Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

3 Mar 2023Risparmio quotidiano

comunità energetiche

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all’efficientamento energetico) non potranno più beneficiare della cessione del credito e dello sconto in fattura in sostituzione della detrazione fiscale.

La conferma arriva col Decreto Legge dello scorso 16 febbraio 2023 che ha “riscritto” le regole. Sono coinvolti nel provvedimento i vari bonus “edilizi” che coinvolgono ristrutturazioni, interventi mirati all’incremento dell’efficienza energetica ma anche lavori per le facciate degli edifici, per l’installazione delle colonnine di ricarica o di un impianto fotovoltaico.

Cosa prevede il nuovo Decreto?

  • Viene eliminata la possibilità di richiedere la cessione del credito e lo sconto in fattura;
  • Per l’accesso alle agevolazioni sarà possibile puntare esclusivamente sulla detrazione fiscale. I contribuenti che richiederanno l’accesso a un’agevolazione, potranno detrarre la quota parte dell’importo previsto in 5 o 10 rate fisse;
  • Tutti i bonus fiscali sono confermati, senza modifiche alla struttura già in vigore in precedenza;
  • La normativa definita dal nuovo Decreto del Governo prevede un’eccezione: si salvano infatti tutti gli interventi per cui è già stata presentata la Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata) in data precedente all’entrata in vigore della normativa. In questo caso la committenza potrà beneficiare del bonus ma solo per interventi diversi da quelli effettuati dai condomìni. Per gli interventi dei condomìni, invece, oltre alla Cila, sarà necessario aver già adottato la delibera assemblare che ha dato l’ok all’avvio dei lavori;
  • La norma blocca i progetti di acquisto di crediti da parte di Regioni ed enti locali. E’ stato inserito il divieto per tutti gli enti della PA di eseguire operazioni di questo tipo, anche nel caso in cui le iniziative siano già state presentate.

Qual è il focus del Decreto?
Il Decreto Legge non va dunque a penalizzare i Bonus fiscali esistenti bensì va a eliminare la cessione del credito di imposta, ritenuta dal Governo potenzialmente pericolosa per il debito pubblico. A tal proposito è intervenuto il Ministro Giorgetti: “Vorrei puntualizzare che non tocchiamo il Superbonus, interveniamo sulla cessione dei crediti d’imposta che ammontano direi a 110 miliardi, questo è l’ordine di grandezza che deve essere gestito, l’obiettivo è dare la possibilità di gestirlo”.

Fermezza ma apertura al dialogo
Per il momento il Governo pare non essere intenzionato al dietro front. Lo stop al credito di imposta è definitivo ma tutti i bonus edilizi sono confermati e continueranno a rappresentare un’importante risorsa per gli italiani e per l’Italia. Come riporta l’AGI, tra le varie proposte discusse in questi giorni, anche e soprattutto in occasione degli incontri con le associazioni di categoria, ci sarebbe (anche) la possibilità di un ritorno dello sconto in fattura ma solo per i soggetti con redditi bassi. Tuttavia, si tratta in ogni caso di un’ipotesi ancora da sviluppare. Attendiamo le prossime evoluzioni.

Che fare dunque?
I bonus edilizi, vedi il superbonus, consentono di migliorare l’efficienza energetica della casa, riducendo i consumi. Tali bonus, però, non sono sufficienti per massimizzare il risparmio. Per ridurre al minimo la spesa per le bollette di luce e gas, infatti, è necessario ridurre (anche) il costo dell’energia affidandosi alle migliori offerte del Mercato Libero. A tal proposito, hai dato un occhio alla nostra offerta +Natura?

Inquinamento del Suolo: Origini e Sostanze Nocive Principali

Negli ultimi decenni, c'è stata una crescente consapevolezza dell'importanza di proteggere l'ambiente e di prendere misure per prevenire l'inquinamento. Questo ha portato alcuni paesi a introdurre regolamenti più rigorosi sulle produzioni e lo smaltimento dei rifiuti....

Sostenibilità e PA: facciamo il punto

Le imprese sono sempre più attente ai temi ambientali e sociali, ma per le Pubbliche Amministrazioni questi non sembrano essere una priorità. Analizzare l’operato delle Istituzioni Pubbliche preposte all’attuazione delle direttive e delle funzioni amministrative è...

L’Albero Liquido

In un’epoca segnata da crescenti preoccupazioni ambientali, come il cambiamento climatico, la deforestazione e l’inquinamento atmosferico, è diventato fondamentale ricordare l’importanza degli alberi nella nostra vita. Gli alberi, infatti, svolgono un ruolo cruciale...

Fine del Mercato Tutelato da Gennaio 2024

10 gennaio 2024. A meno di una proroga, l’avvicinarsi di questa data rappresenta un addio al mercato tutelato del gas e dell’energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili che non avranno effettuato una scelta di fornitore entro la scadenza del servizio,...

Smaltimento dei Rifiuti Elettronici: Come e Dove Farlo Correttamente

Ci siamo posti la domanda su come smaltire in modo adeguato rifiuti speciali come una lampadina esausta, uno smartphone danneggiato o una ciabatta fuori uso. È importante ricordare che da oltre 10 anni esiste l’obbligo di gestire correttamente questo tipo di rifiuti,...

MASE: Approvata la Nuova Strategia per la Biodiversità al 2030

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha ufficialmente sottoscritto il decreto che adotta la Strategia Nazionale per la Biodiversità fino al 2030. "La ratifica della Strategia Nazionale per la Biodiversità fino al 2030 rappresenta...

Integrazioni della Direttiva Case Green nel PNIEC

La Direttiva "Case Green", o EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), è stata approvata dal Parlamento europeo il 14 marzo 2023 e fa parte del pacchetto di riforme Fit for 55 dell'Unione Europea. L'obiettivo principale di questa direttiva è quello di ridurre...

Informativa ARERA: requisiti clienti vulnerabili energia e gas

I servizi di tutela forniscono energia elettrica e gas naturale a clienti domestici con prezzi e condizioni stabiliti dall'Autorità (ARERA), se non hanno scelto un'offerta di mercato libero. ENERGIA ELETTRICA La normativa prevede la fine dei servizi di tutela, con il...

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...