BIM Italy, BE Smart: 3a Conferenza Nazionale IBIMI-buildingSMART

2 Mar 2020Eventi e collaborazioni

Il 31 Marzo a Roma si terrà la 3a Conferenza Nazionale IBIMI-buildingSMART dal titolo “BIM Italy, BE Smart”. Gli addetti ai lavori avranno l’occasione di fare il punto sull’avanzare delle ricerche del BIM in Italia, favorendo lo scambio di competenze anche grazie ai 4 workshop tematici previsti.

Gli esperti del settore costruzioni prevedono che il BIM – Building Information Modelling – avrà un forte impatto sul mercato, crescendo di 4 miliardi di dollari a livello mondiale entro il 2024, con un tasso di crescita annuo del 12,7%.

Diviene quindi cruciale incentivare il BIM anche in Italia per garantire la competitività del settore, sfruttando le sue enormi potenzialità per ridurre la frammentazione dell’industria, favorendo strutturalmente la crescita e l’aggregazione d’imprese complementari.

“BIM Italy, BE Smart”

L’evento nazionale vedrà come relatori alcune tra le più autorevoli personalità del mondo universitario, industriale e della PA che affronteranno in modo sinergico la tematica BIM declinata dal punto di vista Produttivo, Formativo, Gestionale e Strumentale. In questo modo sarà possibile delineare con chiarezza i key points atti allo sviluppo della legazione italiana nel contesto internazionale.

_BIM Italy

L’Istituto per il BIM in Italia (IBIMI), riconosciuto dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), è l’associazione italiana che promuove dal 2013 la diffusione della conoscenza della metodologia BIM.

_BE Smart

IBIMI è la rappresentanza italiana di buildingSMART che sostiene e patrocina in Italia l’uso di formati dati aperti e non proprietari, garantendo servizi e supporto informativo adeguati alle esigenze degli utenti. In rappresentanza degli interessi nazionali è membro attivo presso i tavoli di lavoro internazionali in cui vengono sviluppate le normative e gli standard che promuovono l’adozione dell’OPEN BIM.

I 4 ambiti disciplinari del BIM

Produttivo: attività necessarie alla realizzazione di un progetto digitalizzato.

Gestionale: richiesta, gestione, verifica, validazione e conservazione a lungo termine dei progetti e dei loro output digitalizzati.

Formativo: sviluppo, erogazione e verifica della conformità di un complesso comunicativo composto da modelli definiti atti a sviluppare competenze e conoscenze essenziali per accedere ad una attività professionale.

Strumentale: crescita e commercializzazione degli strumenti hardware e software necessari alla digitalizzazione dell’informazione in campo edile.

Workshop tematici
Previsti per il 30 marzo, i 4 workshop alterneranno la formazione allo scambio di esperienze ed avranno come obiettivo quello di definire lo stato dell’arte e il futuro della diffusione della metodologia BIM.

Argomenti:

1 – Committenza

2 – Infrastrutture

3 – Edifici Costruiti

4 – Progettazioni nuovi edifici

Al termine di ogni workshop saranno approntate 4 distinte relazioni da condividere il 31 Marzo, durante la Conferenza in sessione plenaria.

> Visita la pagina ufficiale dell’evento, clicca qui

La nostra consociata Global Power Service S.p.A. – Socio Building Smart Italia, componente del Consiglio Nazionale IBIMI (istituto BIM italiano) – è stata fra le prime E.S.Co. in Italia a progettare edifici NZEB (Near Zero Energy Building), a fare propria la formula dei contratti EPC (Energy Performance Contract) e a progettare in BIM (Building Information Modeling), GIS (Geographic Information System), promuovendo le buone pratiche dell’OPEN BIM.

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...