Biosphera Genesis, la casa che rigenera corpo e mente

28 Lug 2021Evidenza HP, Sostenibilità

‘‘In tutti gli uomini è la mente che dirige il corpo verso la salute o verso la malattia, come verso tutto il resto”. Antifonte, filosofo greco del V secolo a. C.

Biosphera /biosˈfɛra/ da bio- (dal greco -βίος cioè “che vive”) e da -sfera (dal latino sphaera che deriva dal greco σϕαῖρα cioè “palla da gioco, sfera”. È il nome di unità abitative energeticamente autosufficienti, sviluppate con il contributo di ricercatori, professionisti, università e aziende. Adottando le tecnologie più avanzate ed innovative, gli spazi concepiti da Biosphera hanno lo scopo di mettere l’uomo, i suoi sensi, i suoi bisogni e la sua fisiologia al centro dell’architettura e del design.

Obiettivo del Progetto Biosphera è quello di sviluppare un nuovo protocollo costruttivo focalizzato sul benessere dell’uomo, volto a ridurre l’impatto ambientale dei processi di realizzazione degli edifici.

Se dovessimo analizzare gli effetti collaterali dello stile di vita moderno sulla salute delle persone scopriremmo che il 70% delle malattie dell’apparato respiratorio è dovuto alla cattiva qualità dell’aria; 4,3 milioni di persone ogni anno muoiono per inquinamento domestico; il 50%-60% dell’assenteismo è riconducibile allo stress nell’ambiente di lavoro; il 70%-80% della nostra vita si svolge in luoghi chiusi.

Può un semplice edificio curare l’essere umano e rendere la sua esistenza più salubre?

La Biofilia ed il Sense Design rappresentano un nuovo paradigma attraverso il quale è possibile ripensare gli spazi destinati all’uomo, considerando il sistema Corpo-Mente in una condizione di perfetto equilibrio. Questo obiettivo si realizza in due modi:

  • Imitando la Natura come strumento rigenerativo dall’affaticamento cognitivo e dallo stress psicofisiologico;
  • Realizzando ambienti artificiali che siano consoni al desiderio di Natura umana;

Dalla Biofilia alla percezione di Rigenerazione

La Biofilia è la nostra innata attrazione per la vita e tutto ciò che la ricorda, è un processo che attiva l’attenzione involontaria spontanea e favorisce la rigenerazione dei nostri processi cognitivi. Tanto più un ambiente rispetta il legame biofilico Uomo-Natura e riproduce forme, colori, pattern tipici dell’ambiente naturale, tanto più sarà percepito come
rigenerativo.

La casa rigenerativa è un ambiente che influenza positivamente i nostri 5 sensi attraverso:

1. Comfort Termico;
2. Luce Rigenerante e Luce Naturale;
3. Percezione Olfattiva e qualità dell’Aria;
4. Il Comfort Acustico;
5. Percezione Neurologica.

1. Comfort Termico

Tatto termico e tatto meccanico: all’interno della nostra pelle abbiamo sensori destinati a riconoscere le sensazioni di caldo e freddo (tatto termico) e di pressione (tatto meccanico). In Biosphera Home il benessere climatico estivo e invernale è ottenuto con un soffitto radiante realizzato da pannelli radianti prefabbricati in cartongesso.

2. Luce Rigenerante e Luce Naturale

La luce controlla e influisce numerose funzioni vitali, aspetti psicologici e fisiologici. Il benessere visivo è, dunque, un elemento chiave della progettazione degli spazi, che in Biosphera seguono il Ritmo Circadiano – un ciclo della durata di circa 24 ore, orchestrato dall’alternanza della luce e del buio, che regola il livello di ormoni e la pressione sanguigna.

3. Percezione olfattiva e qualità dell’aria

La percezione olfattiva all’interno di Biosphera Home è stata sviluppata scegliendo l’essenza di Cirmolo: le pareti e alcuni degli arredi sono di legno di Cirmolo, che ha un effetto di azione antibatterica e proprietà defaticanti del sistema cardiaco umano, influendo sulla qualità del sonno. L’inquinamento è un argomento fondamentale per la salute. L’aria all’interno del modulo è in costante monitoraggio, completamente automatizzata e in grado di rilevare la presenza di specifici inquinanti, fornendo allarmi in caso di sovraesposizione.

4. Il comfort acustico

L’ambiente in cui viviamo è pieno di suoni e rumori, ma non tutti i suoni sono “positivi”, per questo motivo è opportuno isolarsi. Nel tempo è nata l’esigenza di progettare gli edifici per garantire il riposo, la privacy ed un ambiente ideale
dal punto di vista acustico. Nel progetto Biosphera si è cercato di raggiungere un elevatissimo grado di isolamento acustico utilizzando molti strati di materiali leggeri e termici, che fossero anche di origine naturale e riciclabili.

5. Percezione Neurologica

Il processo neuroscientifico applicato su Biosphera si focalizza sulla misurazione delle variabili come la temperatura, la luminosità, l’acustica e la ventilazione. Queste sono costantemente regolate e calibrate in maniera tale da non provocare mai fastidi e situazioni che possono generare stress e discomforto.

Del concetto ”architettura-benessere” se ne parla da sempre: dalla cultura cinese e Feng Shui, ai grandi architetti di tutti i tempi come Le Corbusier e Gaud’. Ognuno di loro, prendendo in considerazione aspetti diversi, pensava alla forma, chi al materiale e alla sua disposizione per collegarlo al benessere della vita in casa.

Biopshera Genesis è l’unione di materia e di forma uniti alla tecnologia.

Leggi le altre News Virtuose

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...