Price Cap al gas russo: l’Europa verso la stretta alle speculazioni

30 Set 2022Mondo Energia

comunità energetiche

Forte risposta di Bruxelles ai referendum in Donbass, varato un nuovo pacchetto di sanzioni da sette miliardi.

Approvati in Commissione UE il price cap al petrolio russo e nuovi stop all’import-export all’indomani dell’allarme sulle perdite di metano dai gasdotti Nord Stream, in risposta ai ‘referendum’ di annessione alla Russia dei territori ucraini occupati e alla mobilitazione parziale annunciata da Putin. “Siamo determinati a far sì che il Cremlino paghi per questa escalation”, ha detto la von der Leyen.

Con le ultime sanzioni “isoliamo e colpiamo ancora di più l’economia russa”, ha affermato la presidente della Commissione, annunciando “nuovi divieti all’importazione di prodotti russi” che “priveranno Mosca di altri 7 miliardi di euro di ricavi”.

“L’obiettivo è quello di privare il complesso militare del Cremlino di tecnologie chiave” come “articoli aeronautici, componenti elettroniche e sostanze chimiche”. “Proporremo inoltre ulteriori divieti di fornire servizi europei alla Russia – a spiegato la numero uno dell’esecutivo europeo – e un divieto per i cittadini dell’Ue di sedere negli organi di governo delle imprese statali russe”.

Per quanto riguarda il petrolio “abbiamo già deciso di vietare il greggio russo in arrivo via mare nell’Unione europea a partire dal 5 dicembre”, ha ricordato la von der Leyen. “Ma sappiamo anche che alcuni Paesi in via di sviluppo hanno ancora bisogno di forniture petrolifere russe, ma a prezzi bassi”. Quindi “il G7 ha concordato, in linea di principio, di introdurre un tetto massimo sul prezzo del petrolio russo per i Paesi terzi”. Il tetto al prezzo “aiuterà da un lato a ridurre i ricavi della Russia e dall’altro manterrà stabili i mercati energetici globali”. “Oggi, in questo pacchetto, stiamo gettando le basi legali per questo tetto massimo del prezzo del petrolio”, ha spiegato la presidente.

L’ultimo pacchetto comprende, inoltre, l’aggiunta di nuovi soggetti tra i destinatari di misure restrittive. “Questo elenco – ha spiegato Josep Borrell, alto rappresentante alla politica estera – prende di mira i principali politici, oligarchi, alti funzionari militari e propagandisti, responsabili di aver minato l’integrità territoriale dell’Ucraina”. Tra i nuovi sanzionati dalla Ue ci sono “le autorità filorusse a Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia e altri individui russi che hanno organizzato e facilitato i ‘referendum’ farsa in queste quattro aree occupate dell’Ucraina”.

Nei prossimi giorni inizieranno le trattative diplomatiche sulla reazione Ue alle ultime mosse di Mosca.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...