Quattro report del WEF aiutano i Governi a costruire le città resilienti

30 Set 2022Innovazione

comunità energetiche

In futuro le città dovranno essere più eque, tecnologicamente avanzate, inclusive e resilienti, questo è quanto emerge dai 4 report realizzati dagli esperti del World Economic Forum.

45 esperti internazionali, riuniti sotto l’egida del Global Future Council on Cities of Tomorrow, hanno sviluppato una poderosa ricerca sui modelli di finanziamento delle città, l’adozione della tecnologia, l’inclusione urbana e la preparazione al cambiamento climatico, immaginati come una guida di riferimento e un kit di strumenti e casi studio da prendere a modello migliorare il tenore di vita dei residenti e aumentare la coesione della comunità in modo sostenibile.

“Per soddisfare queste elevate aspettative, le città devono sviluppare strategie utilizzando una prospettiva sistemica per fornire infrastrutture urbane a zero emissioni e resilienti ai cambiamenti climatici. Il Global Future Council on Cities ha svolto un lavoro straordinario con questi rapporti per dare alle città gli strumenti di cui hanno bisogno. adesso.” ha affermato Alice Charles, Lead, Urban Transformation, World Economic Forum.

Città più resilienti, ecco i 4 report

Ripensare le entrate e le finanze della città: è necessario far progredire sistematicamente le infrastrutture sia tradizionali che verdi, includendo investimenti in operazioni e manutenzione, accedendo a flussi di entrate finanziariamente sostenute da un solido e implementabile sistema di riscossione e imposta sulla proprietà per pagare i miglioramenti auspicati.

Usare la tecnologia digitale per una ripresa verde e giusta nelle città: questo report raccomanda ai leader cittadini di iniziare ponendosi la domanda “Quali sono le sfide più urgenti e i bisogni insoddisfatti nelle città che la tecnologia può migliorare?”. Il piano d’azione, diviso in 10 fasi e 31 casi di studio, mostra le migliori pratiche e soluzioni digitali innovative che sono state già applicate in diverse città nel mondo. Ad esempio ModeliScale, il modello informatizzato che permette una visione realistica del fabbisogno energetico di una città consente una migliore pianificazione degli investimenti, delle operazioni e della manutenzione.

Accelerare l’inclusione urbana per una giusta ripresa: il rapporto fornisce un piano d’azione in 10 fasi per l’inclusione urbana, per consentire ai governi di creare ambiti spaziali, digitali, sociali/istituzionali ed economici più inclusivi.

Fornire città resilienti al clima utilizzando un approccio sistemico: le città devono impegnarsi unendo gli sforzi comuni di governi, imprese, università e società civile. Il rapporto fornisce un piano d’azione in 5 fasi per guidare le città nell’adozione di un approccio sistemico alla fornitura di infrastrutture urbane resilienti al clima. E’ il caso di Città del Messico, all’avanguardia nel finanziamento di infrastrutture verdi con obbligazioni a impatto sociale.

“Gli approcci ai sistemi sono complessi – più connessioni portano a più complicazioni – eppure i successi di città come Melbourne, Fukuoka ed Helsinki dimostrano che si possono ottenere ricompense straordinarie, specialmente se il pensiero isolato viene smantellato”, commenta Carlo Ratti co-presidente del Global Future Council nella prefazione ai report.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...