Nuovo DL Bollette: stanziati 4,9 miliardi di euro

6 Apr 2023Mondo Energia

comunità energetiche

Facciamo un focus sui provvedimenti riguardanti l’energia, in particolare il gas e il risparmio energetico.

Il decreto proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, contenente misure a sostegno di famiglie, imprese e settore sanitario contro l’aumento dei prezzi dell’energia, è stato approvato nella riunione ministeriale del 28 marzo, portando le risorse totali stanziate a 4,9 miliardi di euro.

Tutti i provvedimenti saranno rivisti su base trimestrale, tenendo conto sia dell’andamento dei prezzi dell’energia sia dell’obiettivo di stimolare il risparmio energetico. Per il gas, sono stati confermati per il prossimo trimestre (dal 1° aprile al 30 giugno 2023) la riduzione dell’IVA al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema.

La riduzione dell’IVA al 5% sarà estesa anche all’energia prodotta dal teleriscaldamento e dal gas metano. Data la riduzione del prezzo all’ingrosso del gas naturale, i contributi introdotti per i consumatori fino a 5.000 metri cubi saranno confermati solo per il mese di aprile e saranno tassati con un’aliquota ridotta (pari al 35% del valore applicabile per il trimestre precedente).

Bonus sociale
A sostegno delle famiglie, sono stati prorogati fino al 30 giugno il bonus sociale e lo sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15.000 euro.

Incentivi al risparmio energetico
Il disegno di legge introduce anche un nuovo programma di incentivi al risparmio energetico per tutti i cittadini senza limiti di reddito, che prevede l’erogazione di contributi per compensare le spese di riscaldamento dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023.

I criteri di distribuzione saranno stabiliti con decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. La procedura di richiesta e l’ammontare dei contributi saranno decisi da ARERA e saranno differenziati in base alle zone climatiche con un importo fisso.

Credito di imposta
Le imprese potranno continuare a godere degli sgravi fiscali del 40% e del 45% fino al 30 giugno, se i prezzi dell’elettricità e del gas aumenteranno del 30% o più nel primo trimestre del 2023 rispetto al primo trimestre del 2019.

Agevolazione imprese agricole
Nell’anno fiscale 2022, agli agricoltori che producono e vendono energia da impianti fotovoltaici è garantito un trattamento fiscale più favorevole per la componente relativa all’energia venduta, sulla base del minor valore tra il prezzo medio di vendita dell’energia elettrica (determinato da ARERA) e il valore di 120 euro/MWh.

Tesla inaugura “Project Oasis”: la prima stazione di ricarica a impatto zero alimentata solo da energia solare

Nel cuore della California, Tesla ha appena acceso una nuova scintilla nella rivoluzione della mobilità elettrica: si chiama Project Oasis ed è molto più di una semplice stazione di ricarica. È una vera e propria microrete energetica autonoma, alimentata da energia...

Il telemarketing selvaggio ha le ore contate!

A partire dal 19 agosto 2025, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) attiverà un vero e proprio scudo anti-spoofing per difendere cittadini e imprese dalle chiamate commerciali indesiderate. Scopri in modo chiaro e sintetico cosa cambia e come...

La nuova bolletta dell’energia: come leggere il Frontespizio Unificato

È l’appuntamento del mese, ma in pochi sanno davvero come leggerla: parliamo della bolletta dell’energia, che da luglio ha una nuova veste pensata per essere più semplice, trasparente e comprensibile per tutti. In questo articolo ti guidiamo nella lettura della prima...

Arriva la nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”

Dal 1° luglio 2025 più trasparenza per aziende e Pubbliche Amministrazioni Dal 1° Luglio tutti i Player del settore energy nazionale fattureranno i consumi di energia elettrica e gas utilizzando un formato standard previsto dalla delibera 315/2024/R/COM di ARERA...

Futuro Energetico Italiano: Perché Fotovoltaico, Accumulo e Nucleare di Nuova Generazione Sono la Chiave

E’ un’Italia in cui le fonti rinnovabili iniziano a far sentire il loro peso nella produzione nazionale e con consumi elettrici in aumento, quella rilevata da Terna.Nel report relativo al 2024 della società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il dato più...

Direttiva Europea Case Green: Addio alle Caldaie Fossili e Nuove Regole per l’Efficienza Energetica

Nel quadro delle politiche europee per la sostenibilità ambientale, la Direttiva Case Green segna una svolta storica verso la decarbonizzazione. Tra i principali obiettivi dell'Unione Europea c’è l’eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili, favorendo...

Cleantech in Italia: Innovazione e Sostenibilità verso un Futuro Green

L'Italia sta assumendo un ruolo di primo piano nel settore del cleantech, dove innovazione e sostenibilità si uniscono per affrontare le sfide del cambiamento climatico globale. Un numero crescente di startup italiane sviluppa tecnologie per lo stoccaggio energetico e...

La Rivoluzione Sostenibile delle Batterie Elastiche: L’Innovazione di un Giovane Colombiano

Il mondo è alla continua ricerca di metodi sostenibili per produrre e immagazzinare energia, cercando soluzioni che abbiano un impatto ambientale ridotto. Un ventenne colombiano, Samuel Bedek, ha proposto una soluzione radicale: una batteria ecologica basata sulla...

La Direttiva Case Green e la Pubblica Amministrazione Italiana

La Direttiva Case Green dell'Unione Europea pone nuove sfide per la Pubblica Amministrazione italiana, chiamata a fare da esempio nella transizione verso edifici sostenibili. Entro il 2028, tutti gli edifici pubblici, inclusi uffici, scuole e ospedali, dovranno...

Ripristinare la Natura: L’UE Approva una Legge Storica per Salvare il Pianeta

Il 17 giugno 2024, l'Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla legge sul ripristino della natura, un passo storico verso la conservazione degli ecosistemi. Approvata da venti dei ventisette stati membri, questa legge impone il ripristino degli ecosistemi...