Le aziende vitivinicole puntano all’energia verde

16 Apr 2018Eventi e collaborazioni

L’adeguamento alle direttive ambientali della Comunità Europea ha messo le cantine di fronte ad una sfida competitiva verso un miglioramento della performance aziendale.
Negli ultimi anni, nelle più importanti cantine italiane, si è sempre più diffusa una sensibilità verso comportamenti e scelte green che riguardano l’ambito energetico ma anche quello produttivo: dal ricorso all’energia verde al controllo delle emissioni di gas serra, dall’utilizzo di bottiglie in vetro leggero all’utilizzo delle biomasse prodotte con gli scarti di potatura dei vigneti e agli imballaggi riciclati.

Per la realizzazione di questi progetti c’è bisogno di una forte sinergia tra produttori e consumatori di energia, tramite soluzioni mirate all’efficienza energetica e alla riduzione dei consumi.

Global Power propone alle aziende del settore vitivinivolo una fornitura di energia verde che incentiva la produzione da fonti rinnovabili e che consente di attestare l’impegno per la tutela dell’ambiente.

Oltre alla semplice fornitura di energia verde e gas, Global Power si presenta al mercato come vero e proprio provider di soluzioni energetiche, che offre consulenza personalizzata e progetti ad-hoc in grado di conseguire significativi benefici in termini di consumi e risparmi, proponendo interventi di efficienza energetica, quali ad esempio la riqualificazione di impianti e strutture, la realizzazione di edifici ad impatto zero e d’impianti fotovoltaici.

“L’impegno ambientale rappresenta una grande opportunità per il mondo del vino.
Investire strategicamente in questa direzione, rappresenta per le aziende vitivinicole la possibilità di manifestare con evidenza un segnale costruttivo e di qualità nei confronti di una crescente esigenza del mercato, in tema di rispetto verso l’ambiente, di sicurezza-trasparenza dei processi globali di produzione”.

Testimonianza del nostro impegno e fiore all’occhiello della nostra #gpfamily è l’azienda vitivinicola Ottella, cantina storica veronese produttrice di Lugana.

La Lugana è un territorio unico nel suo genere, si estende a forma di stella a cinque punte tra i Comuni di Peschiera del Garda, Pozzolengo, Lonato, Desenzano e Sirmione, e ha per confini naturali le colline Moreniche e il Lago di Garda.
L’unicità a questa zona è conferita dal microclima del Lago di Garda, che con le sue ventilazioni mitiga le temperature e l’umidità estiva, ed il terreno di chiara origine glaciale, che conferisce ai vini Ottella la mineralità diffusa e la straordinaria longevità.

La tradizione vuole che nella corte Ottella, nel 1500, siano nati otto gemelli.
Lo stemma, a tutt’oggi, ne avvalora la veridicità e dà il nome ad un’azienda che con passione e dedizione produce un vino che sia riconoscibile ed apprezzato da tutti. Un vino che in un solo calice unisca tradizione, modernità e innovazione.

Un mix perfetto di emozioni che porta l’azienda veronese ad essere un top player del vino “made in Italy”, testimoniato anche dai tanti i riconoscimenti ottenuti negli anni dalla stampa di settore (solo per citarne alcuni “Tre Bicchieri” nella Guida Vini d’Italia edita da Gambero Rosso e Vini Buoni del Touring Club).

…perché Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo.

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...