De Rosa: ”Ridurre la dipendenza con i rigassificatori, le rinnovabili e normative più snelle”

28 Apr 2022Mondo Energia, Mondo Global Power

renewable energies

“Non c’è alcun motivo logico e razionale per cui il costo dell’energia debba crescere in modo così sproporzionato: i russi non hanno chiuso le forniture, anzi, ci si finanziano la guerra all’Ucraina. L’aumento è legato sia alla speculazione che al timore di ciò che potrebbe succedere in futuro. Chiediamoci quindi cosa succederebbe se i rubinetti dovessero davvero chiudersi, e pensiamo a contromisure coraggiose. La Russia ci vende il 40% del nostro fabbisogno, circa 30 miliardi di metri cubi di gas l’anno: come la sostituiamo? E non solo in emergenza, ma con una vera strategia energetica che ci liberi da una dipendenza che è addirittura aumentata nel corso degli anni”.

Luca De Rosa, ingegnere veneziano e presidente di Global Power SpA, come manager (già in Hera ed Edison) conosce bene le dinamiche del mercato dell’energia. La società è attiva nel trading di energia elettrica e gas per la Pbblica amministrazione (tra i clienti oltre un migliaio di Comuni) ma anche per i privati, ai quali nel 2021 ha dedicato la newco Global Power Plus. La sua analisi non si ferma alla cronaca quotidiana fatta di bollette “esplosive” e aziende costrette a interrompere la produzione per gli extracosti, ma impatta sulle scelte di tutti: sia politiche che sociali e ambientali. E tra le conclusioni spicca l’impegno, oltre all’opportunità, di promuovere sempre più le fonti rinnovabili.

“Ma dovremmo coprire ancora 15 miliardi di metri cubi, una carenza che si farebbe sentire già a partire dall’inverno prossimo sulle famiglie e sulle imprese”, aggiunge. “Le fiammate e la volatilità dei prezzi aumenteranno poi anche i costi dei semilavorati e bloccheranno le aziende più energivore. Il secondo step è che il governo spinga per un blocco dei prezzi a livello UE, ma anche aiutare le società che vendono energia, e sulle quali pesano già due fattori: la differenza tra i tempi di acquisto e di incasso e le garanzie richieste dal sistema bancario. Il terzo elemento della strategia è puntare sempre più sulle energie alternative, visto che il sole costa ancora come prima… Infine il quarto necessario passo: meno burocrazia e procedure più rapide per autorizzare i progetti, ad esempio nel solare. E mai più una vicenda TAP: i processi di approvazione devono essere snelliti ma anche garantire che le iniziative strategiche per il Paese non possano essere fermate da polemiche pretestuose”.

“Senza le rinnovabili”, precisa De Rosa, “è inutile sperare di diventare autosufficienti: in Italia siamo e resteremo importatori, e la stessa energia alternativa – parlo del solare: l’eolico in Italia non è efficace – è interessante come sviluppi ma per sua natura non è prevedibile. Quindi non possiamo fare a meno di chi invece l’energia la possiede in abbondanza: il gas continuerà a servirci ma bisogna comunque spingere sulle rinnovabili, campo in cui non ci muoviamo abbastanza velocemente. A patto però, come dicevo, di eliminare i freni burocratici all’origine e sostituirli con controlli più severi e capillari”.

“Noi siamo fornitori del settore pubblico e del retail: clienti privati, famiglie e piccole attività sono in gran numero e in aumento, anche se la Pubblica Amministrazione pesa molto in termini di consumi. La nostra è una posizione tutto sommato “debole”, perché in quanto società di vendita siamo schiacciati da una parte dalla forza contrattuale dei produttori e dall’altra dallo Stato che ci chiede di versare le imposte subito, anche se paghiamo in anticipo la materia prima energia ma incassiamo quattro mesi dopo. Per questo insisto: non è una crisi energetica ma finanziaria. Nonostante questo non chiediamo soldi o aiuti a fondo perduto: vorremmo che fossero introdotti strumenti tecnici, ad esempio controgaranzie supportate da Sace, per bilanciare le garanzie richieste dalle banche”.

“Abbiamo anche scelto di insegnare ai nostri clienti come consumare meglio, perché questo porta benefici non solo a loro ma anche all’ambiente: per questo Global Power Service propone consigli, strumenti e prodotti per spendere meno”, sottolinea De Rosa. “Comunichiamo in che modo far pesare meno la bolletta: impianti di generazione di calore ad alta efficienza, sistemi di ricarica per l’e-mobility, installazione di fotovoltaico sul tetto, usare l’energia nei momenti in cui costa meno. Oppure suggerendo una comunità tra clienti che condividono i nostri valori di sostenibilità: community in cui il consumatore è più rilevante se l’energia la produce già oggi anche in proprio, a partire dalla dimensione condominiale”.

“A proposito di sostenibilità”, conclude De Rosa, “a volte mi chiedono come facciamo a certificare “green” l’energia che vendiamo. È ovvio che non esiste una rete dedicata che distribuisca elettricità “verde”, perché l’energia arriva da fonti molteplici e nessuno può promettere solo elettroni di quel colore! Il nostro impegno, al contrario, è compensare le inevitabili emissioni della produzione investendo nello sviluppo delle foreste e del solare, acquistando carbon credit per la CO2 non emessa, istituendo borse di studio sul settore”. Studi e progetti che potranno presto portare, si spera, a tante altre iniziative come il primo marciapiede in Italia pavimentato con pannelli fotovoltaici, in fase di realizzazione sull’isola di San Servolo a Venezia e al quale ha partecipato la stessa Global Power Service.”.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...