Arriva la nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”

Dal 1° luglio 2025 più trasparenza per aziende e Pubbliche Amministrazioni
Dal 1° Luglio tutti i Player del settore energy nazionale fattureranno i consumi di energia elettrica e gas utilizzando un formato standard previsto dalla delibera 315/2024/R/COM di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che, con la nuova revisione del documento contabile, punta a promuovere una maggiore chiarezza delle informazioni, favorendo l’empowerment del consumatore.
Un cambiamento rilevante non solo per gli utenti domestici ma anche per tutte le organizzazioni — Enti Pubblici e Imprese — che gestiscono direttamente i propri consumi o un portafoglio di utenze.
Perché è importante per Aziende e PA
La nuova “Bolletta dei clienti finali di energia” presenta un “lessico” comune a tutti i player del settore energy con l’intento di promuovere trasparenza ma certificando, al contempo, anche le complessità di settore troppo spesso derubricate nel luogo comune dell’incomprensibilità dei propri tecnicismi, quale scudo per giustificare costi “nascosti”.
La contabilizzazione dei consumi energetici è di fatto un tema straordinariamente complesso perché tale è il sistema energetico nazionale che, non dimentichiamolo, è fra i più regolati, strutturati e sicuri d’Europa.
Con il nuovo modello di bolletta, dunque, l’ARERA intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Standardizzare il formato tra tutti i fornitori, riducendo la frammentazione dei contenuti.
- Migliorare la leggibilità e il controllo delle voci di costo.
- Facilitare l’analisi dei consumi e la comparazione tra offerte.
- Garantire maggiore trasparenza sulle condizioni contrattuali.
Le principali novità tecniche della Nuova Bolletta per singolo punto di fornitura
1. Frontespizio standard e sintetico
Ogni bolletta avrà una prima pagina identica per tutti i fornitori, con:
- Totale da pagare e data di scadenza.
- Consumi (reali/stimati), stato dei pagamenti.
- Dati anagrafici e tecnici della fornitura.
- Riferimenti contrattuali e contatti utili.
👉 Risultato: tutte le informazioni essenziali sono subito accessibili, a colpo d’occhio.
2. Lo “scontrino dell’energia”
Un riepilogo schematico delle principali voci di spesa, simile a uno scontrino fiscale:
- Quota energia (consumi effettivi).
- Quota fissa e quota potenza.
- Oneri aggiuntivi, bonus, rimborsi, interessi di mora.
- IVA e imposte evidenziate.
- Servizi accessori (es. canone RAI) separati.
👉 Ogni componente di costo è esplicitata
3. Box offerta attiva
Una nuova sezione contrattuale in evidenza:
- Nome dell’offerta e tipo (es. prezzo fisso o variabile).
- Condizioni economiche e periodo di validità.
- Formula di prezzo (es. PUN + spread).
- Costi di recesso e clausole specifiche.
- QR code per accedere agli elementi di dettaglio.
👉 Utile per il monitoraggio delle condizioni contrattuali.
4. Elementi informativi e grafici
Vengono introdotti:
- Storico dei consumi fino a 18 mesi, con grafici mensili.
- Letture suddivise per fascia oraria (F1, F2, F3).
- Stato dei pagamenti e dettaglio di eventuali insoluti.
- Mix energetico per valutazioni ambientali.
- Dettaglio di ricalcoli, rettifiche e oneri di sistema.
👉 Supporto operativo e decisionale per energy manager e responsabili acquisti.
5. Dettaglio costi obbligatorio e strutturato
Nella sezione “Elementi di dettaglio”, troviamo:
- Prezzi unitari applicati, consumi, periodi di riferimento.
- Oneri, trasporto, accise, IVA.
- Totale fiscale e riepilogo analitico.
👉 Strumento indispensabile per audit energetici e rendicontazioni.
Per i clienti finali titolari di più forniture la Bolletta presenta alcune differenze.
I clienti finali proprietari di più punti di fornitura riceveranno un documento di contabilizzazione dei consumi che prevede un riepilogo informativo relativo a tutti i punti e, a seguire, il dettaglio di ogni singolo punto di fornitura come di seguito indicato:
- Frontespizio riepilogativo unico di tutti i punti di fornitura.
- “Scontrino” cumulativo.
- Per ogni POD/PDR: scontrino, box dell’offerta, dettaglio per singolo punto come previsto dalla Delibera.
Cosa bisogna fare?
Nulla: il passaggio alla Nuova Bolletta sarà automatico per tutti i clienti, business e PA inclusi, a partire dal 1° luglio 2025.
Questo nuovo documento rappresenta un salto di qualità nella gestione energetica per imprese e Pubbliche Amministrazioni con l’intento di garantire più trasparenza, maggiori capacità di controllo e strumenti analitici integrati per valutare costi, consumi e impatti ambientali.