Aiuti ter: il decreto che restituisce speranza

29 Nov 2022Mondo Energia

comunità energetiche

È del 17 novembre la notizia relativa la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del decreto Aiuti ter, il n. 144 del 2022, di cui potete trovare, a fondo pagina, il link che porta al testo coordinato. Il decreto contiene le misure approvate dall’ex governo Draghi contro il caro energia come proroga del taglio delle accise sui carburanti, estensione e rafforzamento dei crediti di imposta per le industrie energivore unitamente ad altri interventi funzionali alla liquidità delle imprese.

In attesa del decreto Aiuti quater, di cui sentiamo tanto parlare in questi giorni, riepiloghiamo dunque le misure più importanti già attuative.

Prima però una premessa: è giusto ricordare che il decreto Aiuti ter è stato approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso mese di settembre.

  • Proroga dei crediti di imposta per elettricità e gas alle imprese a ottobre e novembre, con un rialzo dal 25% al 40% delle spese sostenute per gli acquisti della materia prima da parte di aziende energivore (aziende a forte consumo energetico);
  • Il medesimo credito, del 40%, potrà essere utilizzato anche da imprese NON energivore per usi diversi da quelli termoelettrici;
  • Per le imprese con contatori di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, non energivore, è previsto un credito di imposta del 30% per le spese elettriche;
  • Garanzie gratuite da Sace per tutte le imprese in difficoltà per il caro bollette relativamente a finanziamenti bancari per il pagamento delle fatture energetiche;
  • Proroga dei tagli fiscali carburanti (-30,5 cents) su benzina, gasolio, gpl e metano fino a dicembre;
  • Sul fronte rigassificazione (art. 9) il provvedimento include un nuovo articolo (il 14-bis) al dl 50/2022 secondo cui “le disposizioni di cui al presente articolo si applicano alle istanza presentate ai sensi del comma 5 anche qualora, in sede di autorizzazione di cui al comma 2, siano imposte prescrizioni ovvero sopravvengano fattori che impongano modifiche sostanziali o localizzazioni alternative”;
  • In merito agli extra-profitti delle rinnovabili (art. 42) si prevede che i relativi proventi “sono versati dal Gse entro il 30 novembre 2022 in modo cumulato per il periodo da febbraio ad agosto 2022 e su base mensile per i mesi successivi all’entrata del bilancio dello Stato e restano acquisiti all’erario fino a concorrenza dell’importo complessivo di 3.379 milioni di euro”;

In conclusione, un decreto che rappresenta una vera boccata d’ossigeno per le imprese italiane e che va in continuità con i provvedimenti precedenti per quanto riguarda il privato.

Ora rimaniamo in attesa dell’aggiornamento, il decreto Aiuti quater, con cui il governo Meloni intende stanziare una cifra attorno ai 9,1 miliardi di euro, provenienti dall’extragettito fiscale, per finanziare ulteriori iniziative contro il caro energia.

Rimanete sintonizzati!

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...