Caro bollette energia: 120 mila aziende italiane rischiano di chiudere

1 Set 2022Mondo Energia

comunità energetiche

Nel 2022 la spesa energetica del terziario si stima ammonterà a circa 33 miliardi di euro, tre volte rispetto al 2021. “Il nuovo governo dovrà dare risposte immediate” ha commentato Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio.

Quanto emerge dalle stime di Confcommercio-Imprese per l’Italia è che, a causa dell’aumento delle bollette e dell’inflazione galoppante (già oltre l’8%), entro giugno 2023 in Italia potrebbero chiudere circa 120 mila imprese del terzo settore, mettendo a rischio più di 370 mila posti di lavoro.

A rischio soprattutto trasporti, alimentari e ristorazione

I settori più esposti sono il commercio al dettaglio, la distribuzione alimentare, alberghi e ristoranti, mentre i comparti industriali dell’acciaio, carta, vetro, ceramica e tessile minacciano già di fermare la produzione a settembre per i costi energetici insostenibili. La crisi colpisce anche i trasporti che, oltre a subire il +%35 del caro carburanti sono ormai nelle condizioni di dover sospendere le movimentazioni fatte con i mezzi a metano. La situazione coinvolgerà in negativo anche le agenzie di viaggio, i liberi professionisti, le attività artistiche e il comparto dell’abbigliamento, in un momento in cui si vedevano i primi spiragli di ripresa dopo la crisi dovuta al COVID.

33 miliardi di spesa energetica per il terziario

Con una stima triplicata rispetto al 2021 (“solo” 11 miliardi) e raddoppiata rispetto al 2019 (15 miliardi) Confcommercio-Imprese delinea uno scenario che desta forte preoccupazione e che, in assenza di interventi specifici e nuove misure di sostegno, rischia – anche alla luce delle ulteriori restrizioni nella fornitura di gas annunciate dalla Russia – di ampliare il numero di imprese che potrebbero cessare l’attività e causare una forte frenata all’economia nella seconda parte di quest’anno.

Sangalli: “Agire subito”

“I costi dell’energia sono, ormai, da vera emergenza. In particolare, le imprese del terziario pagheranno una bolletta pari a 33 miliardi, il triplo rispetto a un anno fa”. Così il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli sui dati relativi all’impatto del caro energia sul terziario diffusi oggi dalla Confederazione. “Il nuovo Governo – afferma Sangalli – dovrà dare risposte immediate accelerando soprattutto su Recovery Fund energetico europeo e tetto al prezzo del gas. E’ vitale, insomma, tagliare drasticamente il costo dell’energia per tutte le imprese, anche quelle non ‘energivore’ e ‘gasivore’. In caso contrario si rischia di vanificare la ripresa economica di questi ultimi mesi”.

Inquinamento del Suolo: Origini e Sostanze Nocive Principali

Negli ultimi decenni, c'è stata una crescente consapevolezza dell'importanza di proteggere l'ambiente e di prendere misure per prevenire l'inquinamento. Questo ha portato alcuni paesi a introdurre regolamenti più rigorosi sulle produzioni e lo smaltimento dei rifiuti....

Sostenibilità e PA: facciamo il punto

Le imprese sono sempre più attente ai temi ambientali e sociali, ma per le Pubbliche Amministrazioni questi non sembrano essere una priorità. Analizzare l’operato delle Istituzioni Pubbliche preposte all’attuazione delle direttive e delle funzioni amministrative è...

L’Albero Liquido

In un’epoca segnata da crescenti preoccupazioni ambientali, come il cambiamento climatico, la deforestazione e l’inquinamento atmosferico, è diventato fondamentale ricordare l’importanza degli alberi nella nostra vita. Gli alberi, infatti, svolgono un ruolo cruciale...

Fine del Mercato Tutelato da Gennaio 2024

10 gennaio 2024. A meno di una proroga, l’avvicinarsi di questa data rappresenta un addio al mercato tutelato del gas e dell’energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili che non avranno effettuato una scelta di fornitore entro la scadenza del servizio,...

Smaltimento dei Rifiuti Elettronici: Come e Dove Farlo Correttamente

Ci siamo posti la domanda su come smaltire in modo adeguato rifiuti speciali come una lampadina esausta, uno smartphone danneggiato o una ciabatta fuori uso. È importante ricordare che da oltre 10 anni esiste l’obbligo di gestire correttamente questo tipo di rifiuti,...

MASE: Approvata la Nuova Strategia per la Biodiversità al 2030

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha ufficialmente sottoscritto il decreto che adotta la Strategia Nazionale per la Biodiversità fino al 2030. "La ratifica della Strategia Nazionale per la Biodiversità fino al 2030 rappresenta...

Integrazioni della Direttiva Case Green nel PNIEC

La Direttiva "Case Green", o EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), è stata approvata dal Parlamento europeo il 14 marzo 2023 e fa parte del pacchetto di riforme Fit for 55 dell'Unione Europea. L'obiettivo principale di questa direttiva è quello di ridurre...

Informativa ARERA: requisiti clienti vulnerabili energia e gas

I servizi di tutela forniscono energia elettrica e gas naturale a clienti domestici con prezzi e condizioni stabiliti dall'Autorità (ARERA), se non hanno scelto un'offerta di mercato libero. ENERGIA ELETTRICA La normativa prevede la fine dei servizi di tutela, con il...

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...