Sistemi di gestione dell’energia. Lo Standard ISO 50001: un valore aggiunto anche per la PA

31 Mar 2022Mondo Energia, Sostenibilità

europe iso5001

Lo Standard ISO 50001: un valore aggiunto anche per la PA

La ISO 50001 è stata progettata per consentire a qualsiasi organizzazione di perseguire, seguendo un approccio sistematico, il miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche, tra cui:

  • Migliorare gli usi energetici del patrimonio
  • Efficienza energetica;
  • Riduzione dei costi energetici

Basato sul concetto chiave di miglioramento continuo delle prestazioni energetiche, lo standard ISO 50001 definisce e affronta i requisiti più importanti in materia di consumo e consumo di energia, tra cui misurazione, approvvigionamento, documentazione, progettazione, attrezzature, processi e personale. Tutti questi fattori possono influire sulla prestazione energetica di qualsiasi organizzazione.

Lo standard ISO 50001 è applicabile a qualsiasi organizzazione, inclusi i Comuni.

Piccolo, medio o grande, il Comune è a tutti gli effetti un’organizzazione che acquista e utilizza energia, gas naturale e carburante per la gestione del proprio patrimonio. Il Sistema di Gestione (SGE) rappresenta un corpus di regole e buone pratiche finalizzate a regolare la migliore gestione di edifici, reti di illuminazione pubblica, trasporto urbano pubblico fio alla flotta di veicoli comunali.

L’Unione Europea ha messo in atto politiche e iniziative ambiziose per promuovere soluzioni utili a gestire i cambiamenti climatici e a promuovere la transizione energetica, fra cui progetti finalizzati a potenziare la resilienza urbana, le energie rinnovabili e le tecnologie a basse emissioni di carbonio, coinvolgendo tutti gli stakeholder, dalle istituzioni ai cittadini.

Il generale aumento dei prezzi delle materie prime energetiche e gli impatti sul sistema economico sono un tema centrale che deve spingere le organizzazioni a dotarsi di strumenti efficaci nel monitoraggio e gestione razionale delle risorse.

Lo Standard Internazionale ISO 50001 (SGE) è stato istituito proprio con questo scopo: supportare le organizzazioni a risparmiare denaro utilizzando l’energia nel modo più efficiente possibile, contribuendo simultaneamente a conservare risorse (energetiche) e ad affrontare i cambiamenti climatici. L’implementazione della ISO 50001 consente alle organizzazioni di stabilire un sistema e i processi necessari per migliorare le proprie prestazioni energetiche riducendo le emissioni di gas serra e altri impatti ambientali correlati all’uso e consumo di energia primaria.

Dal momento in cui è stato istituito, lo Standard ISO 50001 è stato adottato da attività industriali e commerciali, ma la sua peculiarità è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, comprese le istituzioni pubbliche di qualsiasi livello e dimensione.

Lo scopo della presente guida è dimostrare che gli schemi di gestione e certificazione ISO 50001 legati a efficienza energetica, energia rinnovabile, pianificazione e gestione integrata dell’energia e del clima possono capitalizzare in maniera sinergica gli obiettivi e i traguardi dei Comuni firmatari, sostenitori e coordinatori dall’iniziativa Patto dei Sindaci. La guida è rivolta a qualsiasi Ente Locale interessato a implementare un SGE. L’intento è di guidare l’organizzazione attraverso un approccio step-by-step e illustrare tutti i passaggi necessari a:

  • conoscere e comprendere la metodologia ISO 50001;
  • creare un gruppo di lavoro all’interno dell’Ente Locale;
  • definire la politica energetica dell’organizzazione;
  • condividere correttamente ruoli e responsabilità tra il personale dell’organizzazione;
  • motivare e incentivare politici e tecnici a contribuire all’approccio ISO 50001;
  • disporre degli strumenti e delle conoscenze necessarie per stabilire, attuare e monitorare un Sistema di Gestione dell’Energia;
  • avere l’esperienza necessaria per ottenere una certificazione ISO 50001

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...