La finanza etica al servizio della riqualificazione energetica degli edifici pubblici

28 Lug 2021PA

La rigenerazione del patrimonio edilizio e le relative politiche d’incentivazione ad essa dedicate rappresentano in questo momento storico un asset importante per lo sviluppo della green economy e per il rilancio del sistema paese in chiave sostenibile.

Mettere in campo eccellenze progettuali, tecnologie avanzate e sistemi di gestione efficienti che dialogano con una finanza partecipativa, consente di dare sostanza al cambiamento.

Laddove l’innovazione è finalizzata a migliorare le prestazioni energetiche e a produrre meccanismi virtuosi di governo delle performance (EPC), l’Equity Crowdfunding è uno strumento evoluto che consente di realizzare la transizione energetica delle comunità locali affermando il concetto di sostenibilità nella sua piena accezione.

Sostenibilità è, infatti, quel modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.

Equity Crowdfunding: cos’è e come funziona

L’Equity Crowdfunding è una raccolta collettiva di capitale utile a finanziare il progetto di una startup o di una PMI, di cui l’investitore acquisisce una quota capitale dell’impresa stessa, meglio definita come Società Veicolo o di Scopo. È, dunque, un sistema di micro finanza collettiva, volto alla raccolta fondi per realizzare un progetto specifico. La raccolta della finanza avviene online tramite piattaforme gestite da enti di diritto (SIM, Banche, Imprese d’investimento) oppure dai gestori autorizzati dalla Consob.

L’Equity Crowdfunding è un sistema che mette sulla stessa linea di economicità imprese e persone, promuove innovazione e distribuzione equa di economie di scala. Applicato ai progetti di riqualificazione energetica o di produzione di energia da fonti rinnovabili, apre alle comunità la possibilità di essere parte attiva di un cambiamento condiviso e di un futuro solidamente inclusivo. Imprese e cittadini diventano soci/proprietari di progetti che contribuiscono alla rigenerazione energetica e sostenibile del proprio territorio.

Piattaforme di Equity Crowdfunding

Crowdfundme › www.crowdfundme.it
Backtowork24 › www.backtowork24.com
Mamacrowd › www.mamacrowd.com

Il Crowdfunding per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici

Questo sistema di finanziamento può essere un’opportunità di valore anche per la Pubblica Amministrazione che, oltre ai benefici economici, può farsi interprete di un nuovo paradigma che coinvolge Enti, Imprese e Privai Cittadini in iniziative finalizzate alla riqualificazione di beni destinati e utilizzati dalla comunità.

Accanto ai concreti benefici in termini di abbattimento dei consumi e dei costi energetici, il finanziamento del progetto di riqualificazione tramite il Crowdfunding consente al Committente di identificarsi in un nuovo paradigma in cui innovazione, inclusione e sostenibilità fanno sintesi e divengono un preciso modello di sviluppo.

La rigenerazione del patrimonio immobiliare così concepita mette in moto nuove energie:

Economiche
Crea nuovi posti di lavoro incrementando l’economia local; distribuisce capitali derivanti dal crowdfunding;

Ambientali
Diminuisce in modo consistente gli impatti degli edifici e delle attività che vi si svolgono all’interno;

Sociali
Promuove partecipazione orizzontale e attira nuovi stakeholder;

Istituzionali
Promuove un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e replicabile anche da istituzioni simili.

 

Benefit per il Committente

Riduzione costi/consumi
Gestione diretta del bene immobile efficientato con conseguente riduzione della bolletta e aumento valore immobile dovuto al miglioramento della classe energetica.

Canone ridotto
L’Ente corrisponde alla SPV un costo inferiore rispetto a quello che pagava ante intervento.

Fornitori locali
Coinvolgimento di imprese e artigiani locali che si occupano di efficientamento energetico, creazione nuovi rapporti economici.

Media attention
Promozione della buona pratica realizzata dal Committente verso tutti gli stakeholder (Media, Istituzioni Sociali, Politiche, Economiche).

Benefit del crowdfunding per i Soci

Semplificazione
Burocrazia semplificata che permette la raccolta di capitali in tutta Italia, a libero accesso tramite piattaforma online.

Sistema quote Soci
“Modello Win-Win”: gli utili generati dal progetto vengono suddivisi equamente tra tutti i soci in base alle quote/finanziamenti, tutti hanno dei vantaggi e ottengono dei benefici.

Buon RRR
Rapporto rischio/rendimento buono garantito dalla normativa per start-up.

Media attention
Copertura pubblicitaria per tutti gli investitori, i partner professionali e i fornitori.

Leggi le altre News Virtuose

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...