Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

3 Mar 2023Sostenibilità

comunità energetiche

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni.

L’assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20 anni, grazie all’azione decisiva di molti governi per eliminare gradualmente le sostanze che lo intaccano.

Si tratta di una chiara dichiarazione dell’ONU, scrive il Guardian. La scomparsa dello strato di ozono, che ha esposto le persone al rischio delle radiazioni ultraviolette nocive, dovrebbe essere completamente risolta entro il 2040 in molte parti del mondo, entro il 2045 nell’Artico ed entro il 2066 nell’Antartico.

Dopo gli allarmi lanciati negli anni ’80, lo strato di ozono è costantemente migliorato grazie all’eliminazione del 99% delle sostanze chimiche che lo erodono, come i solventi e i refrigeranti, grazie a un accordo internazionale: il Protocollo di Montreal del 1989.

“L’azione sull’ozono costituisce un precedente per l’azione per il clima”, ha dichiarato Petteri Taalas, Direttore Generale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), che ha recentemente pubblicato il rapporto sui progressi compiuti, redatto ogni quattro anni. “Il nostro successo nell’eliminare gradualmente le sostanze chimiche che consumano ozono ci mostra cosa si può e si deve fare con urgenza per abbandonare i combustibili fossili, ridurre i gas serra e quindi limitare l’aumento della temperatura”.

Una risposta globale unificata alla gestione dei CFC significa che l’Accordo di Montreal deve essere preso in considerazione come “il trattato ambientale di maggior successo nella storia e offre incoraggiamento affinché i Paesi del mondo possano riunirsi e decidere un risultato e agire di conseguenza”. I progressi non sono sempre stati immediati e nel 2018 gli scienziati hanno rilevato un aumento dell’uso di CFC, ricondotto alla Cina e infine risolto. Nel frattempo, la sostituzione dei CFC con un altro gruppo di sostanze chimiche industriali, gli idrofluorocarburi (HFC), si è rivelata problematica, in quanto gli HFC sono gas a effetto serra, ed è stato necessario un ulteriore accordo internazionale per ridurne l’uso, che è stato concordato a Kigali.

Fonte: https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/clima/2023/01/09/il-buco-dellozono-si-chiudera-nel-2040_50d18e0a-4f7e-46a4-beb7-a352515b43ca.html

Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo

Sapevi che GP non è l’unica società del Gruppo a credere in un futuro sempre più green all’insegna della sostenibilità? La nostra consociata, Global Power Service E.S.Co., è impegnata in un importante progetto di riqualificazione energetica dell’Isola di San Servolo...

La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l'idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione...

Impianti agrivoltaici: varato il nuovo decreto

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dato il nulla osta alla proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell'intervento, previsto dal PNRR, è di installare almeno...

Codice Appalti 2023: le principali novità

Pubblicato in Gazzetta il nuovo Codice degli Appalti 2023: l'ANCI pubblica il primo commento che illustra le principali novità di interesse per gli enti locali. La nuova legge sugli appalti è entrata in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni si applicheranno...

Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico. Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro...

Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord....

Green Europe: entro il 2033 edifici residenziali in classe D

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato in...

Il kit fotovoltaico di GP+ per combattere le super bollette

Caro energia? Da sempre il gruppo Global Power ha creduto e investito fortemente nell’efficienza energetica: da un lato per il suo consolidato posizionamento green, dall’altro per affiancare clienti e Pubblica Amministrazione in questa fase incerta del mercato...

Stop al bonus 110: tutto quello che c’è da sapere

Cambia tutto, di nuovo, per il settore edilizio e nello specifico sui bonus fiscali: agevolazioni come il Superbonus 110% pensate per incentivare la realizzazione di determinati interventi (in particolari legati all'efficientamento energetico) non potranno più...

La PA del futuro? Una Comunità Energetica Rinnovabile!

La produzione e condivisione di energia fra istituzioni, imprese, cittadini è il punto di partenza di un nuovo modello di utilizzo e gestione delle risorse energetiche che racchiude in se i valori concreti di una transizione che non è solo energetica ma anche sociale....