Global Power Plus è l’Energy Partner dei Campionati Italiani Scherma 2021 Paralimpici e non Vedenti

28 Mag 2021Evidenza HP, Mondo Global Power

Global Power Plus è orgogliosa di essere l’Energy Partner dei ‘’Campionati Italiani Assoluti Scherma 2021 Paralimpica e non Vedenti”, che avranno luogo a Villafranca di Verona dal 30 Maggio al 2 Giugno presso Best Western Plus Hotel Expo Verona.

“Un evento che rispecchia la logica imprenditoriale di Global Power Plus nel darsi impegni precisi sul fronte della sostenibilità, come modello di business che abbraccia la totalità dei nostri prodotti luce e gas e dei servizi, valutando gli impatti che la nostra attività determina sui clienti e sulle persone in generale” – afferma l’ing. Luca De Rosa, Amministratore Unico della società.

GP+ ha attivato iniziative commerciali e istituzionali che hanno come filo conduttore proprio il concetto di sostenibilità, cuore della brand identity e focus su cui costruisce tutta la propria azione progettuale e imprenditoriale, per mettere le persone davvero al centro dell’energia.

GP+ ha scelto, dunque, l’evento veronese per dare sostanza ad un’idea d’impresa che non può prescindere dalle responsabilità verso il territorio in cui opera e verso le persone. Il medesimo sentiment anima anche BW PLus Hotel Expo Verona (entrambe società del Gruppo Vittoria) che, per l’occasione ha completamente rivoluzionato i propri spazi per adattarli alle esigenze di atleti e staff. “Hotel Expo fa parte di un gruppo imprenditoriale che da sempre persegue un modello di business sostenibile e promuove un’idea di impresa attenta al contesto economico e sociale in cui opera – afferma il dott. Alberto Zoccatelli (Proprietà) – Per questo, sport, cultura e charity sono ambiti che da sempre sosteniamo e che affiancano le nostre aziende impegnate a promuovere competitività, innovazione, condivisione e inclusione”.

La kermesse sportiva prevede quattro giornate di gare e dodici titoli tricolore in palio. Dal 30 maggio al 2 giugno Villafranca di Verona sarà, dunque, la capitale della scherma paralimpica, sede dei Campionati Italiani Assoluti in carrozzina e per non vedenti. Sulle pedane installate presso il Best Western Plus Hotel Expo si daranno battaglia i migliori atleti delle specialità Spada Non vedenti, Fioretto, Spada, Sciabola, alcuni dei quali nel pieno della preparazione in vista dei Giochi Paralimpici di Tokyo.

Intenso il programma di gare che sarà aperto domenica 30 maggio dalle prove di spada maschile (inizio ore 10.30) e spada femminile (ore 14) per non vedenti.

Lunedì 31, invece, sarà tutto dedicato al fioretto con quattro gare in calendario: maschile categoria A, B e femminile categoria A, B cominceranno alle ore 10.30, poi dalle 14.30 le due competizioni della categoria C.

A seguito della conferenza stampa di presentazione dell’evento, tenutasi il 25 maggio, trovate il link della diretta su Facebook https://fb.watch/5MqPuQIVkx/

Le 4 giornate di gare live saranno trasmessa su RaiSportWebTv > www.raisport.rai.it/dirette

Seguiteci sui nostri social per avere i contenuti extra delle 4 giornate di gare e tifate il vostro campione preferito insieme a GP+.

Leggi le altre News Virtuose

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...