La nuova tecnologia dell’idrogeno verde è italiana

15 Mag 2023Mondo Energia

comunità energetiche

In occasione della Hannover Messe Industrytechnik è stata presentata in anteprima mondiale la nuova tecnologia AMSE (Alkaline Membrane Solid Electrolyte) per l’idrogeno green, appena brevettata. La particolarità? Non utilizza metalli preziosi e permette una produzione semplificata.

Ad annunciarlo è H2Energy, l’unica azienda italiana che possiede già un impianto di produzione di idrogeno green, spiegando che questa nuova tecnologia è in fase di sviluppo nei suoi laboratori.

“Il primo camino in costruzione può generare fino a 200 kW e rappresenta una novità mondiale per la tecnologia delle membrane alcaline”, spiegano i vertici dell’azienda cremonese.

Le prossime fasi di sviluppo prevedono la costruzione di 20 impianti con elettrolizzatori MW e multi-MW e la realizzazione di nuove macchine con l’innovativa tecnologia di AMSE.

Cos’è una cella elettrolizzatore?
Un elettrolizzatore (o cella elettrolitica) è un dispositivo elettrochimico alimentato elettricamente che divide le molecole d’acqua in presenza di un elettrolita e di una membrana per separare l’idrogeno dall’ossigeno. Un circuito idraulico fornisce idrogeno al serbatoio e l’ossigeno può anche essere recuperato o rilasciato nell’ambiente.

Pertanto, l’elettrolisi dell’acqua per produrre idrogeno richiede un impianto di produzione (comprensivo di un certo numero di celle di elettrolisi, circuiti idraulici e serbatoi) ed energia elettrica. All’attuale potenza del sistema, sono necessari 55 kWh di elettricità per produrre un chilogrammo di idrogeno. In futuro, con una migliore produzione, 45 kWh potrebbero essere sufficienti.

Cosa si intende per idrogeno verde?
L’idrogeno verde è definito come un gas ottenuto con energia da fonti rinnovabili (come fotovoltaico ed eolico) perché evita il rilascio di CO2 nell’atmosfera durante la produzione. Si contrappone all’idrogeno grigio, che viene prodotto attraverso l’uso di gas naturale o carbone, e all’idrogeno blu, che, pur caratterizzato da basse emissioni di carbonio, viene creato attraverso l’uso di fonti non energetiche rinnovabili, come il nucleare.

A cosa serve e perché è importante?
L’idrogeno verde è una versione pulita dell’idrogeno che può essere utilizzato come combustibile per automobili e veicoli da trasporto leggeri, per alimentare computer e nell’industria pesante.

La diversità degli usi e delle potenziali applicazioni ha spinto l’Europa ad aumentare gli investimenti nella produzione di idrogeno verde, rispettare gli impegni presi nell’accordo di Parigi e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell'Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da...

“Nature Conservation in Europe”: analisi sulla conservazione della natura in Europa

Il recente volume intitolato "Nature Conservation in Europe", pubblicato dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, noto esperto nel campo della conservazione della natura, offre un'analisi approfondita sulla situazione della conservazione della...

Agrivoltaico in Italia: L’innovazione che unisce agricoltura ed energia solare!

L'agrivoltaico rappresenta una soluzione all'avanguardia per affrontare le sfide dell'agricoltura e dell'energia sostenibile. In Italia, questa tecnologia si sta diffondendo grazie a normative ad hoc e concreti vantaggi avvalorati da studi economici e scientifici,...

Le nuove regole contro il far west dei monopattini elettrici in Italia

L’avvento dei monopattini elettrici ha portato una rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e conveniente per gli spostamenti cittadini. Tuttavia, l’aumento esponenziale del loro utilizzo ha portato anche a una serie di problematiche legate...

GPS al VID 2023: pensiero innovativo e sostenibilità

Si è concluso con successo il VID – Venice Innovation Design 2023, tenutosi nei giorni 1 e 2 Luglio sull’incantevole Isola di San Servolo (VE). L’evento, giunto alla 4a edizione, è ormai divenuto un happening prezioso sulla sostenibilità e un’importante occasione di...

La transizione energetica dell’Europa emerge dalla crisi più forte che mai

La generazione di energia da carbone è in calo fin dall’inizio dell’inverno e, mentre la transizione elettrica si intensifica, la diminuzione della produzione di energia da fonti fossili, in particolare il gas, è il tema dominante del 2023. La risposta politica...

CDM: approvato il nuovo decreto contro il caro-energia

Il governo ha deciso di prorogare varie misure contro il rialzo dei prezzi dell’energia per abitazioni e imprese fino al terzo trimestre del 2023. Martedì 27 giugno, il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’Economia e...

Informativa comuni alluvionati e agevolazioni

Provvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi. ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31...

Previsione IEA 2023: +107 GW di nuova capacità per fotovoltaico ed eolico

Nel 2023, le rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, raggiungeranno un nuovo record annuale di nuove capacità di produzione di energia. L'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) prevede che gli addendum di capacità aumenteranno di 107 gigawatt...

La blue economy cresce

La blue economy, o economia del mare, sta crescendo in Italia. Nel 2021 ha generato 52,4 miliardi di euro di valore aggiunto e fino a 142,7 miliardi di euro se si considera l'intera filiera diretta e indiretta, rappresentando l'8,9% dell'economia nazionale.Tra il 2021...