Il cambiamento delle scuole

11 Ago 2021PA

scuola del futuro

Dobbiamo ammettere che la scuola cambia e continuerà a cambiare sempre di più grazie alle nuove architetture, alle nuove competenze, ai nuovi approcci pedagogici e a un modo di stare insieme.

Secondo uno studio in Italia ci sono 40000 scuole statali di cui il 12% è stato costruito tra il 1940 e 1960, il 27% tra il 1960 e il 1975 e soltanto il 32% dopo il 1976 con sole 8% di scuole che rispettano tutte le norme antisismiche.

La sfida di oggi “non riguarda soltanto la capacità di utilizzare nuovi strumenti, ma è l’occasione di rinnovare nel profondo la nostra scuola”. Con questa premessa del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi apre la rubrica “Scuola, motore della crescita”. L’obiettivo è “disegnare una nuova scuola in cui i giovani possono cogliere tutti gli strumenti del nostro tempo e rappresentare una nuova generazione attenta all’ambiente e, soprattutto, alla costruzione di una comunità pronta a muovere tutte le energie vitali del Paese e ad andare oltre i confini nazionali e oltre a questa fase pandemica”.

scuole del futuro

La scuola del futuro come un laboratorio di ricerca, dove gli architetti hanno un ruolo fondamentale perché il loro obiettivo è creare uno spazio, un set, che permetta ai ragazzi di viverlo in una nuova maniera. C’è anche la soluzione di ripensare lo spazio in base agli obiettivi pedagogici.

‘’Un’architettura, per quanto fantastica, richiede che chi la vive ne capisca il senso: serve un lavoro preliminare, non a posteriori’’, commenta Weyland Beate, professore associato di didattica all’Università di Bolzano e studiosa del rapporto tra pedagogia e architettura e design in ambito sociale. In Alto Adige ora è legge, per intervenire modificando la scuola, devi motivare pedagogicamente gli interventi.

scuola del futuro

Italia e le scuole novecentesche

…ingresso, corridoio, aule…

Secondo l’architetto Samuele Borri, dirigente tecnologo di Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa del Miur, è uno schema completamente inadeguato per i bambini di oggi. Samuele Borri insieme agli altri sostenitori della sua idea hanno sottoscritto il Manifesto delle Avanguardie educative insieme a 22 scuole capofila che vogliono ricreare aree tranquille dove i bambini possono isolarsi per raccogliere le idee, per rilassarsi o per studiare da soli.

scuola del futuro

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...