Klima Home – Nella casa sostenibile c’è l’impronta di GPS

2 Set 2020Evidenza HP, Sostenibilità

La nostra consociata Global Power Service E.S.Co., in collaborazione con il partner EZA Srl, si occuperà della realizzazione dell’impianto fotovoltaico per il progetto Klima Home che sta vedendo la luce a Villafranca di Verona.
Klima Home è un edificio residenziale ed emblema di un’edilizia avanzata e sostenibile, tra i primi esempi in Veneto, completamente green oriented. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il manager informatico Andrea Marchi e l’architetto Enrico Zoccatelli (presidente di GPS e titolare dello studio EZA), prevede una simbiosi totale fra design e risparmio energetico.

Il progetto Klima Home è entrato nella #Shortlist all’Award 2020 di The Plan (nota rivista internazionale di Architettura) nella sezione “Home Efficiency Technology Special Contest” ed è in lizza per il “Community Wish List Special Prize”, concorso che premia i progetti più votati nel website di The Plan.

La struttura dell’edificio sarà realizzata in legno lamellare (certificato Arca) e si svilupperà su 5 piani, per un totale di 6 appartamenti e due attici dotati di ampie vetrate a tripla camera, isolamento termo-acustico e giardini pensili. Tutto l’edificio sarà dotato di sistemi avanzati per l’alimentazione dei punti luce LED mediante pannelli fotovoltaici, utilizzando pompe di calore e pavimenti radianti per la climatizzazione. Garage e posti auto coperti saranno predisposti per la ricarica delle e-Car.

L’attenzione di The Plan sul Progetto Klima Home è una conferma prestigiosa di come il dialogo fra natura e design si realizzi pienamente nel progetto del team veronese e della sua visione di architettura sostenibile.

Global Power sostiene questa filosofia e invita tutti i propri clienti a fare altrettanto.
ENTRO IL 13 SETTEMBRE 2020 vota questo innovativo progetto che promuove soluzioni di altissima efficienza per salvaguardare ed essere in armonia con l’ambiente naturale.

Iscriviti a The Plan al link > https://lnkd.in/d3UNuzF

dopodiché fai click sul link qui sotto
e assegnaci un “Wish” per votare EZA srl – Klima Home > https://bit.ly/2PT7qFD

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...

La PA del futuro? Una Comunità Energetica Rinnovabile!

La produzione e condivisione di energia fra istituzioni, imprese, cittadini è il punto di partenza di un nuovo modello di utilizzo e gestione delle risorse energetiche che racchiude in se i valori concreti di una transizione che non è solo energetica ma anche sociale....

Fotovoltaico in condominio: c’è libertà d’azione

Il singolo condomino può montare pannelli su parti comuni dell’edificio senza dover ottenere l’ok dall’assemblea, a condizione, però, che l’impianto garantisca le condizioni di stabilità e sicurezza per il decoro architettonico del palazzo. La svolta arriva dalla...

Pnrr: 450 milioni per dare il via libera alla Hydrogen Valley

Sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato pubblicato il decreto, da 450 milioni di euro, che dà il via libera alla costruzione di una valle dell'idrogeno. Questo investimento del Pnrr sostiene la produzione di idrogeno verde in aree...

Terna: il consumo di elettricità in Italia sarà di 316,8 TWh nel 2022

Domanda nazionale inferiore dell'1% rispetto al 2021, rinnovabili al 31% della domanda; la tendenza che ha caratterizzato gli ultimi mesi è proseguita a dicembre: -9,1% per tutti i consumi e -15% per gli usi industriali. Secondo i dati di Terna, che gestisce la rete...

C.E.R. – decreto di prossima emanazione

“Finalmente ci siamo. Il decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili è quasi pronto e sarà pubblicato nelle prossime settimane". Lo ha annunciato Vania Gava, Vice Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, in occasione del Forum dei consumatori...

Terna: Tyrrhenian link, il più grande progetto industriale italiano degli ultimi decenni

Il Tyrrhenian link è il progetto (targato TERNA) di trasmissione di energia sottomarina più importante al mondo totalmente Made in Italy. TERNA, guidata dall'amministratore delegato Stefano Donnarumma, investirà complessivamente 3,7 miliardi di euro (di cui 1,9...