GP+ e GPS partner per la transizione energetica

28 Apr 2022Mondo Energia, Mondo Global Power

Pannelli fotovoltaici global power plus

Global Power Plus e la consociata Global Power Service E.S.Co. supportano privati e aziende nella transizione energetica, promuovendo, tra gli altri servizi, l’installazione di sistemi fotovoltaici.

Negli ultimi anni è cresciuto il numero di imprese e cittadini che investono nell’energia pulita. Installare un impianto fotovoltaico rappresenta la scelta migliore in termini di risparmio perché permette di diminuire i costi energetici e, nel caso delle aziende, di ottimizzare la spesa destinata alla produzione. Il fotovoltaico rappresenta una grande opportunità per fronteggiare i rincari delle bollette e, pur comportando un investimento iniziale, porterà dei notevoli risparmi sul lungo termine ammortizzando le spese in meno di cinque anni.

Ecco un breve recap sulle agevolazioni fiscali ancora in vigore.

Ecobonus:
Confermato fino al 2024, tra gli interventi ammessi troviamo l’installazione a tetto di impianti con collettori solari. Si tratta di pannelli termici in grado di convertire le radiazioni in calore e trasferirle in un accumulatore. In questo modo è possibile produrre acqua calda sanitaria, alimentando i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento della casa. La detrazione arriva fino al 65% delle spese totali sostenute, con un tetto massimo fissato a 60mila euro per ogni unità immobiliare, con l’opportunità di sconto in fattura.

Bonus ristrutturazione:
Comprende l’installazione di pannelli fotovoltaici e la percentuale di sconto sulle spese sostenute – sotto forma di detrazione Irpef – arriva al 50% dei costi totali entro il limite di 96mila euro.

Nel corso del 2022, insieme alla consociata Global Power Service E.S.Co., installeremo oltre 200 impianti fv per una potenza totale di 1 MW. Il 90% dei sistemi prevede l’utilizzo di una o più batterie di accumulo. Il 20% degli impianti comprende l’installazione delle colonnine di ricarica elettrica e/o delle pompe di calore per il riscaldamento.

Quali sono i benefici?
1. Ritorno dell’investimento in meno di 5 anni;
2. Riduzione della spesa energetica in bolletta del 30-60%, in base alla potenza dell’impianto scelto e la presenza della batteria di accumulo.

Cosa aspetti? Visita il link > www.globalpowerplus.it/sostenibilita-360/ e inizia a risparmiare anche tu!

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...