Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

3 Mar 2023Risparmio quotidiano

comunità energetiche

Caro energia?

Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato energetico. Da qui l’idea della nostra consociata Global Power Plus di sviluppare un kit di efficienza energetica “chiavi in mano” costituito da un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo.
Un passo concreto verso l’autonomia energetica.


Lo scenario di mercato

Quando si parla di impianti fotovoltaici l’associazione con il Superbonus è immediata. Tuttavia, di recente, lo scenario è rapidamente mutato: il Governo ha scelto di rivedere il format cancellando lo sconto in fattura dalle agevolazioni fiscali, preoccupato per i possibili impatti sul debito pubblico. Pertanto, in questo momento il Superbonus pare non essere più la strategia più conveniente per efficientare la propria abitazione:

  • Lungaggini burocratiche che possono protrarsi per mesi
  • Rischio necessità pratica di conformità e asseverazione tecnica
  • Presenza di massimali che riducono le possibilità di assicurarsi prodotti di alta qualità
  • Tempi di installazione attualmente non prevedibili

Per approfondire vi consigliamo:
www.globalpower.it/stop-al-bonus-110-tutto-quello-che-ce-da-sapere/

L’alternativa al Superbonus

Per fronteggiare questo scenario, abbiamo sviluppato un kit in grado di trasformare le difficoltà in opportunità.

Il kit include:

  • Pannelli fotovoltaici
  • Inverter
  • Batteria di accumulo
  • Costi di progettazione
  • Costi di installazione
  • Garanzia di almeno 10 anni sul prodotto
  • Servizio Clienti dedicato

Volendo sintetizzare, si tratta di un’offerta

  • Prestigiosa perché costituita da prodotti di altissima qualità
  • Chiara con tempi certi di installazione
  • Conveniente per un ritorno sull’investimento quantificato

I Plus dell’offerta

  • Tempi certi di installazione
    Il punto di forza che balza subito all’occhio è l’installazione rapida dalla firma del contratto.
  • Gestione e monitoraggio
    l Cliente avrà accesso per 10 anni a una piattaforma che gli permetterà di gestire in modalità smart le risorse energetiche. La piattaforma dialoga con tutti i tipi di dispositivi attraverso un MEETER, per fornire uno sguardo d’insieme sul profilo energetico e sulla corretta gestione dei consumi.
  • Scaldaquore in omaggio
    All’interno dell’offerta, compreso nel prezzo, un pannello radiante a raggi infrarossi per il riscaldamento a basso consumo. Un’alternativa efficiente e smart per dire addio al gas con stile e a costi molto contenuti.
  • Garanzia sul prodotto di 10 anni.
  • Predisposizione comunità energetiche
    L’impianto è predisposto per le comunità energetiche, l’insieme di persone che condividono energia rinnovabile e pulita in uno scambio tra pari. Coloro che ne fanno parte autoproducono e si scambiano energia rinnovabile a prezzi convenienti anziché “svenderla” alla rete.

Perché puntare sul fotovoltaico?

  • Risparmi sul costo dell’energia grazie all’autoconsumo.
  • Rispetti l’ambiente riducendo le emissioni di gas serra dovute allo sfruttamento di combustibili fossili.
  • È una soluzione di lungo periodo (la vita media di un impianto fotovoltaico è di 25 anni).
  • Autoproduci energia elettrica quando c’è il sole e grazie all’impianto di accumulo la riutilizzi in un secondo momento.

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...

La PA del futuro? Una Comunità Energetica Rinnovabile!

La produzione e condivisione di energia fra istituzioni, imprese, cittadini è il punto di partenza di un nuovo modello di utilizzo e gestione delle risorse energetiche che racchiude in se i valori concreti di una transizione che non è solo energetica ma anche sociale....