Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

3 Mar 2023Risparmio quotidiano

comunità energetiche

Caro energia?

Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato energetico. Da qui l’idea della nostra consociata Global Power Plus di sviluppare un kit di efficienza energetica “chiavi in mano” costituito da un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo.
Un passo concreto verso l’autonomia energetica.


Lo scenario di mercato

Quando si parla di impianti fotovoltaici l’associazione con il Superbonus è immediata. Tuttavia, di recente, lo scenario è rapidamente mutato: il Governo ha scelto di rivedere il format cancellando lo sconto in fattura dalle agevolazioni fiscali, preoccupato per i possibili impatti sul debito pubblico. Pertanto, in questo momento il Superbonus pare non essere più la strategia più conveniente per efficientare la propria abitazione:

  • Lungaggini burocratiche che possono protrarsi per mesi
  • Rischio necessità pratica di conformità e asseverazione tecnica
  • Presenza di massimali che riducono le possibilità di assicurarsi prodotti di alta qualità
  • Tempi di installazione attualmente non prevedibili

Per approfondire vi consigliamo:
www.globalpower.it/stop-al-bonus-110-tutto-quello-che-ce-da-sapere/

L’alternativa al Superbonus

Per fronteggiare questo scenario, abbiamo sviluppato un kit in grado di trasformare le difficoltà in opportunità.

Il kit include:

  • Pannelli fotovoltaici
  • Inverter
  • Batteria di accumulo
  • Costi di progettazione
  • Costi di installazione
  • Garanzia di almeno 10 anni sul prodotto
  • Servizio Clienti dedicato

Volendo sintetizzare, si tratta di un’offerta

  • Prestigiosa perché costituita da prodotti di altissima qualità
  • Chiara con tempi certi di installazione
  • Conveniente per un ritorno sull’investimento quantificato

I Plus dell’offerta

  • Tempi certi di installazione
    Il punto di forza che balza subito all’occhio è l’installazione rapida dalla firma del contratto.
  • Gestione e monitoraggio
    l Cliente avrà accesso per 10 anni a una piattaforma che gli permetterà di gestire in modalità smart le risorse energetiche. La piattaforma dialoga con tutti i tipi di dispositivi attraverso un MEETER, per fornire uno sguardo d’insieme sul profilo energetico e sulla corretta gestione dei consumi.
  • Scaldaquore in omaggio
    All’interno dell’offerta, compreso nel prezzo, un pannello radiante a raggi infrarossi per il riscaldamento a basso consumo. Un’alternativa efficiente e smart per dire addio al gas con stile e a costi molto contenuti.
  • Garanzia sul prodotto di 10 anni.
  • Predisposizione comunità energetiche
    L’impianto è predisposto per le comunità energetiche, l’insieme di persone che condividono energia rinnovabile e pulita in uno scambio tra pari. Coloro che ne fanno parte autoproducono e si scambiano energia rinnovabile a prezzi convenienti anziché “svenderla” alla rete.

Perché puntare sul fotovoltaico?

  • Risparmi sul costo dell’energia grazie all’autoconsumo.
  • Rispetti l’ambiente riducendo le emissioni di gas serra dovute allo sfruttamento di combustibili fossili.
  • È una soluzione di lungo periodo (la vita media di un impianto fotovoltaico è di 25 anni).
  • Autoproduci energia elettrica quando c’è il sole e grazie all’impianto di accumulo la riutilizzi in un secondo momento.

Inquinamento del Suolo: Origini e Sostanze Nocive Principali

Negli ultimi decenni, c'è stata una crescente consapevolezza dell'importanza di proteggere l'ambiente e di prendere misure per prevenire l'inquinamento. Questo ha portato alcuni paesi a introdurre regolamenti più rigorosi sulle produzioni e lo smaltimento dei rifiuti....

Sostenibilità e PA: facciamo il punto

Le imprese sono sempre più attente ai temi ambientali e sociali, ma per le Pubbliche Amministrazioni questi non sembrano essere una priorità. Analizzare l’operato delle Istituzioni Pubbliche preposte all’attuazione delle direttive e delle funzioni amministrative è...

L’Albero Liquido

In un’epoca segnata da crescenti preoccupazioni ambientali, come il cambiamento climatico, la deforestazione e l’inquinamento atmosferico, è diventato fondamentale ricordare l’importanza degli alberi nella nostra vita. Gli alberi, infatti, svolgono un ruolo cruciale...

Fine del Mercato Tutelato da Gennaio 2024

10 gennaio 2024. A meno di una proroga, l’avvicinarsi di questa data rappresenta un addio al mercato tutelato del gas e dell’energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili che non avranno effettuato una scelta di fornitore entro la scadenza del servizio,...

Smaltimento dei Rifiuti Elettronici: Come e Dove Farlo Correttamente

Ci siamo posti la domanda su come smaltire in modo adeguato rifiuti speciali come una lampadina esausta, uno smartphone danneggiato o una ciabatta fuori uso. È importante ricordare che da oltre 10 anni esiste l’obbligo di gestire correttamente questo tipo di rifiuti,...

MASE: Approvata la Nuova Strategia per la Biodiversità al 2030

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha ufficialmente sottoscritto il decreto che adotta la Strategia Nazionale per la Biodiversità fino al 2030. "La ratifica della Strategia Nazionale per la Biodiversità fino al 2030 rappresenta...

Integrazioni della Direttiva Case Green nel PNIEC

La Direttiva "Case Green", o EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), è stata approvata dal Parlamento europeo il 14 marzo 2023 e fa parte del pacchetto di riforme Fit for 55 dell'Unione Europea. L'obiettivo principale di questa direttiva è quello di ridurre...

Informativa ARERA: requisiti clienti vulnerabili energia e gas

I servizi di tutela forniscono energia elettrica e gas naturale a clienti domestici con prezzi e condizioni stabiliti dall'Autorità (ARERA), se non hanno scelto un'offerta di mercato libero. ENERGIA ELETTRICA La normativa prevede la fine dei servizi di tutela, con il...

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...