Nave rigassificatrice a Piombino: un plus per l’Italia

6 Apr 2023Mondo Energia

comunità energetiche

Golar Tundra, la nave di SNAM attraccata presso il porto di Piombino (LI) ha il potenziale per trasformare 5 miliardi di mc di gas naturale liquido (GNL) all’anno. Proveniente da Singapore, ha una lunghezza di circa 300 mt e ora stazionerà presso la darsena Nord.

Graduale indipendenza dal gas Russo
“Il fatto di poter eliminare almeno in parte questa dipendenza dal gas che arriva dalla Russia è significativo, ci consente poi di abbassare i costi sul mercato”, ha dichiarato il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che ha poi sottolineato l’importanza di questa nave per la politica energetica nazionale e per la città di Piombino.

Stando al piano messo a punto dal Ministro Pichetto Fratin, Golar Tundra entrerà in funzione per il mese di maggio, quando dai cantieri di SNAM saranno completati gli allacci al metanodotto di terra per poi procedere con la distribuzione.

Garantiti 5 miliardi di mc di GNL
La possibilità di rigassificare il gas liquido permetterà di diversificare i fornitori da altri continenti come l’Africa, le Americhe, l’Asia e l’Oceania, allentando, di fatto, la dipendenza dell’Italia dalle importazioni dalla Russia e dall’Azerbaigian.

La nave può arrivare ad una capacità di trasformazione del GNL in gas allo stato gassoso per un totale di 5 miliardi di mc/anno e, in coppia con la nave che sarà di stanza a Ravenna, i mc annuali trattati potranno arrivare fino a 13 miliardi, garantendo una decisa diversificazione dell’approvvigionamento italiano.

Navi rigassificatrici, cosa sono?
Identificate con la sigla FSRU (Floating Storage and Regasification Units), queste navi sono delle vere e proprie piattaforme rigassificatrici galleggianti, che permettono di trasformare il GNL, di più facile trasportabilità via mare, in gassoso (così da immetterlo direttamente nella rete nazionale di gasdotti).

Il gas allo stato liquido viene stoccato all’interno di appositi serbatoi ad una temperatura di -160 gradi a pressione ambiente e, successivamente, rigassificato sfruttando il procedimento che prevede lo scambio di calore fra l’acqua marina ed il gas liquefatto che, scaldandosi, torna allo stato gassoso.

Rigassificatori in Italia, dove si possono trovare?
In Italia ci sono 3 rigassificatori attivi: Livorno (FSRU da 3,75 miliardi di metri cubi/anno), l’isola artificiale di Porto Viro (8 miliardi di metri cubi/anno) e Panigaglia (l’unico costruito in terraferma con una capacità di 3,5 miliardi di metri cubi/anno).

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...