I nuovi percorsi sostenibili di Google Maps

30 Set 2022Innovazione

comunità energetiche

L’app del colosso californiano ti aiuta ad arrivare a destinazione consumando meno e riducendo la quantità di CO2 emessa in atmosfera.

Google Maps è, ormai. entrato di diritto nella quotidianità di molte persone, soprattutto di quelle che utilizzano l’auto per i comuni spostamenti in città e fuori porta. Il servizio di navigazione online, oltre ad aggiornare in tempo reale l’automobilista su possibili code ed indicando il percorso più rapido, aggiunge ora una nuova funzionalità, ideata per risparmiare carburante e ridurre le emissioni inquinanti. I nuovi percorsi ecosostenibili, già attivabili in 40 paesi europei, tra cui l’Italia, sono in grado di permettere all’utente una navigazione smart settata sul tipo di motore.

Come funziona?
Prendiamo, ad esempio, i motori diesel (che solitamente sono più efficienti ad alte velocità rispetto ai motori a benzina o a gas) e i veicoli ibridi ed elettrici che hanno prestazioni migliori nel traffico discontinuo. Incrociando i dati del Laboratorio nazionale per le energie rinnovabili (Nrel – USA) e quelli dell’Agenzia europea dell’ambiente, Google Maps è in grado di calcolare queste variabili per restituire agli automobilisti stime più accurate sul consumo o sull’efficienza energetica. A questa nuova funzionalità si associa l’elaborazione della grande mole di informazioni relative alle tendenze di guida, consentendo agli ingegneri californiani di sviluppare modelli avanzati di machine-learning.

Novità per gli EV
Su tutte spicca la ricerca “Stazione di ricarica EV” per vedere le stazioni di ricarica più vicine e che fornisce, oltre alla posizione, altri dettagli utili come la tipologia di attacco e le velocità di ricarica oppure la disponibilità di prese in tempo reale.

Per chi si muove a due ruote
Google Maps pensa anche ai ciclisti o ai turisti, offrendo il calcolo di nuovi percorsi ciclabili alternativi e la possibilità di trovare stazioni di e-bike e e-scooter sharing nelle vicinanze in oltre 500 città del mondo, tra cui Roma e Milano.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...