Global Power, De Rosa: «In primavera potremmo tornare a prezzi “normali”»

21 Dic 2021Evidenza HP, Innovazione, Mondo Energia

Global Power Consip

Luca De Rosa, ingegnere e presidente di Global Power SpA, racconta ai microfoni di www.veronaeconomia.it la sua realtà e il momento particolare che il settore dell’energia sta vivendo.

Ricondividiamo con voi l’intervista completa:

Luca De Rosa, ingegnere e presidente di Global Power SpA, racconta ai nostri microfoni la sua realtà e il difficile momento che il settore dell’energia sta vivendo, tracciando una panoramica delle cause e delle conseguenze che il rincaro dei prezzi comporta.

Fino a pochi mesi fa Lei era amministratore delegato, e ora è presidente. Si tratta di una nomina importante, partiamo da qui.

Sì la proprietà ha deciso di darmi anche questo incarico. Io ero già amministratore delegato di Global Power Spa e amministratore unico della controllata Global Power Plus, che poi è la società che per noi copre il mercato retail in Italia e quindi dal primo ottobre abbiamo anche questo nuovo onere e onore.

Affrontiamo subito il tema dell’energia: c’è una grande tensione nel mercato. Gli imprenditori sono anche un po’ preoccupati perché il prezzo dell’energia è schizzato negli ultimi mesi e questo sta rallentando molto anche l’entusiasmo che hanno le imprese nel tentare di riprendere il passo e di riguadagnare il terreno perduto. Come siamo arrivati a questa situazione, secondo lei?

Non è facile trovare elementi o cause scatenanti. Si tratta di problema che si riverbera a livello mondiale. La Cina ad esempio ha iniziato ad assorbire tantissimi carichi di LNG quindi di gas liquido, il quale detta il prezzo spot per poi definire il prezzo del gas che arriva a noi in Europa. L’Europa, come tutto il mondo occidentale in generale, ha visto una fortissima ripartenza dopo la fine del 2020. C’era la voglia di recuperare in breve tempo tutto quello che si era perduto prima. Il problema del caro energia è dato anche dalla carenza di materie prime, che determina l’aumento dei prezzi. Dunque manca la materia prima, c’è necessità di produrre energia e a questo aggiungiamo un po’ di speculazione, che non manca mai, soprattutto nel settore delle commodities. Non è escluso che le cose possano anche andar peggio se l’inverno sarà particolarmente rigido. Le indicazioni che abbiamo ci dicono che in primavera si dovrebbe attenuare questa pressione sui prezzi, soprattutto sul gas, che poi è quello che guida anche le energie.

Veniamo a Global Power: un’azienda veronese nata nel 2004 che ha saputo diversificare anche la propria proposta.

Storicamente noi nasciamo per servire la pubblica amministrazione e gli enti pubblici. Nell’ultimo anno abbiamo deciso di scendere in campo in maniera più diretta nel settore del mercato retail, vale a dire famiglie e partite Iva. Abbiamo quindi ideato Global Power Plus, una società controllata al 100% da Global Power.

Vi siete inoltre aggiudicati due lotti di alcuni bandi Consip, quindi significa che appunto riuscite a essere competitivi anche sul mercato nazionale. Questo immagino sia una grande soddisfazione.

Molto. Torniamo a essere protagonisti a livello nazionale dove siamo sempre stati e dove c’era la nostra ragione d’essere nel 2004, quindi nella fornitura alla pubblica amministrazione. Siamo ben felici di aver vinto questi due lotti insieme a player di rilevanza nazionale. Abbiamo vinto i lotti relativi al Piemonte e la Val d’Aosta e al Lazio, esclusa la zona di Roma. Quindi parliamo di circa 20mila punti potenziali da rifornire di energia elettrica e un totale di 800 milioni di kilowattora su due anni di fornitura.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...