Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

3 Mar 2023Risparmio quotidiano

comunità energetiche

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all’efficientamento energetico) non potranno più beneficiare della cessione del credito e dello sconto in fattura in sostituzione della detrazione fiscale.

La conferma arriva col Decreto Legge dello scorso 16 febbraio 2023 che ha “riscritto” le regole. Sono coinvolti nel provvedimento i vari bonus “edilizi” che coinvolgono ristrutturazioni, interventi mirati all’incremento dell’efficienza energetica ma anche lavori per le facciate degli edifici, per l’installazione delle colonnine di ricarica o di un impianto fotovoltaico.

Cosa prevede il nuovo Decreto?

  • Viene eliminata la possibilità di richiedere la cessione del credito e lo sconto in fattura;
  • Per l’accesso alle agevolazioni sarà possibile puntare esclusivamente sulla detrazione fiscale. I contribuenti che richiederanno l’accesso a un’agevolazione, potranno detrarre la quota parte dell’importo previsto in 5 o 10 rate fisse;
  • Tutti i bonus fiscali sono confermati, senza modifiche alla struttura già in vigore in precedenza;
  • La normativa definita dal nuovo Decreto del Governo prevede un’eccezione: si salvano infatti tutti gli interventi per cui è già stata presentata la Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata) in data precedente all’entrata in vigore della normativa. In questo caso la committenza potrà beneficiare del bonus ma solo per interventi diversi da quelli effettuati dai condomìni. Per gli interventi dei condomìni, invece, oltre alla Cila, sarà necessario aver già adottato la delibera assemblare che ha dato l’ok all’avvio dei lavori;
  • La norma blocca i progetti di acquisto di crediti da parte di Regioni ed enti locali. E’ stato inserito il divieto per tutti gli enti della PA di eseguire operazioni di questo tipo, anche nel caso in cui le iniziative siano già state presentate.

Qual è il focus del Decreto?
Il Decreto Legge non va dunque a penalizzare i Bonus fiscali esistenti bensì va a eliminare la cessione del credito di imposta, ritenuta dal Governo potenzialmente pericolosa per il debito pubblico. A tal proposito è intervenuto il Ministro Giorgetti: “Vorrei puntualizzare che non tocchiamo il Superbonus, interveniamo sulla cessione dei crediti d’imposta che ammontano direi a 110 miliardi, questo è l’ordine di grandezza che deve essere gestito, l’obiettivo è dare la possibilità di gestirlo”.

Fermezza ma apertura al dialogo
Per il momento il Governo pare non essere intenzionato al dietro front. Lo stop al credito di imposta è definitivo ma tutti i bonus edilizi sono confermati e continueranno a rappresentare un’importante risorsa per gli italiani e per l’Italia. Come riporta l’AGI, tra le varie proposte discusse in questi giorni, anche e soprattutto in occasione degli incontri con le associazioni di categoria, ci sarebbe (anche) la possibilità di un ritorno dello sconto in fattura ma solo per i soggetti con redditi bassi. Tuttavia, si tratta in ogni caso di un’ipotesi ancora da sviluppare. Attendiamo le prossime evoluzioni.

Che fare dunque?
I bonus edilizi, vedi il superbonus, consentono di migliorare l’efficienza energetica della casa, riducendo i consumi. Tali bonus, però, non sono sufficienti per massimizzare il risparmio. Per ridurre al minimo la spesa per le bollette di luce e gas, infatti, è necessario ridurre (anche) il costo dell’energia affidandosi alle migliori offerte del Mercato Libero. A tal proposito, hai dato un occhio alla nostra offerta +Natura?

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...

La PA del futuro? Una Comunità Energetica Rinnovabile!

La produzione e condivisione di energia fra istituzioni, imprese, cittadini è il punto di partenza di un nuovo modello di utilizzo e gestione delle risorse energetiche che racchiude in se i valori concreti di una transizione che non è solo energetica ma anche sociale....