La nuova bolletta dell’energia: come leggere il Frontespizio Unificato

6 Ago 2025Mondo Energia

È l’appuntamento del mese, ma in pochi sanno davvero come leggerla: parliamo della bolletta dell’energia, che da luglio ha una nuova veste pensata per essere più semplice, trasparente e comprensibile per tutti.

In questo articolo ti guidiamo nella lettura della prima pagina, il cosiddetto frontespizio unificato, che oggi ha un ruolo ancora più importante: permetterti di capire subito quanto spendi, per cosa e con chi.

Cos’è il frontespizio unificato?

È la prima pagina della bolletta. Quella che vedi subito, sia che tu riceva la bolletta in formato cartaceo o in PDF.

È progettata per mostrarti in modo chiaro e ordinato tutte le informazioni fondamentali sulla tua fornitura.

Niente fronzoli, niente tecnicismi inutili: solo quello che ti serve davvero.

Cosa trovi sul frontespizio?

Chi sei e a chi è intestata la bolletta

  • Il tuo nome e cognome (o la ragione sociale, se sei un’azienda)
  • Il tuo indirizzo di fatturazione
  • Il codice cliente che ti identifica in modo univoco
  • Il codice fiscale o la partita IVA

Qual è il tuo contratto

  • Il tipo di servizio (energia elettrica, gas naturale o entrambi)
  • Il tipo di mercato o regime contrattuale, ad esempio:
    • Mercato libero
    • Servizio di tutela
    • Servizio a tutele graduali
    • Servizio di vulnerabilità

Fatturazione e pagamento

  • Data di emissione e data di scadenza del pagamento
  • Periodo a cui si riferisce la bolletta
  • Importo totale da pagare, ben evidenziato
  • Consumo totale del periodo (con indicazione se è reale o stimato)
  • Eventuali importi non pagati precedenti
  • Canone RAI, se incluso (in evidenza minore)

Modalità di pagamento

  • Se hai attivato la domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito, lo trovi indicato chiaramente

Contatti utili

  • Numero per guasti elettrici o pronto intervento gas
  • Numero per richieste e reclami scritti
  • Info sulla tua offerta attiva (nome commerciale e data di scadenza)
  • Consumo annuo aggiornato
  • Se applicabile, la scadenza del bonus sociale per disagio economico

E se hai più forniture?

Se sei un cliente multisito, alcune informazioni non saranno presenti direttamente sul frontespizio (ad esempio il consumo annuo), ma troverai dei rimandi chiari alle sezioni dedicate per ogni fornitura.

Lo spazio informativo del venditore

Il fornitore può usare una piccola porzione del frontespizio (massimo il 15%) per comunicazioni commerciali, promozioni o messaggi personalizzati. Questa sezione è graficamente separata e non deve mai creare confusione con i dati essenziali.

In conclusione

Il nuovo frontespizio è stato pensato per essere un alleato, non un ostacolo. In un solo colpo d’occhio puoi sapere:

  • Quanto hai consumato
  • Quanto devi pagare
  • Quando e come farlo
  • A chi rivolgerti in caso di problemi

Noi di Global Power crediamo che la trasparenza sia il primo passo verso un’energia più consapevole. Per questo ti aiutiamo a capire la tua bolletta, senza tecnicismi, senza complicazioni.

Hai ancora dubbi su come leggere la tua? Contattaci: il nostro Servizio Clienti è qui per aiutarti.

Tel.: +39 800 300 111
Email: info@globalpower.it

Tesla inaugura “Project Oasis”: la prima stazione di ricarica a impatto zero alimentata solo da energia solare

Nel cuore della California, Tesla ha appena acceso una nuova scintilla nella rivoluzione della mobilità elettrica: si chiama Project Oasis ed è molto più di una semplice stazione di ricarica. È una vera e propria microrete energetica autonoma, alimentata da energia...

Il telemarketing selvaggio ha le ore contate!

A partire dal 19 agosto 2025, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) attiverà un vero e proprio scudo anti-spoofing per difendere cittadini e imprese dalle chiamate commerciali indesiderate. Scopri in modo chiaro e sintetico cosa cambia e come...

Arriva la nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”

Dal 1° luglio 2025 più trasparenza per aziende e Pubbliche Amministrazioni Dal 1° Luglio tutti i Player del settore energy nazionale fattureranno i consumi di energia elettrica e gas utilizzando un formato standard previsto dalla delibera 315/2024/R/COM di ARERA...

Futuro Energetico Italiano: Perché Fotovoltaico, Accumulo e Nucleare di Nuova Generazione Sono la Chiave

E’ un’Italia in cui le fonti rinnovabili iniziano a far sentire il loro peso nella produzione nazionale e con consumi elettrici in aumento, quella rilevata da Terna.Nel report relativo al 2024 della società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il dato più...

Direttiva Europea Case Green: Addio alle Caldaie Fossili e Nuove Regole per l’Efficienza Energetica

Nel quadro delle politiche europee per la sostenibilità ambientale, la Direttiva Case Green segna una svolta storica verso la decarbonizzazione. Tra i principali obiettivi dell'Unione Europea c’è l’eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili, favorendo...

Cleantech in Italia: Innovazione e Sostenibilità verso un Futuro Green

L'Italia sta assumendo un ruolo di primo piano nel settore del cleantech, dove innovazione e sostenibilità si uniscono per affrontare le sfide del cambiamento climatico globale. Un numero crescente di startup italiane sviluppa tecnologie per lo stoccaggio energetico e...

La Rivoluzione Sostenibile delle Batterie Elastiche: L’Innovazione di un Giovane Colombiano

Il mondo è alla continua ricerca di metodi sostenibili per produrre e immagazzinare energia, cercando soluzioni che abbiano un impatto ambientale ridotto. Un ventenne colombiano, Samuel Bedek, ha proposto una soluzione radicale: una batteria ecologica basata sulla...

La Direttiva Case Green e la Pubblica Amministrazione Italiana

La Direttiva Case Green dell'Unione Europea pone nuove sfide per la Pubblica Amministrazione italiana, chiamata a fare da esempio nella transizione verso edifici sostenibili. Entro il 2028, tutti gli edifici pubblici, inclusi uffici, scuole e ospedali, dovranno...

Ripristinare la Natura: L’UE Approva una Legge Storica per Salvare il Pianeta

Il 17 giugno 2024, l'Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla legge sul ripristino della natura, un passo storico verso la conservazione degli ecosistemi. Approvata da venti dei ventisette stati membri, questa legge impone il ripristino degli ecosistemi...

EPBD 2035: Ristrutturare per un Futuro Sostenibile

Presentiamo la "Direttiva europea sulle case green", parte integrante del Green Deal europeo, che si propone di trasformare gli edifici dell'UE in campioni di efficienza energetica entro il 2035. Questa normativa non solo si impegna a ridurre drasticamente le...