A Cannes apre il primo museo subacqueo

12 Ago 2021Sostenibilità

museo sottomarino

Avete mai pensato di poter visitare un museo subacqueo? A Cannes un ecomuseo sottomarino davanti all’isola Santa Margherita. 

Ci sono voluti quattro anni all’artista subacqueo inglese Jason deCaires per creare le sculture, che formano la sua prima installazione nel Mediterraneo che comprende una serie di ritratti di abitanti del posto da un pescatore locale ottantenne ad uno studente delle elementari di 8 anni. Le sculture sono situate ad una profondità di 3 metri e pesano circa 12 tonnellate ciascuna.

Jason deCaires Taylor è un artista britannico di fama mondiale per la qualità del suo lavoro e del suo impegno attivo a favore della tutela degli ambienti sottomarini. Le sue figure sottomarine sono presenti nelle acque di Lanzarote, del Tamigi, delle Bahamas, di Cancún, di Oslo e di Granada e ora anche a Cannes. Così, la città dei festival propone un museo artistico ed ecologico sottomarino con le opere ecologiche che fungono da ripari e possono offrire rifugio alla vita sottomarina e sensibilizzare il grande pubblico alla necessità di preservare la biodiversità marina.

Custodi del santuario, le statue fungeranno da riparo alla fauna e alla flora marina” © J. deCaires Taylor

museo subacqueo

Materiale Ecologico

Le statue sono realizzate in materiale ecologico, favoriscono il ritorno della fauna e della flora subacquee che ripopoleranno progressivamente l’area intorno alle opere. La scelta della collocazione delle sei sculture è caduta su un sito degradato e facilmente accessibile, che non ha bisogno di specifica attrezzatura per l’immersione, dal momento che sono sufficienti una semplice maschera e un boccaglio. L’accesso è gratuito e riservato, grazie al divieto di ormeggio per i natanti. Il museo sommerso è in armonia con le attività di pesca e di immersione, favorevole agli habitat delle specie animali e vegetali che sono all’origine della classificazione del sito. La realizzazione del progetto si accompagna a un monitoraggio ecologico regolare dell’ecosistema sottomarino dell’arcipelago delle Isole di Lérins.

Da un’altezza di due metri, con un peso di circa dieci tonnellate ciascuna, le sei statue che compongono il museo sono state realizzate in un materiale marino ecologico con PH neutro che offre un rifugio alla vita sottomarina. Immerse a una distanza che va da 84 a 132 metri dalla riva, e a una profondità variabile da 3 a 5 metri, le sculture sono accessibili a un gran numero di bagnanti, dotati semplicemente di maschera e boccaglio.

maschera di ferro

Maschera di Ferro come tema centrale

La tematica, scelta insieme al Sindaco di Cannes David Lisnard e dall’artista, evoca il misterioso personaggio della Maschera di Ferro, che proprio nella prigione sull’isola di Sainte-Marguerite trascorse gli anni tra il 1687 ed il 1698.

Con questo ecomuseo subacqueo, il primo di Francia e il più vasto del Mediterraneo, deCaires Taylor ha posto le basi per un rifugio per la flora e la fauna che vive questo tratto di Mediterraneo particolarmente difficile per l’alta densità urbana sulla costa e per l’elevata presenza di imbarcazioni. Per scoprire tutto il work in progress dell’allestimento del museo guardatevi il video.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...