Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

6 Apr 2023Mondo Energia

comunità energetiche

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico.

Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro l’aumento dei prezzi dell’energia, è stato approvato nella riunione ministeriale del 28 marzo, portando le risorse totali stanziate a 4,9 miliardi di euro.

Tutti i provvedimenti saranno rivisti su base trimestrale, tenendo conto sia dell’andamento dei prezzi dell’energia sia dell’obiettivo di stimolare il risparmio energetico. Per il gas, sono stati confermati per il prossimo trimestre (dal 1° aprile al 30 giugno 2023) la riduzione dell’IVA al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema.

La riduzione dell’IVA al 5% sarà estesa anche all’energia prodotta dal teleriscaldamento e dal gas metano. Data la riduzione del prezzo all’ingrosso del gas naturale, i contributi introdotti per i consumatori fino a 5.000 metri cubi saranno confermati solo per il mese di aprile e saranno tassati con un’aliquota ridotta (pari al 35% del valore applicabile per il trimestre precedente).

Bonus sociale
A sostegno delle famiglie, sono stati prorogati fino al 30 giugno il bonus sociale e lo sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15.000 euro.

Incentivi al risparmio energetico
Il disegno di legge introduce anche un nuovo programma di incentivi al risparmio energetico per tutti i cittadini senza limiti di reddito, che prevede l’erogazione di contributi per compensare le spese di riscaldamento dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023.

I criteri di distribuzione saranno stabiliti con decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. La procedura di richiesta e l’ammontare dei contributi saranno decisi da ARERA e saranno differenziati in base alle zone climatiche con un importo fisso.

Credito di imposta
Le imprese potranno continuare a godere degli sgravi fiscali del 40% e del 45% fino al 30 giugno, se i prezzi dell’elettricità e del gas aumenteranno del 30% o più nel primo trimestre del 2023 rispetto al primo trimestre del 2019.

Agevolazione imprese agricole
Nell’anno fiscale 2022, agli agricoltori che producono e vendono energia da impianti fotovoltaici è garantito un trattamento fiscale più favorevole per la componente relativa all’energia venduta, sulla base del minor valore tra il prezzo medio di vendita dell’energia elettrica (determinato da ARERA) e il valore di 120 euro/MWh.

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...