ANCI Expo 2019, GP e GPS protagoniste della fiera di Arezzo

5 Dic 2019Eventi e collaborazioni

Ha registrato una grande affluenza di pubblico la 36a edizione della Fiera ANCI 2019 che si è svolta ad Arezzo dal 19 al 21 novembre scorsi.
Circa 9000, fra Sindaci, Amministratori, Funzionari, Società private che operano con la PA e le massime Cariche Istituzionali hanno partecipato alle tre giornate dedicate ai Comuni Italiani confrontandosi sui temi dell’Autonomia, della Crescita e dello Sviluppo Sostenibile della PA.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto la kermesse ricordando la centralità dei Comuni ed il loro ruolo istituzionale non come “periferia della Repubblica ma come base della Repubblica” riprendendo la relazione di Antonio Decaro, Sindaco di Bari, eletto per acclamazione alla Presidenza di ANCI.

Nei giorni successivi si sono susseguiti gli interventi del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, del Presidente della Camera Roberto Fico, della Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, del Ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia che hanno toccato rispettivamente i temi della legge di stabilità, della centralità dei Comuni nella vita democratica del paese, della riscossione dei tributi, dell’attuazione della legge quadro sull’autonomia differenziata e dei fondi destinati dalla nuova legge finanziaria a manutenzione viaria, sviluppo sostenibile, efficientamento energetico.

Temi questi ultimi cari a Global Power e alla consociata Global Power Service E.S.Co. che dal 2004 sono un punto di riferimento per la PA che ha scelto di intraprendere un percorso di autosufficienza energetica riducendo i consumi e i costi di energia.
Oggi Global Power eroga servizi energetici ad oltre 1500 PA distribuite su tutto il territorio nazionale, gestendo circa 1,3 TW di energia, mente ha raggiunto i 10,8 TW l’energia verde 100% proveniente da fonti rinnovabili commercializzata a vantaggio della PA dal 2005 ad oggi, consentendo complessivamente ai Comuni di evitare l’immissione in atmosfera di 5.200 mld di tonnellate di CO2 e di altri gas climalteranti.

Anche per Global Power Service (consociata GP), Energy Service Company (E.S.Co.) la partecipazione ad ANCI 2019 ha contribuito a consolidare l’efficacia delle proposte in tema di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica e degli edifici, della progettazione in BIM e della digitalizzazione del territorio, oltre ai progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Fra i numerosi Sindaci che hanno visitato gli stand 82 e 83, GPS ha avuto l’onore di interagire attivamente con il Sindaco di Amatrice, Antonio Fontanella, impegnato nel dare un futuro al territorio e alle persone colpite dal sisma del 2016, ridando vita alla comunità in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Diverse scolaresche interessate alla sostenibilità ambientale, infine, si sono intrattenute presso lo stand per apprendere nel concreto come si realizzano i progetti per ridurre i consumi tramite case study che hanno contribuito a sensibilizzare anche le future generazioni di cittadini, rendendoli più informati, consapevoli e responsabili.

Ti è piaciuto questo articolo? condividilo su

Leggi le altre News Virtuose

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...