Record per le biciclette e boom di monopattini grazie al bonus mobilità

8 Ott 2021Sostenibilità

biciletta elettrica global power plus

Record per le biciclette e boom di monopattini grazie al bonus mobilità: oltre 480mila di biciclette e quasi 300mila monopattini acquistati.

Il bonus mobilità 2020 spinge le vendite di biciclette e di monopattini. Secondo il bilancio del ‘buono mobilità’ effettuato dal ministero della Transizione Ecologica si evince che sono stati oltre 660mila i ‘buoni’ spesi grazie al programma sperimentale 2020 che ha incentivato l’acquisto di beni e servizi per la mobilità sostenibile. Nello specifico sono state acquistate 483.474 biciclette. Il bonus ha contribuito “in maniera significativa al record assoluto raggiunto nel 2020 di biciclette vendute con 2,1 milioni di pezzi”. Un successo che ha degli elementi di cui tener conto: hanno inciso “le condizioni particolari indotte dal Covid-19 con le misure di distanziamento sociale attuate a livello nazionale e l’incidenza negativa della pandemia sull’uso del trasporto pubblico locale”.

monopattino elettrico global power

Le vendite dei soli monopattini in Italia nel 2020 hanno sfiorato le 300mila unità testimoniando “un grande interesse da parte del pubblico per questa innovativa forma di mobilità personale a impatto zero, al punto da indurre l’esigenza di normative e regolamentazioni più stringenti e puntuali sul loro uso”. Gli acquisti di servizi di mobilità condivisa sono stati 13.246, circa il 2% del totale. Tale scelta è “inevitabilmente penalizzata dall’impatto negativo che la pandemia ha avuto sul settore della sharing mobility”.

500 euro per l’acquisto del veicolo

Il programma prevedeva l’erogazione di incentivi pari al 60% della spesa sostenuta, e fino ad un massimo di 500 euro per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, veicoli per la micro-mobilità elettrica e servizi di mobilità condivisa. Oltre il 60% è stato impiegato per il rimborso a seguito di acquisti già effettuati; il 39% è stato utilizzato per acquisti. La grande parte degli acquisti (63%) sono stati effettuati da uomini. In base alle fasce d’età circa 1 acquisto su 2 (43,3%) è stato effettuato da persone dai 36 ai 50 anni; seguono le fasce dei beneficiari dai 51 ai 65 anni (23,1%), e dai 26 ai 35 anni (20,2%); chiudono i giovani dai 18 ai 25 anni (7%) e gli anziani oltre i 65 anni (6,3%). In termini di impatto ambientale, in base alle stime, il programma ha consentito una riduzione delle emissioni di polveri sottili (PM10) pari a 12.605 kg all’anno, delle emissioni di biossido di azoto (NO2) pari a 49.910 kg all’anno, e di CO2 pari a 65.415.578 kg all’anno.

stazione di ricarica biciclette

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...