Categoria: Innovazione
Global Power Service: continuano i lavori di riqualificazione a San Servolo
Quello del price cap è stato il tema più dibattuto negli ultimi mesi per l’avvento della crisi energetica. Ebbene l’Unione Europea, dopo mesi di discussione, con la quasi totalità dei membri, ha trovato la quadra politica. Lo ha fatto lunedì 19 dicembre, nel vertice dei ministri dell’Energia, con un voto a maggioranza qualificata che ha registrato la contrarietà dell’Ungheria e l’astensione di Austria e Olanda.
I nuovi percorsi sostenibili di Google Maps
L’app del colosso californiano ti aiuta ad arrivare a destinazione consumando meno e riducendo la quantità di CO2 emessa in atmosfera.
Quattro report del WEF aiutano i Governi a costruire le città resilienti
In futuro le città dovranno essere più eque, tecnologicamente avanzate, inclusive e resilienti, questo è quanto emerge dai 4 report realizzati dagli esperti del World Economic Forum.
“The Orbit” reinventa le periferie del futuro
Il piano, nato in Canada, prevede la trasformazione delle periferie rurali in centri abitativi pensati per i pendolari. La periferia urbana di Innisfil, a nord di Toronto, è lo scenario della costruzione di una comunità utopica, un distretto dal futuristico battezzato “The Orbit” pensato a misura di pendolare. Costituito da una griglia di strade e da un quartiere centrale caratterizzato da un mix di ampi spazi aperti, edifici residenziali e commerciali, vede nella stazione ferroviaria posta al centro del progetto il proprio cuore pulsante.
PNRR: oltre 800mln di € per gli Enti Pubblici
A partire dal 19 aprile 2022, ben 7.904 Comuni italiani possono candidarsi per uno dei bandi del PNRR finalizzati ad accelerare la transizione al digitale delle Pubbliche Amministrazioni italiane e chiedere i contributi per la migrazione dei propri servizi al sistema Cloud. A questo scopo, nella Missione 1 del Piano (‘Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud’), è stato previsto lo stanziamento di 500mln di € di cui il 40% è riservato ai Comuni del Sud Italia.
Mobilità elettrica, dal PNRR 300mln di euro per accelerare la transizione ecologica.
Tra i tanti obiettivi del PNRR c’è anche quello dello sviluppo della mobilità elettrica, nello specifico dei mezzi pubblici urbani a impatto 0, ai quali è riservato un fondo di 300mln di € a sostegno di un nuovo pacchetto di incentivi dedicati al rafforzamento della competitività delle imprese italiane per favorire la transizione ecologica del Paese.
10mila euro alle imprese che usano materiali riciclati
A partire dal 22 dicembre 2021 fino al 21 febbraio 2022 le aziende potranno presentare la richiesta di contributi sulla piattaforma informatica Invitalia PA Digitale. Un aiuto all’economia circolare che guardi direttamente il tessuto industriale nazionale. E che faccia leva sulle buone pratiche offrendo contributi concreti. Il provvedimento definisce i requisiti tecnici e le certificazioni idonee per ottenere gli incentivi lanciati dal DL Crescita del 2019.
La città dei 15 minuti: il modello per una città sostenibile
Una città che “respira”? A misura d’uomo? Con i servizi tutti a portata di mano? La città virtuosa è quasi una realtà ed è un modello che produce vantaggi sia per l’ambiente sia per le attività che vi si svolgono, da quelle commerciali a quelle relazionali, in un perimetro urbano ben definito che si percorre in appena 15 minuti.
Rincari Energia Elettrica e Gas. A che punto siamo?
Al via un innovativo progetto di riqualificazione energetica ed efficientamento elettrico e ambientale dell’isola, finanziato in Equity Crowdfunding.
Il Pianeta non può più aspettare c’è bisogno di progetti e proposte formative
Vi proponiamo di seguito il Comunicato Stampa relativo alla presentazione del Progetto di Riqualificazione Energetica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma che la nostra consociata Global Power Service sta realizzando.