Arbolia e Comune di Vicenza hanno realizzato un bosco urbano

28 Feb 2022Comunicati stampa, Sostenibilità

Arbolia e Comune di Vicenza realizzano un bosco urbano

Vicenza, 18 febbraio 2022 

Si consolida il progetto di Global Power Plus nel contribuire all’abbattimento della CO2 nelle aree urbane. Con il nuovo bosco urbano di Vicenza salgono a 1611 gli alberi messi a dimora in collaborazione con Arbolia, Società SNAM e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.

Arbolia, la società benefit creata da Snam e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti per sviluppare nuove aree verdi in Italia, ha realizzato un nuovo bosco urbano di 2.852 piante nel Comune di Vicenza. L’iniziativa è stata supportata principalmente da Snam e la nostra controllata Global Power Plus Srl. Tra i sostenitori dell’intervento anche lo studio legale GF Legal.

Nell’area individuata, situata a Sud-Ovest della città nei pressi di una pista ciclabile, sono state messe a dimora complessivamente 2.852 piante di differenti specie arboree (olmo campestre, farnia, cerro, bagolaro, frassino maggiore, tiglio, acero campestre, acero montano, carpino bianco, ciliegio, pero selvatico, nocciolo, salicone) e arbustive (biancospino, sanguinella, sambuco nero, viburno lantana, ligustro, fusaggine, prugnolo, rosa canina, corniolo, spino cervino, agazzino).

A regime, la nuova cintura verde consentirà di assorbire fino a 263 tonnellate di CO2 in 20 anni e fino a 612 Kg di PM10 all’anno. L’iniziativa prevede anche la manutenzione del nuovo bosco urbano per i primi due anni a cura di Arbolia e successivamente da parte del Comune. Il progetto sarà da subito un patrimonio per la comunità locale ed è essenziale che tutti ne abbiano cura.

La nuova area verde è stata inaugurata questa mattina alla presenza dell’assessore al Verde pubblico Mattia Ierardi. Sono intervenuti anche l’amministratore unico di Global Power Plus Srl Ing. Luca De Rosa e il responsabile Nord Italia Gestione e sviluppo relazioni PA di Cassa Depositi e Prestiti Mauro Sambugaro.

“È il primo step di un progetto molto più ampio di rimboschimento urbano che stiamo portando avanti con Arbolia per una città sempre più green e sostenibile – ha spiegato l’assessore al verde pubblico Mattia Ierardi –. Nelle scorse settimane qui a Sant’Agostino sono state messe a dimora oltre 2.800 piante: un’importante risposta agli abitanti del quartiere e della zona industriale. Il prossimo passo sarà la completa pulizia dell’area dove sorge il bosco e, quindi, a seguire, la realizzazione di altre due aree boschive in zona Maddalene e in prossimità del canile di Gogna. Si tratta di preziosi polmoni verdi che, sommati agli interventi in atto nel tessuto urbano, daranno un significativo contributo all’assorbimento di CO2 e PM10 in città”.

Chi tratta energia e gas oggi ha il dovere di pensare anche alla tutela del Pianeta e, di conseguenza, deve essere consapevole della qualità del prodotto che fornisce ai propri clienti. – ha dichiarato Luca De Rosa, Amministratore Unico dell’energy company, nonché Presidente e Amministratore Delegato di Global Power SpA, marchio di riferimento della PA italiana, di reseller e grandi aziende, presente nel settore energetico da venti anni –  “Dopo l’esperienza di Rovigo siamo felici di consolidare la nostra partnership con Arbolia a testimonianza che le nostre non sono solo parole ma atti concreti per essere parte attiva del cambiamento. Ora più che mai è fondamentale contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e a un suo effettivo miglioramento. Ci auguriamo che siano sempre di più i Comuni coinvolti in questo progetto”.

“Con questo intervento confermiamo il nostro radicamento in Veneto, grazie alla collaborazione sinergica con il Comune di Vicenza. Attraverso la creazione di nuove cinture verdi, Arbolia promuove azioni concrete per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell’aria, a beneficio delle comunità locali. La sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità sono temi prioritari anche per Snam, da sempre attiva in progetti di riforestazione e ripristino su tutto il territorio nazionale”, ha commentato Dario Manigrasso, Head of Operations, Marketing & Commercial di Arbolia.

Con questo progetto, salgono a diciassette le cinture verdi realizzate da Arbolia in Italia. Nei prossimi mesi la società benefit svilupperà iniziative in altri venti comuni italiani, da Nord a Sud del Paese.

Arbolia è una società benefit creata alla fine del 2020 da Snam e Fondazione CDP per realizzare nuove aree verdi in Italia, contribuendo alla lotta al cambiamento climatico e allo sviluppo sostenibile dei territori. Arbolia progetta, promuove e realizza iniziative di imboschimento e rimboschimento su terreni messi a disposizione dalla pubblica amministrazione e dai privati, con il sostegno economico di aziende e privati. Oltre che della messa a dimora, Arbolia si occupa anche della cura e manutenzione degli alberi per i primi due anni, sollevando la pubblica amministrazione dai relativi oneri.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...