Crisi energetica: cosa dobbiamo aspettarci

31 Ago 2022Mondo Energia

comunità energetiche

Trovata l’intesa in UE nell’ottica di una maggiore indipendenza dalle forniture russe. Rimandata in autunno la discussione sul price cap.

I Ministri dell’Energia dell’Unione Europea hanno trovato un accordo per ridurre i consumi di gas del 15%, sostenendo il fabbisogno energetico della Germania dopo una nuova drastica riduzione del delivery russo.

La decisione arriva dopo che il piano presentato la scorsa settimana in Commissione aveva incontrato forti critiche da parte di diversi membri, come Grecia e Spagna, rendendo quindi necessaria una revisione su due punti fondamentali: sarà il Consiglio UE e non più la Commissione a decidere su eventuali obiettivi vincolanti e l’obiettivo di riduzione del 15% verrà adattato alla situazione particolare di ciascun Paese, tenendo conto del livello di stoccaggio acquisito e dell’opportunità di esportare il gas risparmiato in altri Paesi.

“Oggi l’Unione Europea ha compiuto un passo decisivo per fronteggiare la minaccia di una completa interruzione del gas da parte di Putin. Accolgo con favore l’approvazione da parte del Consiglio europeo del regolamento sulle misure coordinate di riduzione della domanda di gas” ha commentato Ursula von der Leyen. “L’accordo politico raggiunto dal Consiglio a tempo di record, sulla base della proposta della Commissione Salvare il gas per un inverno sicuro presentata la scorsa settimana, garantirà una riduzione ordinata e coordinata del consumo di gas in tutta l’UE per prepararsi al prossimo inverno – ha proseguito la Presidente – Integra tutte le altre azioni intraprese fino ad oggi nel contesto di REPowerEU, in particolare per diversificare le fonti di approvvigionamento di gas, accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili e aumentare l’efficienza energetica”.

Price cap, ipotesi rimandata in autunno

“La Commissione sta valutando con urgenza le diverse possibilità di introdurre tetti di prezzo per il gas. A tal fine, gli Stati membri (e i partner internazionali, se del caso) saranno consultati e si riferirà in autunno con proposte specifiche, se necessario”. È quanto si evince dalla dichiarazione che la Commissione ha presentato a corredo dell’accordo sul piano per la riduzione della domanda di gas. L’esecutivo europeo dichiara, inoltre, che “porterà avanti il processo di valutazione d’impatto su come resistere alla futura eccessiva volatilità dei prezzi”.

Il Ministro Cingolani: “Entro l’inverno indipendenti dalle forniture russe”

Lo stoccaggio di gas in Italia “ha superato il 70%, stiamo andando verso il 71%, quindi direi che stiamo bene” ha commentato il ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. “Riteniamo che entro l’inizio dell’inverno – ha poi aggiunto – saremo quasi indipendenti dalle forniture russe ed entro l’anno prossimo la situazione sarà piuttosto sicura, senza nessuna dipendenza russa. Questo significa che possiamo anche liberare un po’ di gas per coloro che sono meno interconnessi”.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...