BIM Italy, BE Smart: 3a Conferenza Nazionale IBIMI-buildingSMART

2 Mar 2020Eventi e collaborazioni

Il 31 Marzo a Roma si terrà la 3a Conferenza Nazionale IBIMI-buildingSMART dal titolo “BIM Italy, BE Smart”. Gli addetti ai lavori avranno l’occasione di fare il punto sull’avanzare delle ricerche del BIM in Italia, favorendo lo scambio di competenze anche grazie ai 4 workshop tematici previsti.

Gli esperti del settore costruzioni prevedono che il BIM – Building Information Modelling – avrà un forte impatto sul mercato, crescendo di 4 miliardi di dollari a livello mondiale entro il 2024, con un tasso di crescita annuo del 12,7%.

Diviene quindi cruciale incentivare il BIM anche in Italia per garantire la competitività del settore, sfruttando le sue enormi potenzialità per ridurre la frammentazione dell’industria, favorendo strutturalmente la crescita e l’aggregazione d’imprese complementari.

“BIM Italy, BE Smart”

L’evento nazionale vedrà come relatori alcune tra le più autorevoli personalità del mondo universitario, industriale e della PA che affronteranno in modo sinergico la tematica BIM declinata dal punto di vista Produttivo, Formativo, Gestionale e Strumentale. In questo modo sarà possibile delineare con chiarezza i key points atti allo sviluppo della legazione italiana nel contesto internazionale.

_BIM Italy

L’Istituto per il BIM in Italia (IBIMI), riconosciuto dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), è l’associazione italiana che promuove dal 2013 la diffusione della conoscenza della metodologia BIM.

_BE Smart

IBIMI è la rappresentanza italiana di buildingSMART che sostiene e patrocina in Italia l’uso di formati dati aperti e non proprietari, garantendo servizi e supporto informativo adeguati alle esigenze degli utenti. In rappresentanza degli interessi nazionali è membro attivo presso i tavoli di lavoro internazionali in cui vengono sviluppate le normative e gli standard che promuovono l’adozione dell’OPEN BIM.

I 4 ambiti disciplinari del BIM

Produttivo: attività necessarie alla realizzazione di un progetto digitalizzato.

Gestionale: richiesta, gestione, verifica, validazione e conservazione a lungo termine dei progetti e dei loro output digitalizzati.

Formativo: sviluppo, erogazione e verifica della conformità di un complesso comunicativo composto da modelli definiti atti a sviluppare competenze e conoscenze essenziali per accedere ad una attività professionale.

Strumentale: crescita e commercializzazione degli strumenti hardware e software necessari alla digitalizzazione dell’informazione in campo edile.

Workshop tematici
Previsti per il 30 marzo, i 4 workshop alterneranno la formazione allo scambio di esperienze ed avranno come obiettivo quello di definire lo stato dell’arte e il futuro della diffusione della metodologia BIM.

Argomenti:

1 – Committenza

2 – Infrastrutture

3 – Edifici Costruiti

4 – Progettazioni nuovi edifici

Al termine di ogni workshop saranno approntate 4 distinte relazioni da condividere il 31 Marzo, durante la Conferenza in sessione plenaria.

> Visita la pagina ufficiale dell’evento, clicca qui

La nostra consociata Global Power Service S.p.A. – Socio Building Smart Italia, componente del Consiglio Nazionale IBIMI (istituto BIM italiano) – è stata fra le prime E.S.Co. in Italia a progettare edifici NZEB (Near Zero Energy Building), a fare propria la formula dei contratti EPC (Energy Performance Contract) e a progettare in BIM (Building Information Modeling), GIS (Geographic Information System), promuovendo le buone pratiche dell’OPEN BIM.

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...