Isola di San Servolo sempre più sostenibile. Global Power Service protagonista con InfinityHub della rinascita green in laguna.

2 Feb 2021Comunicati stampa

Comunicato stampa

Al via un innovativo progetto di riqualificazione energetica ed efficientamento elettrico e ambientale dell’isola, finanziato in Equity Crowdfunding.

Quando un progetto visionario si traduce in un progetto sostenibile!
Complimenti alla consociata Global Power Service, protagonista della rinascita green di San Servolo nella laguna di Venezia.

Venezia – La Società San Servolo srl, d’intesa con la Città metropolitana di Venezia suo Socio Unico, continua il suo percorso che prevede la realizzazione di una serie di interventi di ammodernamento delle strutture e delle funzioni dell’isola di San Servolo a Venezia che verranno effettuati nell’ottica del design e soprattutto del rispetto ambientale.

Con l’iniziativa Venice Innovation Design (VID), varata nel 2018 grazie ad una collaborazione pubblico–privato che ha fatto risparmiare ingenti risorse alla società partecipata dalla Città metropolitana, l’isola si è dotata di una nuova reception, di una nuova caffetteria e si sono ammodernate le prime 6 camere della struttura ricettiva forte di oltre 300 posti letto.

“Siamo passati ora ad una seconda fase di VID – dichiara l’ing. Andrea Berro, Amministratore Unico di San Servolo srl – che prevede il restauro della palazzina Grecale nell’ottica di dotare l’isola di tutto ciò che è necessario al suo rilancio quando la pandemia terminerà. Nel frattempo, abbiamo affidato la gara per l’efficientamento energetico dell’isola, che prevede l’ottenimento dal sole del 25% delle risorse energetiche necessarie al funzionamento del complesso e un contestuale risparmio dei costi”.

Si è infatti da poco concluso l’iter di gara per la realizzazione del progetto di gestione delle azioni di efficientamento elettrico ed ambientale finalizzate al risparmio, all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e alla sperimentazione di applicazioni innovative dell’isola di San Servolo, affidato alle imprese InfinityHub S.p.A. e Global Power Service S.p.A. che con l’occasione annunciano la costituzione dell’apposita società veicolo denominata Venice Light(Y)ear che si finanzierà in equity crowdfunding.

“Il progetto di riqualificazione verrà finanziato al 100% da InfinityHub, – dichiara Massimiliano Braghin, presidente di InfinityHub S.p.A. – attraverso l’undicesima campagna di equity crowdfunding da noi lanciata relativa alla condivisione del progetto per l’isola di San Servolo a Venezia, prima esperienza europea di equity crowdfunding per la riqualificazione di un complesso monumentale a carattere pubblico. Tutti i sottoscrittori della campagna potranno così sostenere un progetto volto al risparmio energetico e condividere gli utili della società di cui diverranno soci”.

“Questo progetto rappresenta un’opportunità di grande innovazione e l’innovazione è da sempre nel DNA di Global Power Service accanto alla sostenibilità. – dichiara l’arch. Enrico Zoccatelli, presidente di Global Power Service S.p.A. – Essere parte di questa iniziativa, che mette in campo eccellenze progettuali e tecnologie avanzate, in dialogo con una finanza partecipativa, ci consente di dare sostanza al cambiamento. Il peso della green economy è in costante crescita e la riduzione dell’impatto ambientale in termini di consumo di energia è tra i nostri obiettivi primari”.

“Il centro accademico e congressuale dell’isola di San Servolo rappresenta per la città un luogo strategico in grado di attrarre professori, studenti e congressisti destinati a risiedere a Venezia parecchi giorni garantendo una buona ricaduta economica al territorio – spiega Saverio Centenaro, delegato del Sindaco metropolitano Luigi Brugnaro – L’isola è sede della Venice International University VIU, di una sezione dell’Accademia di Belle Arti, del Collegio Internazionale di Ca’ Foscari, della Fondazione Franca e Franco Basaglia, del Centro di Formazione in Europrogettazione AICCRE e del Neuroscience School of Advanced Studies, tutti prestigiosi enti che, insieme a San Servolo srl, portano in isola e quindi a Venezia numerosi eventi, master e congressi internazionali”.

Prosegue in questo modo il recupero edilizio avviato a fine anni Novanta dalla Provincia di Venezia, oggi Città metropolitana di Venezia, volto a valorizzare il patrimonio pubblico in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale, tesa a preservare l’identità della città.

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...