Il telemarketing selvaggio ha le ore contate!

A partire dal 19 agosto 2025, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) attiverà un vero e proprio scudo anti-spoofing per difendere cittadini e imprese dalle chiamate commerciali indesiderate. Scopri in modo chiaro e sintetico cosa cambia e come prepararti.
Che cos’è lo spoofing e perché AGCOM interviene
Lo spoofing è la tecnica usata da molti call center – spesso esteri – per mascherare il numero chiamante, facendolo apparire come proveniente da banche, assicurazioni o numerazioni locali. Dopo anni di proteste e un Registro delle Opposizioni facilmente aggirabile, la delibera 106/25/CONS impone ora agli operatori di installare filtri di rete in due fasi.
Fase 1 – Dal 19 agosto: stop alle chiamate dall’estero
- Blocca numeri fissi falsificati: tutte le chiamate originate fuori dai confini nazionali, ma che mostrano prefissi italiani (es. 02, 06), verranno bloccate automaticamente.
- Nessuna app da installare: il filtro è integrato nella rete degli operatori, con verifica in tempo reale dell’effettiva origine del traffico.
Fase 2 – Dal 19 novembre: anche i cellulari sotto controllo
- Estensione ai numeri mobili: dal 19 novembre il sistema controllerà anche i prefissi 3xx e 3yy, confrontandoli con un database ministeriale di numerazioni assegnate.
- Chiamate non valide sospese: se il numero non risulta valido o non è abbinato a un operatore italiano, la chiamata non arriverà mai sul dispositivo.
I vantaggi per consumatori e imprese
- Barriera infrastrutturale: per la prima volta la difesa non dipende da app, blacklist o Registro delle Opposizioni, ma dalla rete stessa.
- Riduzione drastica dello spam: si stima un calo di oltre l’80 % delle chiamate abusive, con benefici immediati per chi usa il telefono anche per lavoro.
Qualche avvertenza
Alcune associazioni (Codacons, Altroconsumo) temono che call center “artigianali” o nuove tecniche di spoofing possano eludere i filtri. Ecco i consigli pratici:
- Segnala subito le chiamate moleste al tuo operatore o alla Polizia Postale.
- Continua a utilizzare app o funzionalità di blocco “smart” per i numeri più insistenti.
- Mantieni aggiornato il tuo consenso sul Registro delle Opposizioni: resta un’ulteriore linea di difesa.
In sintesi
Dal 19 agosto parte l’era dei filtri di rete per dire addio al telemarketing selvaggio: una spinta importante verso una comunicazione commerciale più trasparente e rispettosa della privacy di tutti.