BONUS 110%: GPS è operativa con l’offerta BE GREEN!

7 Dic 2020Sostenibilità

Al via i primi 11 Condomini e 7 abitazioni!

Il BONUS 110% è una realtà concreta per i clienti di Global Power Service che, grazie a BE GREEN, possono realizzare l’efficientamento energetico di edifici di proprietà.

In qualità di general contractor GPS ha già avviato la progettazione esecutiva per 11 Condomìni e 7 Abitazioni, per i quali è prevista l’apertura dei primi cantieri entro la fine del 2020.
Si tratta dei primissimi interventi che rientrano in una tranche molto più consistente destinata al 2021 e che riguarda una pipeline complessiva di 100 Condomini e 41 Abitazioni, già oggetto di analisi preliminari.

Queste prime 18 commesse consentiranno un abbattimento delle emissioni di C02 di ben 120 ton/anno e una diminuzione dei consumi pari a 51 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio).

Proponendosi con lo status di general contractor, Global Power Service consente alla committenza di realizzare gli interventi previsti dal Decreto Rilancio 2020 (convertito in legge il 16 Luglio 2020), quali opere di efficientamento energetico, di produzione d’energia da fotovoltaico e di mobilità sostenibile totalmente a costo zero. L’offerta si completa con la fornitura di energia elettrica certificata 100% Green di Global Power Plus, per l’illuminazione dei Condomini e delle singole Unità Abitative.

BE Green, dunque, è espressione di un life style improntato alla sostenibilità e salubrità degli spazi del vivere ed è un’idea tradotta in un marchio che identificherà i luoghi che hanno scelto di rinascere.
Una grande opportunità per le persone, una grande vittoria per l’ambiente!

Per richiedere una consulenza e scoprire se anche tu puoi accedere al Superbonus del 110% leggi l’articolo completo presente a questo link > globalpowerservice.it/il-decreto-rilancio-e-finalmente-legge oppure non esitare a contattarci globalpowerservice.it/contatti.
La detrazione sarà del 110% delle spese sostenute, documentate e rimaste a carico del contribuente dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021.

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...