C.E.R. – decreto di prossima emanazione

1 Feb 2023Mondo Energia

comunità energetiche

“Finalmente ci siamo. Il decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili è quasi pronto e sarà pubblicato nelle prossime settimane”. Lo ha annunciato Vania Gava, Vice Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in occasione del Forum dei consumatori svoltosi a Roma.

“Il percorso è stato articolato poiché è stata necessaria una lunga consultazione con ARERA, oltre ad un partecipato confronto pubblico conclusosi nel dicembre scorso, che ha definito il contingente di 5GW, le quantità e le modalità di calcolo. Ma posso dire oggi con ottimismo e soddisfazione – ha continuato Gava – che a brevissimo entrerà in vigore il decreto ministeriale. Abbiamo anche lavorato sul fronte PNRR, che destina 2,2 miliardi alla realizzazione di CER nei Comuni sotto i 5mila abitanti, scongiurando che le risorse potessero minacciare la stabilità dei loro bilanci.”
Il Vice Ministro ha ricordato che “il Governo si è mosso per mettere in sicurezza energetica il Paese, puntando sulla diversificazione delle fonti e semplificando tempi e procedure autorizzative”.

ARERA ha fatto la sua parte ed è nata la figura del “prosumer”
“L’indipendenza energetica, lo abbiamo visto sulla nostra pelle, è un tema cruciale – ha sottolineato Gava – in questo si inseriscono a pieno titolo le Comunità Energetiche, un nuovo modello di produrre e consumare energia, facendo comunità, per la decarbonizzazione del Paese”.
Ricordiamo che poche settimane fa l’ARERA (Agenzia per la Regolazione dell’Energia, delle Reti e dell’Ambiente) ha approvato il TIAD (Testo Integrato dell’Autoconsumo Diffuso). Il Testo contiene nuove regole che definiscono i requisiti e le procedure per l’utilizzo di servizi che valorizzano l’autoconsumo diffuso, definendo le prestazioni che i gestori dei servizi energetici (GSE) devono soddisfare. Spiega i tipi di autoconsumo diffuso consentiti, come vengono valutati e quali benefici economici comportano. In pratica delinea una nuova forma di prosumer.

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni. L'assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20...

La PA del futuro? Una Comunità Energetica Rinnovabile!

La produzione e condivisione di energia fra istituzioni, imprese, cittadini è il punto di partenza di un nuovo modello di utilizzo e gestione delle risorse energetiche che racchiude in se i valori concreti di una transizione che non è solo energetica ma anche sociale....

Fotovoltaico in condominio: c’è libertà d’azione

Il singolo condomino può montare pannelli su parti comuni dell’edificio senza dover ottenere l’ok dall’assemblea, a condizione, però, che l’impianto garantisca le condizioni di stabilità e sicurezza per il decoro architettonico del palazzo. La svolta arriva dalla...

Pnrr: 450 milioni per dare il via libera alla Hydrogen Valley

Sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato pubblicato il decreto, da 450 milioni di euro, che dà il via libera alla costruzione di una valle dell'idrogeno. Questo investimento del Pnrr sostiene la produzione di idrogeno verde in aree...

Terna: il consumo di elettricità in Italia sarà di 316,8 TWh nel 2022

Domanda nazionale inferiore dell'1% rispetto al 2021, rinnovabili al 31% della domanda; la tendenza che ha caratterizzato gli ultimi mesi è proseguita a dicembre: -9,1% per tutti i consumi e -15% per gli usi industriali. Secondo i dati di Terna, che gestisce la rete...

Terna: Tyrrhenian link, il più grande progetto industriale italiano degli ultimi decenni

Il Tyrrhenian link è il progetto (targato TERNA) di trasmissione di energia sottomarina più importante al mondo totalmente Made in Italy. TERNA, guidata dall'amministratore delegato Stefano Donnarumma, investirà complessivamente 3,7 miliardi di euro (di cui 1,9...

Tetto al prezzo del gas, c’è l’accordo.

Quello del price cap è stato il tema più dibattuto negli ultimi mesi per l’avvento della crisi energetica. Ebbene l’Unione Europea, dopo mesi di discussione, con la quasi totalità dei membri, ha trovato la quadra politica. Lo ha fatto lunedì 19 dicembre, nel vertice...