Rinnovabili: un passo indietro per guardare avanti

30 Mag 2022Mondo Energia, Mondo Global Power

Rinnovabili Draghi

Reperimento di Gas in giro per il mondo, nuovi rigassificatori, riapertura delle centrali a carbone: la strada tracciata dal governo Draghi per uscire dalla dipendenza del gas russo è fossile. Un paradosso? Il tempo sentenzierà…

Nel frattempo, con gli ultimi due decreti, sono state messe in campo diverse ulteriori per favorire lo sviluppo e la produzione di energie rinnovabili.

Cosa prevede il Decreto Energia:

Per il Decreto Energia contiene un programma di accelerazione sul fronte delle sorgenti rinnovabili, in particolare per il fotovoltaico, con un intervento di semplificazione, anche delle procedure di autorizzazione, per l’installazione sui tetti di edifici pubblici e privati e in aree agricole e industriali. Sono previste semplificazioni anche per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili off-shore, localizzati in aree individuate come idonee, e per gli impianti geotermici.

Sempre nel decreto sono previste inoltre delle disposizioni per “i siti e gli impianti di proprietà di società del Gruppo FS e l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sui beni del demanio militare o comunque in uso al Ministero della difesa. L’energia prodotta da questi impianti potrà essere fornita ai clienti finali organizzati in comunità energetiche rinnovabili.

Per la pubblica amministrazione centrale è stata introdotta la possibilità di rivolgersi anche all’Agenzia del demanio per l’elaborazione dei progetti di miglioramento energetico degli immobili. Dunque, l’Agenzia del demanio potrà svolgere un ruolo da facilitatore, supportando gli enti pubblici a migliorare l’efficienza energetica e a riqualificare gli edifici, anche attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici e minieolico sui tetti, dove non si tratti di edifici di pregio.

E i centri storici?

Scatta il via libera ai pannelli fotovoltaici sui tetti anche dei centri storici. D’ora in poi “chi installa con qualunque modalità impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici nei centri storici dà luogo a un intervento di manutenzione ordinaria e non deve chiedere né attendere permessi, autorizzazioni o altri atti amministrativi di assenso. Una svolta epocale!

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...