Forum PA 2024: La Rivoluzione Digitale dei Comuni Italiani

23 Mag 2024PA

comunità energetiche

Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo

L’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo, realizzata da FPA per Deda Next e presentata a FORUM PA 2024, offre un’analisi aggiornata dello stato di avanzamento delle principali amministrazioni comunali italiane negli obiettivi di digitalizzazione individuati dalle strategie nazionali, secondo il modello Ca.Re. (Cambiamento Realizzato) di Deda Next. Questo studio rappresenta un benchmark con cui i Comuni possono valutare il proprio grado di maturità digitale e uno strumento operativo per misurare i risultati raggiunti e indirizzare nuovi investimenti per lo sviluppo di servizi digitali di nuova generazione.

Classificazione delle amministrazioni capoluogo

La ricerca classifica 110 amministrazioni capoluogo in base al loro posizionamento su tre dimensioni: l’offerta online di servizi (Digital public services), l’integrazione dei sistemi comunali con le piattaforme nazionali (Digital PA) e la maturità su dati e interoperabilità, misurata con il nuovo indice Digital Data Gov. Questo indice, che sostituisce il precedente Digital Openness, integra misurazioni sull’adozione delle piattaforme SEND (Piattaforma notifiche digitali) e PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati).

Il PNRR e la digitalizzazione della PA

Il PNRR si sta confermando un’occasione unica per innovare il settore pubblico, sia per quanto riguarda gli enti locali che la PA centrale. La digitalizzazione rappresenta una rivoluzione della cultura del servizio al cittadino e alle imprese. L’adesione alla PDND, che promuove la condivisione e l’interoperabilità delle informazioni tra le amministrazioni, è un tassello chiave per modernizzare definitivamente i servizi pubblici e favorire lo sviluppo di soluzioni innovative basate su fonti certificate e univoche.

Trend di digitalizzazione dei Comuni capoluogo

Servizi digitali: Migliora l’offerta dei servizi online erogati dai Comuni, sia in termini quantitativi che qualitativi. Il numero di Comuni che rispettano almeno parzialmente i principali requisiti del template di sito comunale di Designers Italia è cresciuto dai 19 del 2023 ai 61 del 2024. Sul totale dei 25 servizi nella misura 1.4.1 del PNRR, ne sono mediamente disponibili 13 (erano 11 nel 2023), ma la media sale a 15 se si considerano anche SUAP e SUE.

Piattaforme nazionali: I trend di crescita nell’adozione delle piattaforme abilitanti continuano dal 2021. Su 19 servizi monitorati, la media di quelli per cui è prevista l’autenticazione tramite SPID sale dal 6,9 del 2023 al 7,7 del 2024, mentre quelli con accesso CIE passano da 5,6 a 6,7. Le transazioni su pagoPA a marzo 2024 raggiungono i 67,7 milioni, con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente. I Comuni che espongono servizi su appIO sono 108, con un aumento del 49% nei servizi erogati tramite l’app rispetto al 2023.

Open Data e interoperabilità

Salgono da 55 a 57 i Comuni capoluogo che pubblicano dataset sui loro portali, arrivando a 75 se si considerano anche le città che pubblicano open data attraverso il portale della propria Regione. Il numero di dataset rilasciati dai Comuni in formato aperto è 16.938, con un incremento del 2% rispetto al 2023. Tuttavia, il livello qualitativo dei portali Open Data è leggermente sceso. Nonostante il lancio relativamente recente della PDND (ottobre 2022), la piattaforma ha visto una crescita significativa, con 5.907 Comuni aderenti e oltre 6.500 e-services esposti.

L’e-service più utilizzato è il servizio di notifiche digitali di SEND, seguito dal servizio di consultazione dei domicili digitali di INAD e da quello di accertamento della residenza. Complessivamente, la digitalizzazione dei Comuni capoluogo mostra un trend positivo, evidenziando il continuo impegno nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione in Italia.

Tesla inaugura “Project Oasis”: la prima stazione di ricarica a impatto zero alimentata solo da energia solare

Nel cuore della California, Tesla ha appena acceso una nuova scintilla nella rivoluzione della mobilità elettrica: si chiama Project Oasis ed è molto più di una semplice stazione di ricarica. È una vera e propria microrete energetica autonoma, alimentata da energia...

Il telemarketing selvaggio ha le ore contate!

A partire dal 19 agosto 2025, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) attiverà un vero e proprio scudo anti-spoofing per difendere cittadini e imprese dalle chiamate commerciali indesiderate. Scopri in modo chiaro e sintetico cosa cambia e come...

La nuova bolletta dell’energia: come leggere il Frontespizio Unificato

È l’appuntamento del mese, ma in pochi sanno davvero come leggerla: parliamo della bolletta dell’energia, che da luglio ha una nuova veste pensata per essere più semplice, trasparente e comprensibile per tutti. In questo articolo ti guidiamo nella lettura della prima...

Arriva la nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”

Dal 1° luglio 2025 più trasparenza per aziende e Pubbliche Amministrazioni Dal 1° Luglio tutti i Player del settore energy nazionale fattureranno i consumi di energia elettrica e gas utilizzando un formato standard previsto dalla delibera 315/2024/R/COM di ARERA...

Futuro Energetico Italiano: Perché Fotovoltaico, Accumulo e Nucleare di Nuova Generazione Sono la Chiave

E’ un’Italia in cui le fonti rinnovabili iniziano a far sentire il loro peso nella produzione nazionale e con consumi elettrici in aumento, quella rilevata da Terna.Nel report relativo al 2024 della società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il dato più...

Direttiva Europea Case Green: Addio alle Caldaie Fossili e Nuove Regole per l’Efficienza Energetica

Nel quadro delle politiche europee per la sostenibilità ambientale, la Direttiva Case Green segna una svolta storica verso la decarbonizzazione. Tra i principali obiettivi dell'Unione Europea c’è l’eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili, favorendo...

Cleantech in Italia: Innovazione e Sostenibilità verso un Futuro Green

L'Italia sta assumendo un ruolo di primo piano nel settore del cleantech, dove innovazione e sostenibilità si uniscono per affrontare le sfide del cambiamento climatico globale. Un numero crescente di startup italiane sviluppa tecnologie per lo stoccaggio energetico e...

La Rivoluzione Sostenibile delle Batterie Elastiche: L’Innovazione di un Giovane Colombiano

Il mondo è alla continua ricerca di metodi sostenibili per produrre e immagazzinare energia, cercando soluzioni che abbiano un impatto ambientale ridotto. Un ventenne colombiano, Samuel Bedek, ha proposto una soluzione radicale: una batteria ecologica basata sulla...

La Direttiva Case Green e la Pubblica Amministrazione Italiana

La Direttiva Case Green dell'Unione Europea pone nuove sfide per la Pubblica Amministrazione italiana, chiamata a fare da esempio nella transizione verso edifici sostenibili. Entro il 2028, tutti gli edifici pubblici, inclusi uffici, scuole e ospedali, dovranno...

Ripristinare la Natura: L’UE Approva una Legge Storica per Salvare il Pianeta

Il 17 giugno 2024, l'Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla legge sul ripristino della natura, un passo storico verso la conservazione degli ecosistemi. Approvata da venti dei ventisette stati membri, questa legge impone il ripristino degli ecosistemi...