Buco dell’ozono: chiuso entro il 2040

3 Mar 2023Sostenibilità

comunità energetiche

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che lo strato di ozono si rigenererà nelle regioni polari in pochi anni.

L’assottigliamento dello strato di ozono, un tempo molto temuto dagli scienziati, dovrebbe cessare completamente nella maggior parte del mondo entro 20 anni, grazie all’azione decisiva di molti governi per eliminare gradualmente le sostanze che lo intaccano.

Si tratta di una chiara dichiarazione dell’ONU, scrive il Guardian. La scomparsa dello strato di ozono, che ha esposto le persone al rischio delle radiazioni ultraviolette nocive, dovrebbe essere completamente risolta entro il 2040 in molte parti del mondo, entro il 2045 nell’Artico ed entro il 2066 nell’Antartico.

Dopo gli allarmi lanciati negli anni ’80, lo strato di ozono è costantemente migliorato grazie all’eliminazione del 99% delle sostanze chimiche che lo erodono, come i solventi e i refrigeranti, grazie a un accordo internazionale: il Protocollo di Montreal del 1989.

“L’azione sull’ozono costituisce un precedente per l’azione per il clima”, ha dichiarato Petteri Taalas, Direttore Generale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), che ha recentemente pubblicato il rapporto sui progressi compiuti, redatto ogni quattro anni. “Il nostro successo nell’eliminare gradualmente le sostanze chimiche che consumano ozono ci mostra cosa si può e si deve fare con urgenza per abbandonare i combustibili fossili, ridurre i gas serra e quindi limitare l’aumento della temperatura”.

Una risposta globale unificata alla gestione dei CFC significa che l’Accordo di Montreal deve essere preso in considerazione come “il trattato ambientale di maggior successo nella storia e offre incoraggiamento affinché i Paesi del mondo possano riunirsi e decidere un risultato e agire di conseguenza”. I progressi non sono sempre stati immediati e nel 2018 gli scienziati hanno rilevato un aumento dell’uso di CFC, ricondotto alla Cina e infine risolto. Nel frattempo, la sostituzione dei CFC con un altro gruppo di sostanze chimiche industriali, gli idrofluorocarburi (HFC), si è rivelata problematica, in quanto gli HFC sono gas a effetto serra, ed è stato necessario un ulteriore accordo internazionale per ridurne l’uso, che è stato concordato a Kigali.

Fonte: https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/clima/2023/01/09/il-buco-dellozono-si-chiudera-nel-2040_50d18e0a-4f7e-46a4-beb7-a352515b43ca.html

Tesla inaugura “Project Oasis”: la prima stazione di ricarica a impatto zero alimentata solo da energia solare

Nel cuore della California, Tesla ha appena acceso una nuova scintilla nella rivoluzione della mobilità elettrica: si chiama Project Oasis ed è molto più di una semplice stazione di ricarica. È una vera e propria microrete energetica autonoma, alimentata da energia...

Il telemarketing selvaggio ha le ore contate!

A partire dal 19 agosto 2025, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) attiverà un vero e proprio scudo anti-spoofing per difendere cittadini e imprese dalle chiamate commerciali indesiderate. Scopri in modo chiaro e sintetico cosa cambia e come...

La nuova bolletta dell’energia: come leggere il Frontespizio Unificato

È l’appuntamento del mese, ma in pochi sanno davvero come leggerla: parliamo della bolletta dell’energia, che da luglio ha una nuova veste pensata per essere più semplice, trasparente e comprensibile per tutti. In questo articolo ti guidiamo nella lettura della prima...

Arriva la nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”

Dal 1° luglio 2025 più trasparenza per aziende e Pubbliche Amministrazioni Dal 1° Luglio tutti i Player del settore energy nazionale fattureranno i consumi di energia elettrica e gas utilizzando un formato standard previsto dalla delibera 315/2024/R/COM di ARERA...

Futuro Energetico Italiano: Perché Fotovoltaico, Accumulo e Nucleare di Nuova Generazione Sono la Chiave

E’ un’Italia in cui le fonti rinnovabili iniziano a far sentire il loro peso nella produzione nazionale e con consumi elettrici in aumento, quella rilevata da Terna.Nel report relativo al 2024 della società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il dato più...

Direttiva Europea Case Green: Addio alle Caldaie Fossili e Nuove Regole per l’Efficienza Energetica

Nel quadro delle politiche europee per la sostenibilità ambientale, la Direttiva Case Green segna una svolta storica verso la decarbonizzazione. Tra i principali obiettivi dell'Unione Europea c’è l’eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili, favorendo...

Cleantech in Italia: Innovazione e Sostenibilità verso un Futuro Green

L'Italia sta assumendo un ruolo di primo piano nel settore del cleantech, dove innovazione e sostenibilità si uniscono per affrontare le sfide del cambiamento climatico globale. Un numero crescente di startup italiane sviluppa tecnologie per lo stoccaggio energetico e...

La Rivoluzione Sostenibile delle Batterie Elastiche: L’Innovazione di un Giovane Colombiano

Il mondo è alla continua ricerca di metodi sostenibili per produrre e immagazzinare energia, cercando soluzioni che abbiano un impatto ambientale ridotto. Un ventenne colombiano, Samuel Bedek, ha proposto una soluzione radicale: una batteria ecologica basata sulla...

La Direttiva Case Green e la Pubblica Amministrazione Italiana

La Direttiva Case Green dell'Unione Europea pone nuove sfide per la Pubblica Amministrazione italiana, chiamata a fare da esempio nella transizione verso edifici sostenibili. Entro il 2028, tutti gli edifici pubblici, inclusi uffici, scuole e ospedali, dovranno...

Ripristinare la Natura: L’UE Approva una Legge Storica per Salvare il Pianeta

Il 17 giugno 2024, l'Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla legge sul ripristino della natura, un passo storico verso la conservazione degli ecosistemi. Approvata da venti dei ventisette stati membri, questa legge impone il ripristino degli ecosistemi...