Rapporto PEFC 2023: aumentano le foreste sostenibili

11 Ago 2023Sostenibilità

comunità energetiche

Il Rapporto Annuale del PEFC Italia, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 2023, sottolinea il notevole progresso dell’Italia nella gestione sostenibile delle foreste. La superficie forestale gestita in modo sostenibile è aumentata da 892.609,63 ettari nel 2021 a 925.609,96 ettari nel 2022, registrando un incremento di 33.000 ettari, pari al 3,7%. Questi dati positivi mostrano l’impegno crescente delle aziende nel garantire la tracciabilità e la provenienza sostenibile dei materiali forestali.

Il Trentino Alto Adige si conferma come la regione leader con la più vasta superficie forestale certificata, ammontando a 556.147,9 ettari, seguito dal Friuli Venezia Giulia con 95.163,98 ettari e dal Veneto con 76.294,005 ettari. Tuttavia, regioni come l’Emilia Romagna e la Toscana stanno rapidamente recuperando terreno, dimostrando un aumento significativo di superfici certificate grazie all’adozione di pratiche di gestione forestale sostenibile.

La certificazione di Catene di Custodia ha avuto anch’essa un aumento, coinvolgendo 104 nuove aziende, il 46% delle quali è entrato a far parte di certificazioni di gruppo. Settori come l’imballaggio e la filiera del legno stanno guidando questo aumento, rispondendo alla crescente domanda dei consumatori per prodotti sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Una nota importante riguarda il riconoscimento dei Servizi Ecosistemici, che sta guadagnando sempre più importanza grazie allo Standard dei Servizi Ecosistemici PEFC introdotto nel 2021. Turismo, biodiversità e soprattutto cattura del carbonio sono alcuni dei benefici forniti dai boschi e piantagioni certificati, i quali giocano un ruolo fondamentale nel contrastare il cambiamento climatico e mitigare i rischi idrogeologici. La certificazione dei Servizi Ecosistemici offre opportunità di valorizzazione e comunicazione di tali benefici, aprendo nuove possibilità di scambio di “crediti di sostenibilità” verso partner, aziende e stakeholder intenzionati a compensare le proprie emissioni climalteranti.

L’Italia si distingue come leader mondiale nel sistema PEFC, nonostante le sfide causate dalla sospensione delle importazioni di legno dalla Russia e Bielorussia a causa di motivi politici. Il Paese dimostra un forte impegno nella tutela delle foreste, non solo come strategia contro il cambiamento climatico, ma anche per preservare la biodiversità e garantire servizi turistico-ricreativi. La certificazione PEFC rappresenta una pietra miliare nell’assicurare la sostenibilità del patrimonio forestale italiano e nella promozione di un futuro più verde e resiliente.

Tesla inaugura “Project Oasis”: la prima stazione di ricarica a impatto zero alimentata solo da energia solare

Nel cuore della California, Tesla ha appena acceso una nuova scintilla nella rivoluzione della mobilità elettrica: si chiama Project Oasis ed è molto più di una semplice stazione di ricarica. È una vera e propria microrete energetica autonoma, alimentata da energia...

Il telemarketing selvaggio ha le ore contate!

A partire dal 19 agosto 2025, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) attiverà un vero e proprio scudo anti-spoofing per difendere cittadini e imprese dalle chiamate commerciali indesiderate. Scopri in modo chiaro e sintetico cosa cambia e come...

La nuova bolletta dell’energia: come leggere il Frontespizio Unificato

È l’appuntamento del mese, ma in pochi sanno davvero come leggerla: parliamo della bolletta dell’energia, che da luglio ha una nuova veste pensata per essere più semplice, trasparente e comprensibile per tutti. In questo articolo ti guidiamo nella lettura della prima...

Arriva la nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”

Dal 1° luglio 2025 più trasparenza per aziende e Pubbliche Amministrazioni Dal 1° Luglio tutti i Player del settore energy nazionale fattureranno i consumi di energia elettrica e gas utilizzando un formato standard previsto dalla delibera 315/2024/R/COM di ARERA...

Futuro Energetico Italiano: Perché Fotovoltaico, Accumulo e Nucleare di Nuova Generazione Sono la Chiave

E’ un’Italia in cui le fonti rinnovabili iniziano a far sentire il loro peso nella produzione nazionale e con consumi elettrici in aumento, quella rilevata da Terna.Nel report relativo al 2024 della società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il dato più...

Direttiva Europea Case Green: Addio alle Caldaie Fossili e Nuove Regole per l’Efficienza Energetica

Nel quadro delle politiche europee per la sostenibilità ambientale, la Direttiva Case Green segna una svolta storica verso la decarbonizzazione. Tra i principali obiettivi dell'Unione Europea c’è l’eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili, favorendo...

Cleantech in Italia: Innovazione e Sostenibilità verso un Futuro Green

L'Italia sta assumendo un ruolo di primo piano nel settore del cleantech, dove innovazione e sostenibilità si uniscono per affrontare le sfide del cambiamento climatico globale. Un numero crescente di startup italiane sviluppa tecnologie per lo stoccaggio energetico e...

La Rivoluzione Sostenibile delle Batterie Elastiche: L’Innovazione di un Giovane Colombiano

Il mondo è alla continua ricerca di metodi sostenibili per produrre e immagazzinare energia, cercando soluzioni che abbiano un impatto ambientale ridotto. Un ventenne colombiano, Samuel Bedek, ha proposto una soluzione radicale: una batteria ecologica basata sulla...

La Direttiva Case Green e la Pubblica Amministrazione Italiana

La Direttiva Case Green dell'Unione Europea pone nuove sfide per la Pubblica Amministrazione italiana, chiamata a fare da esempio nella transizione verso edifici sostenibili. Entro il 2028, tutti gli edifici pubblici, inclusi uffici, scuole e ospedali, dovranno...

Ripristinare la Natura: L’UE Approva una Legge Storica per Salvare il Pianeta

Il 17 giugno 2024, l'Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla legge sul ripristino della natura, un passo storico verso la conservazione degli ecosistemi. Approvata da venti dei ventisette stati membri, questa legge impone il ripristino degli ecosistemi...