Incentivi alle Comunità Energetiche Rinnovabili: Approvazione da Parte di Bruxelles

8 Gen 2024Sostenibilità

comunità energetiche

La Commissione europea ha recentemente approvato il decreto italiano volto a incentivare la diffusione dell’autoconsumo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo significativo passo è stato accolto con grande soddisfazione dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, che lo ha definito una svolta storica nel rapporto tra i cittadini e l’energia.

Il Ministro Pichetto ha commentato: “Oggi assistiamo a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui le comunità interagiscono con l’energia. Grazie a questo decreto, le Comunità Energetiche Rinnovabili potranno diffondersi ampiamente in tutto il Paese, promuovendo l’uso delle fonti rinnovabili e mettendo il territorio al centro del futuro energetico nazionale.”

L’innovativo approccio delle Comunità Energetiche Rinnovabili consentirà a ogni cittadino di contribuire alla produzione di energia rinnovabile e beneficiare economicamente dell’autoconsumo, anche se non dispone direttamente degli spazi necessari per installare gli impianti a fonti energetiche rinnovabili (FER).

Il Ministro ha sottolineato ulteriormente l’unicità del provvedimento italiano, il quale ha richiamato l’attenzione della Commissione Europea e ricevuto il pieno supporto. Questo approccio pionieristico dell’Italia si prefigura come un modello per altre esperienze simili in Europa, aprendo la strada a nuove iniziative nel continente.

Il decreto italiano si basa su due principali misure: una tariffa incentivante per l’energia rinnovabile prodotta e condivisa e un contributo a fondo perduto. La capacità finanziabile è fissata a cinque gigawatt complessivi, con una scadenza al termine del 2027.

Inoltre, per le Comunità Energetiche Rinnovabili situate nei comuni con meno di 5.000 abitanti, è previsto un contributo a fondo perduto che coprirà fino al 40% dei costi ammissibili relativi agli investimenti per la realizzazione o l’ampliamento degli impianti esistenti. Questa misura è finanziata con 2,2 miliardi di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di raggiungere una capacità totale di almeno 2 gigawatt. Il contributo a fondo perduto potrà essere cumulato con la tariffa incentivante, ma con limiti ben definiti.

I benefici previsti da questa iniziativa riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, tra cui il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e le biomasse. Le Comunità Energetiche Rinnovabili possono coinvolgere cittadini, condomini, piccole e medie imprese, enti locali, cooperative, associazioni ed enti religiosi. La potenza degli impianti singoli non potrà superare un megawatt.

Il primo passo nella creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile è l’identificazione dell’area in cui verrà installato l’impianto e la cabina primaria. Successivamente, è necessario costituire formalmente la comunità, con l’obiettivo principale di ottenere benefici ambientali, economici e sociali.

L’ente responsabile della gestione di questa misura è il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che valuterà i requisiti di accesso ai benefici e fornirà gli incentivi. Inoltre, su richiesta delle parti interessate, il GSE potrà condurre una verifica preliminare per determinare l’ammissibilità del progetto.

Scarica qui il Decreto CER

Tesla inaugura “Project Oasis”: la prima stazione di ricarica a impatto zero alimentata solo da energia solare

Nel cuore della California, Tesla ha appena acceso una nuova scintilla nella rivoluzione della mobilità elettrica: si chiama Project Oasis ed è molto più di una semplice stazione di ricarica. È una vera e propria microrete energetica autonoma, alimentata da energia...

Il telemarketing selvaggio ha le ore contate!

A partire dal 19 agosto 2025, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) attiverà un vero e proprio scudo anti-spoofing per difendere cittadini e imprese dalle chiamate commerciali indesiderate. Scopri in modo chiaro e sintetico cosa cambia e come...

La nuova bolletta dell’energia: come leggere il Frontespizio Unificato

È l’appuntamento del mese, ma in pochi sanno davvero come leggerla: parliamo della bolletta dell’energia, che da luglio ha una nuova veste pensata per essere più semplice, trasparente e comprensibile per tutti. In questo articolo ti guidiamo nella lettura della prima...

Arriva la nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”

Dal 1° luglio 2025 più trasparenza per aziende e Pubbliche Amministrazioni Dal 1° Luglio tutti i Player del settore energy nazionale fattureranno i consumi di energia elettrica e gas utilizzando un formato standard previsto dalla delibera 315/2024/R/COM di ARERA...

Futuro Energetico Italiano: Perché Fotovoltaico, Accumulo e Nucleare di Nuova Generazione Sono la Chiave

E’ un’Italia in cui le fonti rinnovabili iniziano a far sentire il loro peso nella produzione nazionale e con consumi elettrici in aumento, quella rilevata da Terna.Nel report relativo al 2024 della società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il dato più...

Direttiva Europea Case Green: Addio alle Caldaie Fossili e Nuove Regole per l’Efficienza Energetica

Nel quadro delle politiche europee per la sostenibilità ambientale, la Direttiva Case Green segna una svolta storica verso la decarbonizzazione. Tra i principali obiettivi dell'Unione Europea c’è l’eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili, favorendo...

Cleantech in Italia: Innovazione e Sostenibilità verso un Futuro Green

L'Italia sta assumendo un ruolo di primo piano nel settore del cleantech, dove innovazione e sostenibilità si uniscono per affrontare le sfide del cambiamento climatico globale. Un numero crescente di startup italiane sviluppa tecnologie per lo stoccaggio energetico e...

La Rivoluzione Sostenibile delle Batterie Elastiche: L’Innovazione di un Giovane Colombiano

Il mondo è alla continua ricerca di metodi sostenibili per produrre e immagazzinare energia, cercando soluzioni che abbiano un impatto ambientale ridotto. Un ventenne colombiano, Samuel Bedek, ha proposto una soluzione radicale: una batteria ecologica basata sulla...

La Direttiva Case Green e la Pubblica Amministrazione Italiana

La Direttiva Case Green dell'Unione Europea pone nuove sfide per la Pubblica Amministrazione italiana, chiamata a fare da esempio nella transizione verso edifici sostenibili. Entro il 2028, tutti gli edifici pubblici, inclusi uffici, scuole e ospedali, dovranno...

Ripristinare la Natura: L’UE Approva una Legge Storica per Salvare il Pianeta

Il 17 giugno 2024, l'Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla legge sul ripristino della natura, un passo storico verso la conservazione degli ecosistemi. Approvata da venti dei ventisette stati membri, questa legge impone il ripristino degli ecosistemi...