2024: Rincari energetici? La speculazione sui prezzi non c’entra!

27 Feb 2024Mondo Energia

comunità energetiche

E’ bene chiarirlo subito e senza fraintendimenti.

Nel 2024, la spesa energetica delle famiglie italiane è destinata a aumentare, ma non per scelta dei fornitori.

Nulla a che vedere con le dinamiche del 2022 e le tensioni sui mercati che hanno fatto registrare prezzi record delle materie prime, con ricadute pesanti sulla “component energia” della fattura, che nei mesi più critici ha raggiunto livelli mai visti.

Quest’anno i rincari riguarderanno la parte dei “costi fissi” della fattura energia, ovvero i costi passanti che ogni cittadino deve pagare come disposto dal Legislatore.

Le nuove delibere Arera che certificano gli aumenti.

L’ Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha aggiornato i corrispettivi su alcune componenti tariffarie fisse della fattura Luce e della fattura GAS a far data dal 1° gennaio 2024.

Per quanto riguarda l’energia elettrica, le principali voci destinate ad incidere sulla spesa energetica sono: gli oneri di dispacciamento (Delibera 625/2023), gli oneri di sistema I° trim 2024 (Delibera 633/2023) e il rincaro dell’ARIM (che era stata sospesa per far fronte ai rincari energetici del 2022 e ripristinata in bolletta ad aprile 2023).

Per quanto riguarda il GAS, invece, sempre dal 1° gennaio 2024, la Legge di bilancio approvata dal Governo ha ripristinato i valori IVA ordinari, al 10% o al 22%, abolendo l’agevolazione al 5% in vigore dall’ultimo trimestre del 2021, che era stata introdotta anch’essa per stemperare i pesanti impatti della speculazione finanziaria sulle materie prime.

Quanto peseranno i rincari?

Per effetto delle azioni dispositive sopra citate, la forbice dei rincari potrà oscillare fra il 10 e il 15% sulla spesa energetica mensile.

Vale la pena sottolineare che gli aumenti non dipendono dai fornitori.

Nonostante la tendenza al ribasso dei prezzi sia stata confermata sia per l’energia che per il gas anche nel primo trimestre del ’24, saranno gli oneri di trasporto, di sistema e il ripristino dell’IVA integrale a pesare sulla spesa complessiva.

Tesla inaugura “Project Oasis”: la prima stazione di ricarica a impatto zero alimentata solo da energia solare

Nel cuore della California, Tesla ha appena acceso una nuova scintilla nella rivoluzione della mobilità elettrica: si chiama Project Oasis ed è molto più di una semplice stazione di ricarica. È una vera e propria microrete energetica autonoma, alimentata da energia...

Il telemarketing selvaggio ha le ore contate!

A partire dal 19 agosto 2025, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) attiverà un vero e proprio scudo anti-spoofing per difendere cittadini e imprese dalle chiamate commerciali indesiderate. Scopri in modo chiaro e sintetico cosa cambia e come...

La nuova bolletta dell’energia: come leggere il Frontespizio Unificato

È l’appuntamento del mese, ma in pochi sanno davvero come leggerla: parliamo della bolletta dell’energia, che da luglio ha una nuova veste pensata per essere più semplice, trasparente e comprensibile per tutti. In questo articolo ti guidiamo nella lettura della prima...

Arriva la nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”

Dal 1° luglio 2025 più trasparenza per aziende e Pubbliche Amministrazioni Dal 1° Luglio tutti i Player del settore energy nazionale fattureranno i consumi di energia elettrica e gas utilizzando un formato standard previsto dalla delibera 315/2024/R/COM di ARERA...

Futuro Energetico Italiano: Perché Fotovoltaico, Accumulo e Nucleare di Nuova Generazione Sono la Chiave

E’ un’Italia in cui le fonti rinnovabili iniziano a far sentire il loro peso nella produzione nazionale e con consumi elettrici in aumento, quella rilevata da Terna.Nel report relativo al 2024 della società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il dato più...

Direttiva Europea Case Green: Addio alle Caldaie Fossili e Nuove Regole per l’Efficienza Energetica

Nel quadro delle politiche europee per la sostenibilità ambientale, la Direttiva Case Green segna una svolta storica verso la decarbonizzazione. Tra i principali obiettivi dell'Unione Europea c’è l’eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili, favorendo...

Cleantech in Italia: Innovazione e Sostenibilità verso un Futuro Green

L'Italia sta assumendo un ruolo di primo piano nel settore del cleantech, dove innovazione e sostenibilità si uniscono per affrontare le sfide del cambiamento climatico globale. Un numero crescente di startup italiane sviluppa tecnologie per lo stoccaggio energetico e...

La Rivoluzione Sostenibile delle Batterie Elastiche: L’Innovazione di un Giovane Colombiano

Il mondo è alla continua ricerca di metodi sostenibili per produrre e immagazzinare energia, cercando soluzioni che abbiano un impatto ambientale ridotto. Un ventenne colombiano, Samuel Bedek, ha proposto una soluzione radicale: una batteria ecologica basata sulla...

La Direttiva Case Green e la Pubblica Amministrazione Italiana

La Direttiva Case Green dell'Unione Europea pone nuove sfide per la Pubblica Amministrazione italiana, chiamata a fare da esempio nella transizione verso edifici sostenibili. Entro il 2028, tutti gli edifici pubblici, inclusi uffici, scuole e ospedali, dovranno...

Ripristinare la Natura: L’UE Approva una Legge Storica per Salvare il Pianeta

Il 17 giugno 2024, l'Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla legge sul ripristino della natura, un passo storico verso la conservazione degli ecosistemi. Approvata da venti dei ventisette stati membri, questa legge impone il ripristino degli ecosistemi...