ANCI Expo 2019, GP e GPS protagoniste della fiera di Arezzo

5 Dic 2019Eventi e collaborazioni

Ha registrato una grande affluenza di pubblico la 36a edizione della Fiera ANCI 2019 che si è svolta ad Arezzo dal 19 al 21 novembre scorsi.
Circa 9000, fra Sindaci, Amministratori, Funzionari, Società private che operano con la PA e le massime Cariche Istituzionali hanno partecipato alle tre giornate dedicate ai Comuni Italiani confrontandosi sui temi dell’Autonomia, della Crescita e dello Sviluppo Sostenibile della PA.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto la kermesse ricordando la centralità dei Comuni ed il loro ruolo istituzionale non come “periferia della Repubblica ma come base della Repubblica” riprendendo la relazione di Antonio Decaro, Sindaco di Bari, eletto per acclamazione alla Presidenza di ANCI.

Nei giorni successivi si sono susseguiti gli interventi del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, del Presidente della Camera Roberto Fico, della Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, del Ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia che hanno toccato rispettivamente i temi della legge di stabilità, della centralità dei Comuni nella vita democratica del paese, della riscossione dei tributi, dell’attuazione della legge quadro sull’autonomia differenziata e dei fondi destinati dalla nuova legge finanziaria a manutenzione viaria, sviluppo sostenibile, efficientamento energetico.

Temi questi ultimi cari a Global Power e alla consociata Global Power Service E.S.Co. che dal 2004 sono un punto di riferimento per la PA che ha scelto di intraprendere un percorso di autosufficienza energetica riducendo i consumi e i costi di energia.
Oggi Global Power eroga servizi energetici ad oltre 1500 PA distribuite su tutto il territorio nazionale, gestendo circa 1,3 TW di energia, mente ha raggiunto i 10,8 TW l’energia verde 100% proveniente da fonti rinnovabili commercializzata a vantaggio della PA dal 2005 ad oggi, consentendo complessivamente ai Comuni di evitare l’immissione in atmosfera di 5.200 mld di tonnellate di CO2 e di altri gas climalteranti.

Anche per Global Power Service (consociata GP), Energy Service Company (E.S.Co.) la partecipazione ad ANCI 2019 ha contribuito a consolidare l’efficacia delle proposte in tema di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica e degli edifici, della progettazione in BIM e della digitalizzazione del territorio, oltre ai progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Fra i numerosi Sindaci che hanno visitato gli stand 82 e 83, GPS ha avuto l’onore di interagire attivamente con il Sindaco di Amatrice, Antonio Fontanella, impegnato nel dare un futuro al territorio e alle persone colpite dal sisma del 2016, ridando vita alla comunità in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Diverse scolaresche interessate alla sostenibilità ambientale, infine, si sono intrattenute presso lo stand per apprendere nel concreto come si realizzano i progetti per ridurre i consumi tramite case study che hanno contribuito a sensibilizzare anche le future generazioni di cittadini, rendendoli più informati, consapevoli e responsabili.

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...