, aspettiamo trepidanti un progetto europeo basato sui medesimi principi di sostenibilità!

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...