Comunità Energetiche e Comuni

27 Giu 2022Mondo Energia, Mondo Global Power

comunità energetiche

Il 26 dicembre entra in vigore il decreto legislativo che attua la direttiva europea 2019/944 sulle norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica. Questo rende possibile in Italia la realizzazione di progetti di comunità energetiche per produrre energia attraverso la collaborazione di una comunità intera e attraverso le fonti, per poi consumarla in modo autonomo. Il provvedimento punta sui gruppi di utenti all’interno di uno stesso edificio e dotati di impianti di produzione energetica, che grazie a quanto previsto dal dlgs possono partecipare al mercato elettrico individualmente, in forma aggregata o tramite comunità dell’energia.

In un momento storico difficile come l’attuale, la produzione autonoma di energia, a zero impatti sull’ambiente, potrebbe davvero determinare un cambio di paradigma fondamentale nella nostra vita, distribuendo al tempo stesso nelle comunità locali vantaggi economici, sociali e ambientali. Un ulteriore vantaggio delle comunità energetiche riguarda la decarbonizzazione del nostro Paese perché generano energia pulita e rafforzano la sostenibilità ambientale a livello locale.

Il percorso per la costruzione delle comunità energetiche è ancora tutto da esplorare – spiega il presidente di Renael, Piergabriele Andreoli – ma sappiamo con certezza che le amministrazioni pubbliche hanno un ruolo fondamentale di traino nell’attivazione delle comunità energetiche rinnovabili e per questo riteniamo importante aiutare i Comuni a far partire questi nuovi modelli energetici, che devono essere costruiti su misura in base al tipo di territorio, alle fonti di energia alternativa più adatte fino alla realizzazione di un piano economico energetico che consenta la sostenibilità della comunità“.

Secondo un recente studio fatto da Elemens per Legambiente, entro il 2030 l’attivazione delle comunità energetiche potrebbe portare alla produzione di oltre 17GW di energia rinnovabile, con vantaggi economici e ambientali.

  1. definire al più presto con i relativi decreti e delibere le tecnicalità e gli incentivi indispensabili per la partenza reale delle comunità energetiche in tutto il Paese
  2. nei bandi del Pnrr destinati ai piccoli comuni si devono inserire modalità facili per la concessione di finanziamenti e tempi congrui per la risposta ai bandi nei bandi si devono prevedere adeguate facilitazioni anche al processo di costruzione delle comunità, non soltanto alla realizzazione degli impianti di produzione che, comunque, devono essere sostenuti con fondi coerenti con i costi reali
  3. è fondamentale completare il processo di semplificazione delle autorizzazioni, rendendolo snello e coerente con il bando, evitando alla burocrazia di bloccare progetti approvati e finanziati
  4. prevedere il finanziamento a fondo perduto per quelle comunità energetiche in cui sono coinvolti solo cittadini, amministrazioni e terzo settore
comunità energetiche

“Le comunità energetiche – spiega Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – rappresentano un’occasione unica per le comunità sparse del paese e i piccoli comuni, per andare verso una giusta transizione ecologica, superare l’attuale modello centralizzato di produzione energetica fatto da grandi impianti alimentati a combustibili fossili, inquinanti e climalteranti e per ridurre il peso geopolitico delle fonti fossili, fonte di tensioni internazionali e guerre anche nel cuore dell’Europa“.

“Attraverso le comunità energetiche il processo di transizione ecologica si sviluppa dal basso, mettendo a valore le peculiarità dei territori, le esigenze specifiche che essi esprimono, premiando l’attivismo e l’iniziativa di gruppi organizzati, enti locali, consorzi aziendali, andando a coprire in maniera molto più efficiente e pervasiva il bisogno di energia rispetto alle grandi reti distributive – spiega il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, delegato Anci per Energia e Rifuti – il protagonismo dei Comuni, con il coinvolgimento dei cittadini nelle comunità energetiche, permette di sperimentare e beneficiare immediatamente dei vantaggi ambientali ed economici che la produzione rinnovabile garantisce. […] Il Governo è al nostro fianco e i Comuni italiani sono pronti a raccogliere la sfida “.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...