Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

3 Mar 2023Sostenibilità

comunità energetiche
Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo.

49 favorevoli, 18 contrari e 6 astensioni: questo il risultato della votazione in Commissione che ha adottato la propria posizione sulla revisione della Direttiva Case Green. Le modifiche inserite mirano a:

  • ridurre il consumo di energia nel settore edilizio dell’UE entro il 2030;
  • aumentare il tasso di ristrutturazione degli edifici inefficienti, fino a renderli climaticamente neutri entro il 2050.
Cosa prevede la nuova Direttiva Case Green?

  1. i nuovi edifici dovrebbero essere a emissioni zero a partire dal 2028;
  2. i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà di autorità pubbliche dovrebbero essere a emissioni zero a partire dal 2026;
  3. i nuovi edifici dovrebbero essere dotati di tecnologie solari entro il 2028, previa fattibilità tecnico-economica;
  4. conformare gli edifici residenziali in fase di entro il 2032.

Quali edifici sono esclusi dall nuova Direttiva Case Green?

  • gli edifici dal valore architettonico o storico;
  • gli edifici tecnici;
  • le chiese e i luoghi di culto;
  • gli alloggi pubblici sociali.

Stati membri chiamati all’azione
Con questa Direttiva, l’Europa ha dato un segnale importante, una lista di linee guida che poi ciascun Stato membro farà sue e convertirà in misure atte a raggiungere tali obiettivi nei piani nazionali di ristrutturazione. Questi dovranno prevedere regimi di sostegno con obiettivi realistici e misure per facilitare l’accesso a sovvenzioni e finanziamenti. Gli Stati membri sono chiamati poi ad istituire servizi di informazione gratuiti e programmi di ristrutturazione a costo zero. Le misure finanziarie, infine, dovrebbero prevedere un premio importante per ristrutturazioni profonde, in particolare degli edifici con le prestazioni peggiori, e sussidi per le famiglie vulnerabili.

Quali sono i prossimi passi?
Il disegno di legge della Direttiva Case Green sarà sottoposto alla votazione dell’Assemblea durante la sessione plenaria del 13-16 marzo e diventerà la posizione negoziale del Parlamento. I deputati avvieranno quindi i negoziati con il Consiglio per concordare la forma finale della Direttiva.

Parola chiave: flessibilità
Gli emendamenti lasceranno ampia flessibilità agli Stati membri. Flessibilità più che mai necessaria viste le enormi differenze in patrimoni immobiliari dei 27 Paesi interessati dalla direttiva, anche per ragioni di latitudine e di storia. Per non parlare della stessa definizione di “classe D” che non è ancora univoca su tutta l’Unione.

E l’Italia?
La stessa Italia, con i suoi edifici storici, rappresenta un caso straordinario che va trattato separatamente e con le dovute accortezze.
E’ innegabile che per l’Italia l’impegno economico finanziario, ma anche imprenditoriale e tecnico sarebbe enorme. Secondo le stime Enea, il 74% delle abitazioni italiane, cioè 11 milioni, sarebbe in classe energetica inferiore alla “D”.
Bisognerà dunque rimboccarsi le maniche, molto più di altri Paesi. Dopotutto siamo abituati.
Una nota dolce: l’Italia si colloca al 9° posto nella classifica pubblicata dallo U.S. Green Building Council (USGBC) dei 10 migliori Paesi al mondo per edifici certificati sostenibili nel 2022.
Chi ben semina…

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...

La PA del futuro? Una Comunità Energetica Rinnovabile!

La produzione e condivisione di energia fra istituzioni, imprese, cittadini è il punto di partenza di un nuovo modello di utilizzo e gestione delle risorse energetiche che racchiude in se i valori concreti di una transizione che non è solo energetica ma anche sociale....